Welfare e Sanità


I consultori familiari in Lombardia. Elementi per una ricostruzione della loro presenza e delle loro funzioni

in Politiche di genere, Welfare e Sanità

Con questa nota s’intende, nell’ambito di una ricognizione avviata dalla Confederazione nazionale, favorire la ricostruzione di una fotografia, la più esaustiva possibile, della presenza dei consultori pubblici e privati in Regione Lombardia. Trattasi di  un quadro conoscitivo da integrare, con particolare riguardo alle funzioni svolte, agli orari di apertura   ed alle dotazioni di personale, con i questionari che saranno gestiti…

Leggi tutto…

Previdenza complementare contrattuale: Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione interventi a sostegno dell’adesione

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Promuovere interventi di sostegno alla previdenza complementare  contrattuale, per favorire e potenziare le forme di garanzia per le lavoratrici e i lavoratori, affinché al termine dell’attività lavorativa possano godere di una maggiore sicurezza economica. E’ quanto chiedono alla Regione Cgil, Cisl e Uil Lombardia, che ieri pomeriggio hanno incontrato l’assessore al Bilancio e alla semplificazione Economica, Massimo Garavaglia, al quale…

Leggi tutto…

Rette rsa, accordo tra i sindacati e Regione Lombardia su voucher da 1000 euro per anziani in condizioni di maggiore fragilità e complessità di cura

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Sindacati  soddisfatti, ma servono comunque interventi più estesi e strutturali Dal prossimo autunno gli anziani più fragili e caratterizzati da maggiore complessità assistenziale potranno usufruire di un voucher annuale di 1.000 euro a integrazione della quota attualmente a carico della Regione a copertura della spesa sanitaria. L’intervento di sostegno, rivolto ad anziani ricoverati in Rsa accreditate e contrattualizzate, è il…

Leggi tutto…

Bonus famiglia. Cgil, Cisl, Uil Lombardia accusano: reintrodotto il vincolo discriminatorio dei 5 anni di residenza per entrambi i genitori

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

I sindacati chiedono di ripristinare i requisiti dello scorso anno (vincolo dei 5 anni solo per 1 genitore). Chiesto incontro urgente in Regione Milano, 7.7.2017. “Un ritorno al passato”, un provvedimento “discriminatorio” che riduce le tutele in un momento in cui è necessario sostenere la scelta di avere dei figli delle famiglie, di tutte le famiglie. Così Cgil, Cisl e…

Leggi tutto…

La previdenza tra fase 1 e fase 2

in Welfare e Sanità

Le slide presentate all’attivo regionale sulla previdenza il 30 maggio 2017 dalla segretaria della Cgil Lombardia Valentina Cappelletti   Qui un breve resoconto dell’attivo ➡ https://goo.gl/fvxuxv 

Leggi tutto…

Superticket: Maroni ci ripensi!

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Un po’ di prudenza in più avrebbe evitato il corto circuito sul taglio dei superticket in cui è incappato Maroni. Dopo la decisione del Governo di impugnare la norma con cui Regione Lombardia aveva deciso di limitare a 15 euro il valore massimo dei superticket, la Giunta Regionale della Lombardia ieri ha deciso di sospendere la misura dal 1 marzo.…

Leggi tutto…

Sanità. L’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza è un atto importante per tutti i cittadini italiani

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Decreto sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) L’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza è un atto importante per tutti i cittadini italiani. Vengono infatti incrementate le prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Vengono ampliate le categorie delle malattie croniche e rare, viene incrementata l’offerta di vaccini, viene aggiornato il nomenclatore di protesi e ausili, viene introdotto lo screening…

Leggi tutto…

Sanità: positivo il confronto con Regione Lombardia sui superticket e le rette RSA

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Positivo l’esito del confronto con la Regione sui superticket e le rette Rsa. Dichiarazione di Valentina Cappelletti della segreteria della Cgil Lombardia 19 dicembre 2016 – Oggi in Regione si è concluso il confronto per il 2016 tra le Organizzazioni Sindacali e l’Assessorato al welfare, sulla riduzione della compartecipazione alla spesa sanitaria. “Le misure che verranno introdotte a partire dal…

Leggi tutto…

Sanità, CGIL, CISL, UIL: chiediamo interventi per ridurre la compartecipazione alla spesa sanitaria

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Sanità, CGIL, CISL, UIL: dagli impegni annunciati agli interventi concreti.  Chiediamo interventi per ridurre la compartecipazione alla spesa sanitaria, ticket e rette. Oltre 750 milioni annui la spesa per i ticket a carico dei cittadini lombardi 1,6 miliardi annui la spesa delle famiglie per la cura a domicilio di un anziano non autosufficiente Giovedì 1° dicembre incontro con la regione…

Leggi tutto…