Legalità
La legalità e il ruolo della CGIL
in Legalità, Osservatorio
Un impegno per giustizia sociale e lotta alla criminalità organizzata Che cos’è la legalità per la CGIL? La legalità non è solo rispetto delle norme, ma anche giustizia sociale, solidarietà ed eguaglianza. Per la CGIL, far vivere la Costituzione significa garantire a tutti i diritti fondamentali: lavoro, salute, istruzione e dignità. Le mafie rappresentano l’antitesi della giustizia sociale, privando…
I rapporti fra criminalità organizzata ed eversione neofascista
in Iniziative, Legalità
Presentazione del libro “The crime-terror” nexus al teatro Borsoni, Brescia Martedì 26 novembre, appuntamento nel nuovo Teatro Borsoni (ore 17.30) per la presentazione del libro “The crime-terror nexus”, uno studio che analizza i rapporti tra criminalità organizzata e eversione neofascista nell’Italia repubblicana. Intervengono Giuliano Benincasa (autore del volume), Nando Dalla Chiesa (Università degli Studi di Milano), Stefania Pellegrini (Alma…
Il contrasto alle mafie, a trent’anni dalla strage di Via Palestro
“All’improvviso il nostro collega urla alla radio che l’auto è esplosa. Ci chiamano. Andiamo”. È Angelo Re a raccontare della strage di Via Palestro, nel corso dell’incontro organizzato da CGIL e Funzione Pubblica della Lombardia e di Milano. Vigile del fuoco oggi in pensione, Re era in servizio quando il 27 luglio 1993, davanti al Padiglione d’arte contemporanea di Milano…
Lotta alle mafie, parola al Silp Cgil. Il sindacato ha rieletto Daniele Bena segretario generale
In occasione del VI congresso regionale il sindacato di polizia dedica una riflessione alla lotta alla mafia nel dopo pandemia Daniele Bena rieletto segretario generale della categoria In occasione del suo sesto congresso, Silp Cgil Lombardia ha organizzato un convegno sul contrasto alle mafie con alcuni tra gli attori più importanti a Milano e in Lombardia: Francesco Messina, direttore centrale della…
La semplificazione non passa dalla destrutturazione e liberalizzazione cancellando le norme di legge e contrattuali
in Legalità, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Cgil Cisl Uil e le categorie degli edili della Lombardia contro due provvedimenti regionali dannosi per il lavoro La Giunta della Regione Lombardia nella seduta del 30 Giugno ha approvato una proposta di legge che inserisce delle misure di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi per la ripresa socio-economica del territorio lombardo. Tra queste, sono inserite due norme che avranno…
Non credere alle fake news. Digita Cgil
in Artigianato, Casa, Territorio, Mobilità, Europa e Mondo, Istruzione Formazione Ricerca, Legalità, Mercato del lavoro, Migrazioni, Politiche di genere, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La Cgil Lombardia apre un canale diretto per comunicare con chi ha bisogno di aiuto, anche a distanza. Lo facciamo attraverso www.digitacgil.it, il portale nato nel 2019 per consultare i propri documenti fiscali, prenotare appuntamenti agli sportelli Caaf, ricevere comunicazioni. In questo momento di emergenza sanitaria, le limitazioni fisiche impongono l’utilizzo di nuovi strumenti per restare in contatto. Per…
Giornata in memoria delle vittime di mafia, due campagne social per ricordarle tutte
in Legalità
WikiMafia e Libera lanciano iniziative virtuali per far rivivere il ricordo delle vittime Nell’impossibilità di organizzare iniziative in luoghi fisici per ricordare le vittime delle mafie, l’associazione WikiMafia ha deciso di ricordarle ugualmente tutte con la campagna social #EranoSemi, dal 18 al 21 marzo, Giornata nazionale della Memoria delle vittime innocenti delle mafie. Lo stesso farà Libera, con la campagna…
Lotta all’evasione, contrasto alla corruzione, web tax. Risorse per lo sviluppo sostenibile e la dignità del lavoro
La Cgil Lombardia a convegno, tra gli ospiti Maurizio Landini, Francesco Greco, Alessandro Santoro, Rita Querzè In Italia la stima di tasse non pagate è di oltre 100 miliardi l’anno. Soldi che, se entrassero nelle casse dello Stato, consentirebbero di migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i cittadini. Il tema pare entrato in agenda politica, ma…
Presentazione del libro “L’impresa grigia”
in Iniziative, Legalità
Il 20 maggio, presso la Casa della Cultura, via Borgogna, 3 Milano, sarà presentato il libro “L’impresa grigia” di Stefania Pellegrini. Il libro analizza l’evoluzione del fenomeno mafioso, la sua espansione territoriale nelle zone cosiddette “non tradizionali”, la sua infiltrazione nell’economia legale e nel tessuto imprenditoriale del paese, in particolare nelle regioni del Nord. L’autrice dedica particolare attenzione alle responsabilità…