Mercato del lavoro


Riforma dello Sport. Cosa cambia dal 1° luglio 2023?

in Mercato del lavoro

      La Riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) doveva entrare in vigore il 1° Gennaio, ma è stata rinviata al 1° luglio 2023 con il Decreto Milleproroghe. I compensi sportivi dilettantistici, così come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, non esisteranno più. Le collaborazioni, infatti, potranno assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro (cancellata la figura dell’amatore). Nuove figure professionali nello sport dopo la riforma Sono…

Leggi tutto…

Dote Unica Lavoro – Quinta Fase

in Mercato del lavoro

  Dote Unica Lavoro – Quinta Fase è uno specifico sostegno previsto da Regione Lombardia finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale, attraverso un percorso personalizzato e l’offerta di un insieme di servizi di avviamento al lavoro e di formazione erogati da operatori pubblici e privati. La nuova fase di Dote Unica Lavoro, in una logica…

Leggi tutto…

Riordino ammortizzatori sociali – aggiornamento al 10 ottobre 2022

in Mercato del lavoro

  Riordino degli ammortizzatori sociali aggiornata in seguito alla circolare INPS n.26 del 26/2/2022 (valori indennità) e alla circolare del MLPS n. 3 del 16/02/2022 (FIS informazione sindacale e pagamento diretto) Clicca qui per visualizzare la presentazione a cura di Valentina Cappelletti, Cgil Lombardia Riferimenti normativi: Legge 234/2021 Circolare MLPS n. 1 del 3 gennaio 2022  Circolare INPS n. 2…

Leggi tutto…

Lombardia, allarme industria e lavoro precario

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

Valentina Cappelletti, Cgil Lombardia: “Sofferenza automotive avrà impatto su almeno 50mila lombardi. I nuovi contratti sono precari” Secondo Unioncamere Lombardia nel quarto trimestre 2021 la produzione industriale lombarda cresce del +2,3% congiunturale e chiude così l’anno in rialzo sia rispetto al 2020 (+15,6% la crescita media annua) che al 2019 (+4,3%). Preoccupa però il caro energia. Intervistata da RadioPopolare, la…

Leggi tutto…

“Safety Car”. Prima che sia troppo tardi

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

Il cantiere sull’automotive lanciato da Fiom Cgil oggi discusso all’attivo della categoria lombarda Le proposte non mancano, ma bisogna fare presto: la crisi del settore richiede attenzione dal Governo   Automotive, un comparto schiacciato dalla pandemia, dal caro energia, dalle delocalizzazioni e soprattutto dalla mancanza di un piano strategico nazionale. Oggi la campagna Safety Car, lanciata da FIOM Cgil per…

Leggi tutto…

“Position paper per una strategia di policy per il rilancio dell’occupazione femminile”. Un primo contributo da parte di Cgil Cisl e Uil Lombardia in seguito alla presentazione in sede di Sottocommissione

in Mercato del lavoro, Politiche di genere

  L’obiettivo indicato da Regione Lombardia di dotarsi di un Piano Straordinario di medio lungo periodo in materia di occupazione femminile trova la no stra condivisione. Più che di “rilancio” dovrà trattarsi di rafforzamento, perché le misure messe in atto dovranno avere lo scopo di potenziare la posizione delle donne nel mercato del lavoro della Lombardia sia dal punto di…

Leggi tutto…

Turismo e mense aziendali: in Lombardia migliaia di posti di lavoro a rischio

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

Filcams e CGIL Lombardia: “Il governo intervenga con urgenza” Milano, 8 ottobre 2021 – Il prossimo 31 ottobre scade la seconda moratoria dei licenziamenti e con essa la copertura degli ammortizzatori Covid per quei settori che ne hanno potuto finora beneficiare. Tuttavia i datori di lavoro che hanno usato con continuità le settimane messe a disposizione dal DL 41 dal prossimo…

Leggi tutto…

Gianetti Ruote, 152 licenziati. Assolombarda richiami l’azienda al rispetto degli impegni

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

  Arriva come un fulmine a ciel sereno la notizia della chiusura della Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto, in Brianza. L’azienda è leader nella produzione di cerchioni per veicoli pesanti. Niente faceva presagire una scelta così drammatica. “La notizia è arrivata mentre i lavoratori avevano appena terminato il lavoro straordinario del sabato”, commenta Pietro Occhiuto, segretario generale Fiom Cgil Monza…

Leggi tutto…

Workers buyout, imprese rigenerate dai lavoratori. In Lombardia accordo tra cooperazione e sindacati

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

  Milano 18 maggio 2021 – Imprese recuperate dai lavoratori. Siglato in Lombardia il protocollo tra Alleanza della Cooperazione Lombarda (Confcooperative, Legacoop, AGCI) insieme a CGIL Lombardia, CISL Lombardia e UIL Lombardia per promuovere lo sviluppo di workers buyout e la cooperazione come risposta ai bisogni del lavoro. A firmarlo oggi pomeriggio a Milano Massimo Minelli (Confcooperative),in qualità di presidente…

Leggi tutto…