Welfare e Sanità
Asili nido in Lombardia: cambiare la delibera e scegliere l’innovazione
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
CGIL Lombardia, Fp CGIL Lombardia, Flc: “I requisiti proposti da Regione Lombardia peggiorano la qualità dell’offerta. In molti Comuni sperimentazioni più avanzate in linea con le norme nazionali” È attesa per il 26 febbraio la decisione del Consiglio Regionale sui requisiti di esercizio degli asili nido. Nel frattempo, mercoledì 12, la Commissione consiliare competente tornerà a discuterne. La delibera già presentata alla fine del…
Dote infanzia: Cgil, Cisl e Uil della Lombardia, scelta discriminatoria i 7 anni di residenza
Nei giorni scorsi la Giunta Regionale ha approvato la delibera che introduce per il 2020 la “Dote infanzia”, un contributo economico una tantum, che varia dai 200 ai 500 euro in base all’Isee ed è rivolto alle famiglie con almeno un figlio minore, che compirà 4 anni nel corso del 2020, e con un genitore con residenza…
La Cgil per gli artigiani. Prestazioni a regola d’arte
in Artigianato, Welfare e Sanità
Il welfare per i dipendenti di aziende artigiane. E un nuovo sito per scoprire tutte le prestazioni Se sei dipendente di un’azienda artigiana in Lombardia, puoi usufruire di un gran numero di prestazioni e diritti offerti da W.i.l.a, San.arti e E.l.b.a. Trova lo sportello più vicino a te sul sito www.artigiani.cgillombardia.it o scansiona il codice che trovi in questa locandina.
Sanità, siglato accordo con Regione Lombardia sul riordino della rete delle degenze territoriali o di comunità e sull’esenzione dalla compartecipazione al superticket
Sarà istituita un’unica struttura organizzativa in ogni Asst per l’assegnazione dei posti letto di cure intermedie Previsti confronti con i sindacati in ogni fase del nuovo progetto Cgil, Cisl e Uil Lombardia, insieme alle proprie Federazioni sindacali di categoria dei Pensionati, della Funzione pubblica e Medici, dopo un lungo confronto iniziato lo scorso gennaio, hanno siglato con Regione Lombardia…
Salute mentale, Cgil e Osservatorio nazionale: Regione Lombardia apra un tavolo e applichi la normativa
Anche la Cgil Lombardia ha visitato stamattina, con l’Osservatorio nazionale Stopopg, l’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn), dove sono internate 160 persone. “La sopravvivenza dell’ex Opg è una scelta della Regione Lombardia – denuncia l’Osservatorio -, che contraddice clamorosamente la riforma per il superamento dei manicomi giudiziari e la stessa riforma Basaglia”. La mega struttura di…
Sanità privata lombarda in sciopero il 18 giugno per il diritto al rinnovo del contratto
Lo sciopero generale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata, proclamato da Fp Cgil – Cisl Fp – Uil Fpl della Lombardia per martedì 18 giugno, vedrà un presidio unitario regionale a Milano, dalle ore 9.30 alle 13.30, davanti alla sede di Assolombarda in via Pantano 9. Leggi di più qui
Sciopero generale sanità privata lombarda
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Lombardia hanno proclamano per martedì 18 giugno – per l’intera giornata o turno di lavoro – lo sciopero generale regionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata. Leggi di più qui
Detrazioni e deduzioni fiscali, rette, rsa: un’intesa evita il rischio di grave danno economico per le famiglie
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Dopo numerose sollecitazioni e proposte formulate dal sindacato nelle scorse settimane per superare i problemi aperti dalla Delibera sulle “Regole del Sistema” in merito ai cedolini fiscali che consentono di detrarre parte delle rette delle strutture socio-sanitarie, oggi si è svolto in Regione Lombardia un incontro con la Direzione Generale Welfare nel quale è stata condivisa una soluzione tecnica che consentirà…
Liste d’attesa nella sanità: primi passi con le regole di sistema 2019 della Regione. Proseguire sulla strada intrapresa
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Dichiarazione del Segretario generale della CGIL Lombardia Elena Lattuada Le liste di attesa in sanità sono uno dei problemi più sentiti dai cittadini lombardi. Per le persone che dispongono di minori risorse o sono in condizione di fragilità sociale costituiscono una delle difficoltà più serie nell’accesso alle prestazioni che garantiscono il diritto alla salute. Per contro, sono uno dei principali…