Welfare e Sanità
Il Rei. Che cos’è, come funziona
Il dipartimento Welfare della Cgil Lombardia spiega cos’è e come funziona il Reddito d’Inclusione, la nuova misura per contrastare la povertà. Leggi qui
Il contrasto alla povertà in Lombardia
Il reddito di inclusione funzionerà solo se adeguatamente supportato. Occorre un piano regionale di contrasto alla povertà e risorse aggiuntive a quelle nazionali Il Reddito di inclusione interesserà, si stima, circa 18mila famiglie lombarde e contrasterà effettivamente la povertà solo se adeguatamente supportato. A partire da risorse regionali dedicate, aggiuntive al finanziamento nazionale, per sostenere l’utilizzo della misura e più efficacemente…
Il confronto sulla previdenza. Dalla piattaforma unitaria alla mobilitazione
Il Dipartimento Welfare della Cgil Lombardia ha elaborato una presentazione che illustra le fasi del confronto col governo e i temi al centro della mobilitazione nazionale del 2 dicembre. Scarica le slide qui
Previdenza: quanto vale la proposta del Governo ai sindacati
Dopo i due incontri, quello tecnico e quello politico, che si sono tenuti nella giornata di lunedì 13 novembre, la Cgil nazionale ha dichiarato che la proposta del governo è ampiamente insufficiente e non ha il consenso del sindacato. “L’incontro odierno con il Governo è stato solo un altro step – ha scritto la Confederazione -. Nuovo appuntamento fissato per…
Previdenza. La fase 2 del confronto con il Governo
Qui è possibile scaricare le slide relative alla fase 2 del confronto col Governo e al documento unitario presentato il 20 settembre 2017, con le proposte di Cgil Cisl Uil.
Pazienti cronici in Lombardia: nuove modalità di presa in carico e vecchi problemi
In questi giorni in ogni Agenzia di Tutela della Salute si sono definiti gli elenchi delle strutture sanitarie e sociosanitarie che potranno realizzare la presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia. Di cosa si tratta? È un modello di gestione della cronicità che Regione Lombardia ha deciso di adottare per ricomporre in un percorso assistenziale individuale unico, integrato e…
I consultori familiari in Lombardia. Elementi per una ricostruzione della loro presenza e delle loro funzioni
in Politiche di genere, Welfare e Sanità
Con questa nota s’intende, nell’ambito di una ricognizione avviata dalla Confederazione nazionale, favorire la ricostruzione di una fotografia, la più esaustiva possibile, della presenza dei consultori pubblici e privati in Regione Lombardia. Trattasi di un quadro conoscitivo da integrare, con particolare riguardo alle funzioni svolte, agli orari di apertura ed alle dotazioni di personale, con i questionari che saranno gestiti…
Previdenza complementare contrattuale: Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione interventi a sostegno dell’adesione
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Promuovere interventi di sostegno alla previdenza complementare contrattuale, per favorire e potenziare le forme di garanzia per le lavoratrici e i lavoratori, affinché al termine dell’attività lavorativa possano godere di una maggiore sicurezza economica. E’ quanto chiedono alla Regione Cgil, Cisl e Uil Lombardia, che ieri pomeriggio hanno incontrato l’assessore al Bilancio e alla semplificazione Economica, Massimo Garavaglia, al quale…
Rette rsa, accordo tra i sindacati e Regione Lombardia su voucher da 1000 euro per anziani in condizioni di maggiore fragilità e complessità di cura
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Sindacati soddisfatti, ma servono comunque interventi più estesi e strutturali Dal prossimo autunno gli anziani più fragili e caratterizzati da maggiore complessità assistenziale potranno usufruire di un voucher annuale di 1.000 euro a integrazione della quota attualmente a carico della Regione a copertura della spesa sanitaria. L’intervento di sostegno, rivolto ad anziani ricoverati in Rsa accreditate e contrattualizzate, è il…