Welfare e Sanità
RSA: aumentano i fondi pubblici, ma le famiglie lombarde continuano a pagare rette insostenibili
in News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La Regione Lombardia ha stanziato 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa per le strutture sociosanitarie, ma le famiglie lombarde continuano a subire aumenti insostenibili delle rette delle RSA. CGIL, CISL e UIL Lombardia denunciano una situazione che rischia di diventare socialmente esplosiva e chiedono un intervento strutturale per contenere i costi a carico delle…
Aborto farmacologico senza ricovero: la CGIL sostiene la campagna
in Iniziative, News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Garantire il pieno diritto di scegliere come interrompere una gravidanza, anche in modalità farmacologica e senza ricovero ospedaliero, è l’obiettivo della campagna “Aborto senza ricovero” promossa dall’Associazione Luca Coscioni. La CGIL, insieme alla UIL, ha deciso di aderire e promuovere questa iniziativa che mira a superare gli ostacoli, spesso ideologici e non sanitari, che ancora oggi limitano l’applicazione uniforme della…
Emergenza caldo: ordinanza regionale per la sospensione oraria del lavoro
in News, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Regione Lombardia ha firmato oggi, 1 luglio 2025, l’ordinanza che dispone la sospensione delle attività lavorative per chi è esposto al sole con intensi sforzi fisici, nella fascia oraria compresa tra le 12:30 e le 16:00, durante le giornate di caldo estremo. Si tratta di un risultato importante, ottenuto grazie alla pressione esercitata da CGIL, CISL e UIL, che da…
Liste d’attesa e NAS: “Di disumano c’è solo la negazione del diritto alle cure”
in News, Welfare e Sanità
Regione Lombardia ha firmato un protocollo con i Carabinieri dei NAS per intensificare i controlli sulle liste d’attesa nella sanità pubblica. L’accordo, sottoscritto il 2 maggio dal presidente Attilio Fontana e dall’assessore Guido Bertolaso, prevede verifiche sui tempi di attesa per visite, esami diagnostici e ricoveri, sull’apertura delle agende di prenotazione, sull’appropriatezza delle prescrizioni e sull’attività libero-professionale intramuraria (ALPI). Previsti anche…
Giornata europea contro la commercializzazione della salute: 5 aprile a Milano
in Iniziative, News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
“Meno spese militari, più investimenti per la sanità pubblica!”, è questa la parola d’ordine delle decine di manifestazioni, sit-in, presidi, convegni, previsti in Italia per la Giornata Europea Contro la Commercializzazione della Salute, tradizionalmente fissata per il 7 aprile, che quest’anno cade di lunedì, giornata lavorativa: per questa ragione le iniziative si terranno prevalentemente sabato 5 aprile. Tappa finale Bruxelles,…
Salute mentale: avviato il percorso di co-progettazione con la Regione
in News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Si è svolto questa mattina in Regione Lombardia il primo incontro del percorso di co-programmazione e co-progettazione sulla salute mentale, promosso dalla Regione e al quale ha preso parte la Campagna per la Salute Mentale. Un confronto atteso da tempo, che rappresenta il risultato di un lungo lavoro di mobilitazione sul territorio. «Siamo soddisfatti di questo appuntamento – ha…
Fontana nega l’evidenza: la sanità lombarda arretra
in News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
I dati pubblicati dal Ministero della Salute parlano chiaro: la Lombardia scivola dal 4° al 7° posto nella classifica della qualità dell’assistenza sanitaria. Una situazione che non sorprende chi da anni denuncia il progressivo indebolimento del sistema sociosanitario regionale. Eppure, di fronte a numeri inequivocabili, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, sceglie di attaccare il Ministero invece di…
Nuove procedure per l’accertamento della disabilità: criticità e impatti sul territorio bresciano
in News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La sperimentazione delle nuove procedure per il riconoscimento della disabilità (invalidità civile), avviata a gennaio 2025, coinvolge anche la Lombardia, con particolare attenzione alla provincia di Brescia. Dopo un mese dall’introduzione del nuovo sistema, emergono dati preoccupanti: nella provincia di Brescia, a fronte delle circa 30.000 richieste presentate nel 2024 (2.500 al mese), nel gennaio 2025 sono state registrate…
La Lombardia SiCura: urge Piano Straordinario per il rilancio della sanità pubblica
in News, Welfare e Sanità
Il Comitato La Lombardia SiCura dopo aver illustrato alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia la petizione auspica che la disponibilità dimostrata durante l’audizione si concretizzi in una risoluzione per il rilancio della sanità pubblica lombarda Un piano straordinario e urgente per il rilancio della sanità pubblica in Lombardia per bloccare l’attuale deriva della sanità lombarda, con le…