Welfare e Sanità


Persone e territorio: indispensabili interpreti del nuovo piano salute mentale

in Welfare e Sanità

  Si è svolto stamattina, giovedì 13 dicembre, presso la Sala Pirelli del Consiglio Regionale, un confronto numeroso e partecipato promosso dal Forum del Terzo Settore, dall’Alleanza delle Cooperative, dal CNCA, dalla Campagna Salute Mentale, dalla CGIL e da numerose altre associazioni sia di familiari e utenti che di erogatori di servizi sul territorio. Tutti gli intervenuti, ciascuno dalla sua…

Leggi tutto…

Agenda Sanità 2018. Le proposte del sindacato sul servizio sociosanitario regionale

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

    Sono trascorsi oltre tre anni dalla legge di riforma del 2015, ma il riordino della sanità lombarda mostra ancora molti punti di debolezza. Abbiamo spesso registrato nel territorio ricadute negative sull’efficacia dei servizi rispetto ai bisogni di cura dei cittadini e disorientamento professionale degli operatori del sistema salute. La lettura di questi bisogni ci ha spinti a formulare, insieme…

Leggi tutto…

Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per il welfare

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

L’arco temporale considerato (maggio 2014/marzo 2018) corrisponde quasi integralmente alla presidenza della Giunta Regionale da parte di Roberto Maroni (un condominio Lega/Forza Italia che ha man mano ridisegnato i rapporti di forza dell’era formigoniana) ed ai governi nazionali di Matteo Renzi e di Paolo Gentiloni. Questi i principali temi dell’agenda sociale, sociosanitaria e sanitaria: il Libro Bianco sulla sanità lombarda…

Leggi tutto…

In Lombardia 670mila persone in povertà assoluta. L’Alleanza contro la povertà chiede una cabina di regia

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Istituire una cabina di regia a livello regionale per il contrasto alla povertà in Lombardia. È la proposta lanciata dall’Alleanza contro la povertà in Lombardia, in occasione del convegno che ha organizzato oggi a Milano nella ambito del Festival per lo sviluppo sostenibile 2018. Nella nostra Regione sono 670mila le persone che vivono in povertà assoluta. Le famiglie povere in…

Leggi tutto…

La legge 194 ha quarant’anni: applicarla pienamente per garantire alle donne l’accesso all’aborto sicuro. Non abbiamo niente da espiare

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

La legge 194 il 22 maggio compie quarant’anni e ne sono passati trentasette da quando le elettrici e gli elettori italiani ne hanno confermato la validità e l’hanno riconquistata votando NO al referendum abrogativo voluto dalla parte più oscurantista del paese. Tracciando un bilancio, non c’è dubbio che questa legge, ancora attualissima nei contenuti, sia stata uno strumento fondamentale per…

Leggi tutto…

A fianco dei lavoratori precari di cui le aziende sanitarie lombarde non possono fare a meno

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Il TAR della Lombardia ha accolto il ricorso presentato da Adecco, Manpower, Gi Group e Randstad contro il bando della ASST Niguarda per un appalto di lavoro in somministrazione presso numerose strutture sanitarie e contro l’accordo sindacale del marzo 2017 con cui, insieme a Regione Lombardia, le Organizzazioni Sindacali avevano definito le condizioni di tutela della continuità di occupazione di…

Leggi tutto…

Tra finanza pubblica e protezione sociale. Materiali seminario Cgil e Inca Lombardia

in Welfare e Sanità

Premessa Il dibattito pubblico attorno alle riforme previdenziali è condizionato da due assi portanti: l’incidenza della spesa sul bilancio dello stato e la pressione delle dinamiche demografiche. La sostenibilità economica è stata la chiave delle riforme degli ultimi venti anni mentre la sostenibilità sociale scivola in secondo piano. La vertenza con il governo, aperta con la piattaforma unitaria, ha bisogno…

Leggi tutto…

Al via le lettere di Regione Lombardia sulla sperimentazione rivolta ai pazienti cronici

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

I sindacati: “La scelta del paziente è una fase molto delicata che non va in nessun modo strumentalizzata” A partire da oggi, 15 gennaio, i pazienti cronici residenti in Lombardia riceveranno due comunicazioni: una lettera dell’assessorato al Welfare e una della propria ATS di riferimento. Con questa comunicazione Regione Lombardia dà avvio alla fase in cui i cittadini lombardi affetti…

Leggi tutto…