Welfare e Sanità
Vaccini, Regione Lombardia bocciata. “Campagna pasticciata e divisiva, sanità inefficiente come un anno fa”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Vaccini, Regione Lombardia bocciata “per incapacità” da associazioni e forze politiche. Monica Vangi (Cgil Lombardia): “Campagna vaccinale pasticciata e divisiva, sanità inefficiente come un anno fa” 16.03.2021 – La campagna vaccinale in Regione Lombardia è un vero e proprio pasticcio. La pensano così Arci Milano, Acli Milano, Cgil Lombardia, I Sentinelli, Forum per il diritto alla Salute, e i…
Vaccini in azienda, fuga in avanti di Regione Lombardia per nascondere le sue mancanze
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
All’annuncio di una delibera regionale per la somministrazione del vaccino anti COVID-19 nelle aziende, Cgil Cisl Uil Lombardia avevano già contestato il merito e il metodo di Regione Lombardia. In una lettera indirizzata al presidente Fontana, all’assessora Moratti e all’assessore Guidesi, i tre segretari generali Lattuada, Duci, Margaritella scrivono: “E’ del tutto ingiustificata la linea di condotta seguita da…
Vaccini Covid: dopo intervento sindacati, Regione Lombardia chiede elenchi personale educativo comunale
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Cgil Cisl Uil, Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Uil PA Lombardia: “Vaccinare subito anche chi fa assistenza scolastica. Sia tempestivo l’incontro per tutti i servizi pubblici essenziali e di pubblica utilità” Milano, 4 marzo 2021 – Abbiamo appreso che ieri Regione Lombardia ha finalmente chiesto ai Comuni gli elenchi del personale che opera in asili nido e scuole…
Piano vaccini scuole, Cgil Cisl Uil Lombardia: bene l’avvio della campagna, ma va allargata al personale di tutti i servizi essenziali
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Dopo aver sollecitato, insieme alle categorie sindacali della scuola, un incontro con Regione Lombardia, oggi finalmente siamo stati convocati. L’assessore all’Istruzione Sala, il direttore generale dell’assessorato all’Istruzione Brocchieri e il direttore generale dell’assessorato al Welfare Pavesi hanno illustrato il piano vaccinale per il personale scolastico. Regione Lombardia si è impegnata ad avviare da domani, 3 marzo, la…
La scuola aperta è una priorità per Regione Lombardia?
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Le segreterie regionali di CGIL CISL UIL e delle Federazioni di categoria, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, hanno seguito con attenzione le comunicazioni rese al Consiglio Regionale della Lombardia dall’assessore al Welfare Letizia Moratti e dal consulente Guido Bertolaso. Abbiamo nelle ultime settimane chiesto ripetutamente che il personale scolastico fosse individuato fra i target prioritari della campagna…
Le proposte di CGIL CISL UIL per la modifica della legge regionale 23/2015
SCARICA QUI IL DOCUMENTO UNITARIO
Garantire i vaccini a tutta la popolazione, a partire dai soggetti più a rischio
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Il commento della segreteria CGIL Lombardia alle dichiarazioni di Letizia Moratti, assessora alla Sanità regionale Il diritto alla salute è garantito dalla nostra Costituzione a tutte le cittadine e i cittadini. Il piano vaccinale nazionale, che determina le priorità per alcune fasce di popolazione, è stato validato dalla Conferenza Stato Regioni e, conseguentemente, va assunto e reso esigibile senza…
Per la Cgil vaccinarsi è un atto di responsabilità
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Per la Cgil vaccinarsi è un atto di responsabilità. Un atto di responsabilità dello Stato nei confronti della popolazione. Un atto di responsabilità del singolo e della singola nei confronti della propria salute e di quella dei propri cari. Ed è un atto di responsabilità di ciascuno nei confronti della collettività. La pandemia potrà essere sconfitta solo…
Sanità lombarda, Cgil Cisl Uil: la pandemia ha dimostrato le carenze del sistema. Cambiare la legge regionale 23/2015
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La cura della sanità comincia dal territorio. Riorganizzare la sanità territoriale con al centro il distretto sociosanitario “La pandemia ha evidenziato le debolezze del nostro sistema sociosanitario, rendendoci più consapevoli dell’importanza di un servizio sanitario universalistico e pubblico e del fatto che la spesa sanitaria, dopo anni di razionamenti e di definanziamento, debba considerarsi un investimento per il benessere…