Temi


La salute non è una merce

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

    La CGIL insieme a un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme  per la Costituzione’ ha organizzato manifestazione nazionale il 24 giugno a Roma con concentramento in Piazza della Repubblica ore 10:00 e comizio conclusivo in Piazza del Popolo; in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa…

Leggi tutto…

Frontalieri, Cgil Cisl Uil alla Regione: “Per i frontalieri lombardi serve una sede di confronto permanente”

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Nella giornata di ieri Regione Lombardia ha audito, nell’ambito dei lavori della commissione speciale per la “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine- rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera” i rappresentanti dei lavoratori frontalieri di CGIL CISL e UIL circa i nuovi scenari e le priorità del lavoro frontaliero di cui la Lombardia, con oltre 80.000 persone…

Leggi tutto…

Riforma dello Sport. Cosa cambia dal 1° luglio 2023?

in Mercato del lavoro

      La Riforma dello Sport (d.lgs. n.36/2021 e s.m.i.) doveva entrare in vigore il 1° Gennaio, ma è stata rinviata al 1° luglio 2023 con il Decreto Milleproroghe. I compensi sportivi dilettantistici, così come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, non esisteranno più. Le collaborazioni, infatti, potranno assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro (cancellata la figura dell’amatore). Nuove figure professionali nello sport dopo la riforma Sono…

Leggi tutto…

L’accordo fiscale sull’imposizione dei lavoratori frontalieri diventa legge

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

    Dopo un lungo iter cambiano le regole per la tassazione dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera in vigore dal 1974. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge al Senato viene riformato il sistema fiscale per i nuovi lavoratori frontalieri che stipuleranno un contratto di lavoro a far data dall’entrata in vigore della nuova legge, lasciando inalterata la…

Leggi tutto…

Lavoro, al via la mobilitazione europea

in Europa e Mondo

    Roma, 26 maggio – “Il XV Congresso della Ces si è concluso nel miglior modo possibile: tutti i sindacati europei, tutte le federazioni europee di categoria e l’intero gruppo dirigente appena eletto hanno condiviso la proposta della Cgil di avviare un percorso di mobilitazione europea”. Ad annunciarlo, in una nota, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.  Al centro…

Leggi tutto…

Una Repubblica affondata sul lavoro

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

Tre morti in un giorno in Lombardia, venticinque in cinque mesi Ieri in un solo giorno, in Lombardia, sono morte tre persone. Cinque in tutta Italia. Da gennaioad oggi contiamo in Lombardia 25 morti, secondo il registro Ats. “Succede tutti i giorni, bisogna raccontarlo. Nei nostri luoghi di lavoro ci fanno lavorare male e i costi sono salatissimi: malattie, feriti,…

Leggi tutto…

La nostra “linea del Piave”: le promesse vanno mantenute! Mercoledì 24 maggio presidio sotto la Regione

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

    La Cgil Lombardia, insieme a Fp e Spi regionali, ha aderito al presidio organizzato mercoledì 24maggio alle ore 17 sotto la sede di Regione Lombardia, lato via Galvani, Milano. Il presidio è stato promosso da una ampia rete di associazioni e movimenti politici a difesa del diritto alla salute, a 100 giorni dalle elezioni regionali. Dallo sblocco delle…

Leggi tutto…

Dote Unica Lavoro – Quinta Fase

in Mercato del lavoro

  Dote Unica Lavoro – Quinta Fase è uno specifico sostegno previsto da Regione Lombardia finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale, attraverso un percorso personalizzato e l’offerta di un insieme di servizi di avviamento al lavoro e di formazione erogati da operatori pubblici e privati. La nuova fase di Dote Unica Lavoro, in una logica…

Leggi tutto…

Case popolari, La Corte D’Appello di Milano conferma la condanna della Regione per discriminazione

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

    La Corte d’Appello di Milano (presidente  Pizzi, estensore  Giobellina) con una sentenza depositata il 9 marzo scorso ha respinto il ricorso con il quale la Regione aveva cercato di capovolgere la precedente decisione del Tribunale in materia di accesso degli stranieri alle case popolari: Il Tribunale aveva anche sollevato la questione di costituzionalità del requisito di cinque anni…

Leggi tutto…