Welfare e Sanità
Pnrr, salute e territorio: dopo anni di abbandono un’opportunità per la Lombardia
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Un confronto tra sindacato e politica lunedì 19 settembre a Milano Quale sostenibilità per il sistema sociosanitario lombardo, in una regione ai primi posti per la lunghezza delle liste d’attesa, per la carenza dei medici di base e dei professionisti sanitari e dove si continua a rafforzare il ruolo del privato a scapito del pubblico? Quali opportunità per la medicina…
Spesa sanitaria regionale, Vangi (Cgil Lombardia): “La relazione della Corte dei Conti certifica un modello organizzativo sbagliato. Ora si usino i fondi per implementare l’assistenza domiciliare”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Secondo la Corte dei Conti, Regione Lombardia non ha utilizzato come avrebbe dovuto i fondi ricevuti per la spesa sanitaria evidenziando “i non soddisfacenti livelli di realizzazione della spesa finanziata con i fondi finalizzati Covid (56%)”. Inoltre rileva “come l’elevata immobilizzazione delle risorse ponga dei seri dubbi perché sembrano così sottratte al raggiungimento degli obiettivi di salute loro propri”.…
Giovani, fragilità in aumento con la pandemia
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Presentata oggi da Cgil Lombardia un’indagine promossa da rete degli Studenti, Udu e Spi Cgil che ha coinvolto 30mila studenti Nove studenti su dieci manifestano un forte disagio psicologico a seguito della pandemia. È quanto emerge dall’indagine “Chiedimi come sto”, presentata oggi a Milano dalla Cgil Lombardia. La ricerca è stata condotta da Ires Emilia Romagna e promossa da Rete…
Verbali per mancato pagamento dei ticket sanitari: “Da parte di Regione Lombardia è un anno di limbo normativo e accanimento per anziani e disoccupati lombardi”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Milano, 12 maggio 2022 – Un anno è il tempo che stanno sopportando anziani e disoccupati lombardi – erano oltre 5000 le famiglie lombarde nel 2021 hanno ricevuto una raccomandata da parte delle ATS per indebita fruizione di prestazioni sanitarie o di medicinali, migliaia poi sono state spedite all’inizio 2022 e sono tutt’ora in spedizione – nell’attesa che Regione…
Diritto alla salute. Il cambiamento che vogliamo
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La nostra Costituzione all’Art. 32 stabilisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La pandemia ha messo in evidenza tutte le debolezze del nostro sistema sanitario e sociosanitario regionale, con gravi ricadute sui cittadini, a partire dalle fasce più deboli e vulnerabili, su lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati. Siamo convinti sia necessario…
Reddito di cittadinanza, Cgil Lombardia: “E se ci fosse anche un problema di discriminazione?”
in Migrazioni, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Milano, 4 novembre 2021 – “La stampa in questi giorni sta riportando la conclusione di una serie di indagini finalizzate a individuare beneficiari del reddito di cittadinanza che non ne avevano diritto. Tra questi si mescolano percettori con macchine di lusso in garage, altri con precedenti penali ostativi ma anche cittadini stranieri privi del requisito dei 10 anni di…
Contrasto alle povertà, le richieste a Regione Lombardia di Cgil Cisl Uil e Anci
In vista della definizione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di contrasto alla povertà, Cgil Cisl Uil Anci Lombardia hanno ribadito all’amministrazione regionale le proprie richieste, già contenute nel Protocollo sottoscritto il 28 luglio 2021. Il sistema di welfare lombardo, messo a dura prova dall’emergenza pandemica che ha indotto effetti economici negativi potrebbe essere sottoposto ad un aumento dei…
Riforma sanitaria, Cgil e Spi Lombardia: “Contorni vaghi e senza precise indicazioni sul coinvolgimento del territorio. E il privato avanza ancora”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Milano, 20 ottobre 2021 – Il modello sanitario lombardo più volte decantato come il migliore a livello nazionale per l’introduzione della “libertà di scelta” su dove curarsi e la “competizione virtuosa” tra pubblico e privato ha dimostrato tutti i suoi limiti, che si sono manifestati a tutti soprattutto in occasione della pandemia. E’ uno dei punti più volte ribaditi …
Reddito di cittadinanza al 3% dei lombardi. Vangi (Cgil Lombardia): “Aumentano i poveri, il lavoro deve essere la svolta”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Sulle misure regionali serve una regia unica Milano, 21 settembre 2021 – L’aumento di richieste di Reddito di Cittadinanza, certificato dagli ultimi dati diffusi da Istat, prova quanto la pandemia abbia contribuito ad aumentare il numero di persone in condizioni di povertà. In Lombardia, da gennaio ad agosto 2021, sono 147.928 i nuclei familiari che hanno fatto richiesta di reddito…