Temi


L’Europa per il lavoro: la CGIL Lombardia a Bruxelles per un piano industriale europeo

in Europa e Mondo, Mercato del lavoro, News, UFFICIO STAMPA

  Il 5 febbraio 2025, migliaia di lavoratrici e lavoratori dell’industria metalmeccanica, chimica-farmaceutica, energetica, della moda, della plastica, del vetro e della ceramica si sono riuniti a Bruxelles per una manifestazione promossa da IndustriAll Europe, la federazione europea dei sindacati dell’industria. Tra i partecipanti, una significativa delegazione della CGIL Lombardia, unita nella richiesta di un vero piano industriale europeo che…

Leggi tutto…

Sicurezza nei cantieri: firmato l’accordo per la diffusione delle linee di indirizzo in Lombardia

in News, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

  Un passo avanti per la tutela di chi lavora nelle grandi opere pubbliche e private È stato firmato oggi 3 febbraio, presso gli uffici di Regione Lombardia, l’accordo per la diffusione delle Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Un risultato significativo, frutto di un lungo lavoro…

Leggi tutto…

Congresso UGT Catalunya 2025: anche la CGIL Lombardia presente ai lavori

in Europa e Mondo, News

  Il Congresso 2025 di UGT Catalunia, tenutosi a Matarò dal 20 al 22 gennaio, ha visto la partecipazione attiva della delegazione internazionale, impegnata in una discussione approfondita sulle grandi sfide contemporanee legate alle condizioni di lavoro, ai salari, alla giustizia sociale e ai diritti di cittadinanza. Il confronto è avvenuto alla luce delle transizioni economiche, sociali e politiche che…

Leggi tutto…

Ex Breda: Cgil, Governo e Ministro dell’Interno chiariscano fatti di Brescia

in Legalità, News

  Le segretarie confederali della CGIL nazionale, Lara Ghiglione, e della CGIL Lombardia, Angela Mondellini, hanno preso una ferma posizione sui gravi fatti denunciati dalle attiviste di Extinction Rebellion, trattenute in caserma a Brescia e sottoposte a trattamenti umilianti. “Sollecitiamo chiarimenti da parte del Governo e del Ministro dell’Interno”, dichiarano Ghiglione e Mondellini, “dopo i gravi fatti denunciati dalle attiviste…

Leggi tutto…

Una nuova alleanza sindacale transfrontaliera tra CGIL Lombardia e UNIA Grigioni

in Europa e Mondo, Mercato del lavoro, News

San Gallo/Milano, 16 gennaio 2025 — La CGIL Lombardia e il sindacato svizzero UNIA OSGR hanno sottoscritto un importante accordo per rafforzare la collaborazione nell’area di confine tra Italia e Svizzera. Questo accordo di doppia affiliazione mira a migliorare la tutela dei lavoratori frontalieri, in particolare di quelli che si spostano dalla provincia di Sondrio al Canton Grigioni. Un impegno…

Leggi tutto…

Frontalieri sotto attacco: Cgil denuncia nuove tasse e squilibri normativi

in Europa e Mondo, News

  La CGIL Lombardia e la CGIL Frontalieri Nazionale esprimono forte preoccupazione per gli emendamenti presentati nelle ultime ore di discussione della legge di bilancio. Questi interventi rischiano di compromettere il quadro normativo delineato dalla legge 83/23 sulla tassazione dei 90.000 frontalieri italiani in Svizzera, estendendone gli effetti a tutti i confini nazionali e modificando regole in vigore da oltre…

Leggi tutto…

Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024

in Iniziative, Legalità, Osservatorio, UFFICIO STAMPA

  CGIL Lombardia torna a mobilitarsi con un seminario di approfondimento dal titolo “Non è sicurezza: il disegno autoritario e incostituzionale del DDL 1660/2024”, un’occasione per fare chiarezza sul decreto che sta sollevando un ampio dibattito nel Paese. L’iniziativa si terrà venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 9.30, presso la sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. I…

Leggi tutto…

Corruzione e mafia: una sfida cruciale per il futuro della Lombardia

in Legalità, Osservatorio

  In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione, l’associazione Libera ha presentato un rapporto che mette in luce i dati relativi alla corruzione in Italia. La corruzione, definita nel rapporto come una patologia nazionale, è descritta come un fenomeno diffuso, che “non conosce freni e attraversa tutto il Paese, dalle grandi città alle piccole realtà locali”. Secondo Libera, il…

Leggi tutto…

Tagli ai fondi per gli amministratori minacciati: Cgil chiede revisione

in Legalità, Osservatorio, UFFICIO STAMPA

  L’Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli Amministratori Locali del Viminale ha evidenziato che, nel primo semestre del 2024, gli eventi e le minacce contro gli amministratori locali sono aumentati del 26,7%. Si è passati da 258 episodi di intimidazione del primo semestre 2023 a 327 nello stesso periodo del 2024 (qui il report del Ministero).  Un…

Leggi tutto…