Temi
Sicurezza sul lavoro, Cgil Cisl Uil a Regione Lombardia: “Non è tempo di impegni ma di atti concreti”
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Una buona notizia da Como: il Tribunale conferma la condanna per i 4 imputati del processo Zyber Curri L’andamento infortunistico in Lombardia, come a livello nazionale, non accenna a diminuire e dopo una parziale decelerazione in corso di pandemia, compensata da infortuni associati dal Covid, ha ripreso il trend già in atto dal 2017 di crescita degli infortuni mortali…
Il 28 settembre è la Giornata internazionale per l’aborto sicuro
Il 28 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’aborto sicuro. Un diritto che in Italia è garantito dalla legge 194 del 1978 ma nella pratica non sempre esigibile. La Cgil e le Politiche di genere Cgil anche quest’anno vogliono ricordare l’impegno di tutta l’organizzazione affinché nessuna donna debba mai più rischiare la vita…
CSIR Lombardia Grigioni: Il lavoro oltre frontiera è una risorsa per il territorio, ma servono risposte ed azioni concrete
Il 20 settembre si è riunito il CSIR – Lombardia Sondrio Grigioni, Il Consiglio Sindacale Interregionale Lombardia Sondrio Grigioni nato per volontà delle Organizzazioni sindacali Italiane CGIL, CISL e UIL e Svizzere UNIA e SYNA, con lo scopo di fare sinergia rispetto alle attività intraprese a tutela dei lavoratori frontalieri. Nel corso della riunione è stata…
Pnrr, opportunità per la salute e il territorio della Lombardia
Vangi, CGIL Lombardia: “Territorio abbandonato, rivedere la legge regionale 22” “In questa regione abbiamo pagato un caro prezzo durante la fase pandemica, anche per colpa delle scelte politiche fatte negli ultimi vent’anni”. A rimarcarlo è Monica Vangi, segretaria CGIL Lombardia, aprendo i lavori di “Pnrr, salute e territorio”, evento promosso da Cgil, Spi, Fp Lombardia. “Tali scelte hanno…
Pnrr, salute e territorio: dopo anni di abbandono un’opportunità per la Lombardia
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Un confronto tra sindacato e politica lunedì 19 settembre a Milano Quale sostenibilità per il sistema sociosanitario lombardo, in una regione ai primi posti per la lunghezza delle liste d’attesa, per la carenza dei medici di base e dei professionisti sanitari e dove si continua a rafforzare il ruolo del privato a scapito del pubblico? Quali opportunità per la medicina…
Scuola, il primo giorno in cattedra solo 1 docente su 3. Migliaia le supplenze. Flc CGIL Lombardia: “La scuola merita rispetto”
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
I primi dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale relativi alle immissioni in ruolo docente ed ATA sono avvilenti: rispetto all’autorizzazione di 22.177 posti per docenti, al termine delle procedure di scorrimento delle graduatorie ad esaurimento e delle procedure concorsuali in atto risultano assegnati soltanto 6.913 posti (il 31%!), di cui ben 2.041 dalle procedure straordinarie, quindi con contratto a tempo determinato. Il fantomatico concorso…
Frontalieri, Cgil Cisl Uil: “Sull’assegno unico il tempo è scaduto, serve una soluzione immediata”
A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore dell’Assegno unico universale non c’è ancora nessuna soluzione per i lavoratori frontalieri che vedono ancora bloccate le erogazioni degli assegni familiari percepiti all’estero da parte delle casse di compensazione e degli istituti della sicurezza sociale dei Paesi di lavoro, per mancanza della corretta trasmissione a quest’ultime degli importi erogati da parte…
Infortuni sul lavoro, dati ancora in aumento
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Balzarini (Cgil Lombardia): “Datori di lavoro e istituzioni diano risposte concrete” In Lombardia i dati Inail sulle denunce di infortunio indicano che si è passati da 58.109 nel periodo gennaio-luglio 2021 a 84.108 nello stesso periodo del 2022, con un aumento pari al +44,7%. “Si registrano 90 infortuni mortali nella sola Lombardia – spiega Massimo Balzarini, segretario Cgil Lombardia…
Spesa sanitaria regionale, Vangi (Cgil Lombardia): “La relazione della Corte dei Conti certifica un modello organizzativo sbagliato. Ora si usino i fondi per implementare l’assistenza domiciliare”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Secondo la Corte dei Conti, Regione Lombardia non ha utilizzato come avrebbe dovuto i fondi ricevuti per la spesa sanitaria evidenziando “i non soddisfacenti livelli di realizzazione della spesa finanziata con i fondi finalizzati Covid (56%)”. Inoltre rileva “come l’elevata immobilizzazione delle risorse ponga dei seri dubbi perché sembrano così sottratte al raggiungimento degli obiettivi di salute loro propri”.…