La legalità e il ruolo della CGIL
in Legalità, Osservatorio
![](https://www.cgil.lombardia.it/wp-content/uploads/2024/12/Depositphotos_214335464_XL-e1733914756978.jpg)
Un impegno per giustizia sociale e lotta alla criminalità organizzata
Che cos’è la legalità per la CGIL?
La legalità non è solo rispetto delle norme, ma anche giustizia sociale, solidarietà ed eguaglianza. Per la CGIL, far vivere la Costituzione significa garantire a tutti i diritti fondamentali: lavoro, salute, istruzione e dignità.
Le mafie rappresentano l’antitesi della giustizia sociale, privando le persone di libertà e dignità attraverso minacce, violenze e intimidazioni.
La mafia è una montagna di merda, diceva Peppino Impastato. La CGIL condivide pienamente questo pensiero e agisce per contrastare ogni forma di criminalità organizzata.
Un impegno storico contro le mafie
Da decenni, la CGIL è in prima linea contro le mafie. La sua azione si manifesta in:
- Costituzione di parte civile nei processi contro la criminalità.
- Promozione della legalità nelle imprese.
- Politiche contrattuali trasparenti, sia a livello territoriale che aziendale.
- Partecipazione ai tavoli istituzionali per monitorare e contrastare fenomeni malavitosi.
La situazione in Lombardia
La Lombardia non è immune alla mafia. Anzi, la sua economia prospera è una calamita per capitali mafiosi.
- 5.000 imprese lombarde a rischio secondo PoliS e Transcrime.
- La provincia di Milano è la più colpita, con 178 imprese confiscate su 248 totali.
- Le mafie si infiltrano in settori chiave come edilizia, logistica, ristorazione, sanità e sport.
Dati chiave dalla ricerca CGIL Lombardia-Cross:
Le mafie approfittano di un sistema politico e sociale poco reattivo, aggravando le condizioni dei lavoratori e distorcendo la competizione economica.
Lavoratori e infiltrazioni mafiose
La presenza mafiosa nelle imprese danneggia i lavoratori:
- Condizioni di ricatto psicologico e materiale.
- Caporalato, lavoro nero e frodi fiscali.
- Concorrenti sleali che sfruttano il sistema mafioso per abbattere i costi.
Settori più colpiti:
- Smaltimento rifiuti illegale.
- Cooperative truffa.
- Falsi contratti e precarietà.
La necessità di una risposta collettiva
La CGIL propone:
- Certificazioni più stringenti per garantire la qualità e la legalità aziendale.
- Verifica dell’applicazione del CCNL.
- Tutele per chi denuncia reati nell’ambiente lavorativo.
Un impegno concreto:
Collaborare con istituzioni e soggetti sociali per costruire una massa critica che contrasti la criminalità organizzata e rafforzi la centralità del lavoro.
La cultura della legalità come strumento di lotta
Le mafie prosperano grazie al controllo violento e alla pax sociale che garantisce loro profitti illeciti. La CGIL punta su:
- Formazione e informazione: sensibilizzare lavoratori e cittadini.
- Presidio del territorio: rafforzare la presenza sindacale anche in contesti produttivi polverizzati.
- Partecipazione collettiva: promuovere denunce e iniziative sociali.
Materiali e risorse
Nella sezione dedicata troverete:
- Ricerche e report sulla criminalità organizzata in Lombardia.
- Materiali informativi sulle iniziative CGIL.
- Buone prassi per contrastare le mafie
Unisciti alla lotta per la legalità
La CGIL invita tutte e tutti a partecipare attivamente, non solo in occasione delle emergenze, ma per costruire una cultura della legalità che coinvolga la collettività, dal singolo alle istituzioni.
Troverete qui una raccolta di azioni e strumenti utili per l’approfondimento, rassegne stampa a tema, materiali sulle nostre iniziative e divulgazione di ricerche e report sul tema criminalità organizzata in Lombardia e buone prassi per la lotta contro le mafie.