Temi


Assegno di Inclusione: cosa c’è da sapere

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

    Con la conversione in legge del Decreto Lavoro, il Governo abolisce definitivamente il Reddito di Cittadinanza e abbandona una misura di welfare universale per contrastare la povertà per introdurre una misura categoriale – l’Assegno di Inclusione – con cui si decide di dividere chi sostenere nella difficoltà e chi no, non in base alla sua situazione economica, ma…

Leggi tutto…

Sanità lombarda, un referendum per rafforzare il servizio pubblico e garantire il diritto alla salute

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

  Medicina Democratica, Cgil, Arci, Acli, Federconsumatori sono tra i promotori della proposta di referendum che è stato depositato in Regione Lombardia con l’obiettivo di abrogare tre punti della riforma sanitaria. La proposta è stata presentata in conferenza stampa dai primi cinque firmatari. I quesiti riguardano l’equivalenza pubblico-privato e l’estensione delle funzioni e dei servizi che il pubblico può delegare…

Leggi tutto…

Il contrasto alle mafie, a trent’anni dalla strage di Via Palestro

in Legalità, UFFICIO STAMPA

  “All’improvviso il nostro collega urla alla radio che l’auto è esplosa. Ci chiamano. Andiamo”. È Angelo Re a raccontare della strage di Via Palestro, nel corso dell’incontro organizzato da CGIL e Funzione Pubblica della Lombardia e di Milano. Vigile del fuoco oggi in pensione, Re era in servizio quando il 27 luglio 1993, davanti al Padiglione d’arte contemporanea di Milano…

Leggi tutto…

Rsa Casa dei Coniugi di Milano: La salute e la sicurezza delle persone che vivono e lavorano nelle Rsa è priorità

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

  Rsa Casa dei Coniugi di Milano: sgomento e dolore per l’immane tragedia. Cgil Lombardia-Fp Cgil Lombardia- Cgil Milano-Fp Cgil Milano: “La salute e la sicurezza delle persone che vivono e lavorano nelle Rsa, la salvaguardia della loro dignità e incolumità devono essere sempre una priorità”  Milano, 7 luglio 2023 – Questa notte, per un incendio scoppiato dai locali della…

Leggi tutto…

O la borsa o la vita!

in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA

Cgil, Udu, Flc chiedono più risorse per le borse di studio. Il confronto con Regione Lombardia è aperto I fondi per le borse di studio universitarie non bastano a garantire il fabbisogno degli studenti. Lo denunciano Udu – Unione degli Universitari, Cgil e Flc Lombardia che ieri hanno incontrato l’Assessorato regionale all’Università, Ricerca, Innovazione.  “L’incremento costante del fabbisogno – sottolineano…

Leggi tutto…

Stop alle liste d’attesa

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Parte la campagna di Federconsumatori per segnalare i disagi degli utenti. Cgil e Federconsumatori Lombardia: “Inaccettabile non vedere garantito il diritto alla salute” Federconsumatori ha deciso di avviare la campagna nazionale “Stop alle liste d’attesa”, per informare e tutelare i cittadini sul loro diritto a ricevere le prestazioni di cui necessitano entro i tempi appropriati previsti dalla normativa sanitaria. Un…

Leggi tutto…

La salute non è una merce

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

    La CGIL insieme a un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme  per la Costituzione’ ha organizzato manifestazione nazionale il 24 giugno a Roma con concentramento in Piazza della Repubblica ore 10:00 e comizio conclusivo in Piazza del Popolo; in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa…

Leggi tutto…

Frontalieri, Cgil Cisl Uil alla Regione: “Per i frontalieri lombardi serve una sede di confronto permanente”

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Nella giornata di ieri Regione Lombardia ha audito, nell’ambito dei lavori della commissione speciale per la “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine- rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera” i rappresentanti dei lavoratori frontalieri di CGIL CISL e UIL circa i nuovi scenari e le priorità del lavoro frontaliero di cui la Lombardia, con oltre 80.000 persone…

Leggi tutto…

Riforma dello Sport. Cosa cambia dal 1° luglio 2023?

in Mercato del lavoro

      La Riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) doveva entrare in vigore il 1° Gennaio, ma è stata rinviata al 1° luglio 2023 con il Decreto Milleproroghe. I compensi sportivi dilettantistici, così come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, non esisteranno più. Le collaborazioni, infatti, potranno assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro (cancellata la figura dell’amatore). Nuove figure professionali nello sport dopo la riforma Sono…

Leggi tutto…