Osservatorio
Se avanza l’economia mafiosa, arretrano le condizioni di chi lavora
Editoriale
La definizione più utilizzata del termine legalità è conformità alle leggi e a quanto da queste prescritte. La capacità, cioè, dello Stato di darsi delle regole, delle leggi scritte e di rispettarle. La legalità deve far parte del bagaglio personale di tutte e tutti noi, deve accompagnarci negli aspetti sociali e lavorativi del nostro agire quotidiano.
Per la CGIL legalità è, prima di tutto, giustizia sociale. Non solo garantire il rispetto delle norme, ma lottare per avere norme che garantiscano la giustizia, la solidarietà, l’eguaglianza nelle differenze, il rispetto della dignità di ciascuna e di ciascuno. Giustizia è far vivere davvero la Costituzione, garantire a tutte le persone i diritti fondamentali che in essa ritroviamo: alla libertà, al lavoro, alla salute, all’istruzione, ad un ambiente sano, alla casa.
Per questo la CGIL lotta contro ogni forma di mafia, di minaccia, violenza, intimidazione, privazione di libertà e dignità.
Per leggere l’editoriale completo prosegui qui