Legalità


Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il racconto e l’analisi

in Legalità, UFFICIO STAMPA

Flai e Fillea analizzano le nuove norme sul reato di intermediazione illecita e sfruttamento in un attivo a Milano Mercoledì 4 aprile, dalle ore 9,30 presso la Camera del Lavoro di Milano, in Corso di Porta Vittoria 43, si svolgerà un attivo dei segretari generali delle strutture territoriali della FLAI e della FILLEA delle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna,…

Leggi tutto…

XXXIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia

in Legalità, UFFICIO STAMPA

Anche quest’anno, come CGIL Lombardia, parteciperemo alla giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Si tratta di un momento importante per tenere sempre viva la richiesta di verità e giustizia sociale, per non rassegnarsi alla violenza mafiosa e alla corruzione. Quest’anno la manifestazione nazionale si terrà in Puglia, nella città di Foggia. In Lombardia, la…

Leggi tutto…

Osservatorio parlamentare: leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione

in Legalità

CGIL e Avviso Pubblico hanno avviato un rapporto di collaborazione in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. La collaborazione prevede, tra l’altro, il consolidamento e l’ampliamento del progetto “Osservatorio Parlamentare, leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione”. Con l’Osservatorio Parlamentare si intendere offrire un aggiornamento costante sul dibattito e sulle decisioni parlamentari…

Leggi tutto…

Appello per una rapida approvazione della Legge sui Testimoni di Giustizia

in Legalità

Durante l’esperienza del campo di formazione e lavoro per studenti e sindacalisti, promosso dalla CGIL Lombardia sul bene confiscato “Libera Masseria” di Cisliano (Mi) abbiamo conosciuto ed ascoltato la storia di Maria, testimone di giustizia. Maria ha scelto di partecipare senza scorta al nostro campo. Per una settimana si è sentita “una persona normale”. La sua vita quotidiana, come ci…

Leggi tutto…

Legalità. Possiamo scegliere da che parte stare

in Legalità

La Cgil Lombardia invita a partecipare al campo organizzato alla Libera Masseria di Cisliano, uno dei tanti beni confiscati alla mafia Al 2015, i beni immobili confiscati in Lombardia sono 1.275, ma il numero è in costante aumento. La maggior parte delle confische è concentrata a Milano (776 tra ville, appartamenti, box, garage, terreni, esercizi commerciali), poi Brescia, con 114…

Leggi tutto…

Campi della legalità. Scegli da che parte stare!

in Legalità

Da alcuni anni CGIL Lombardia promuove e sostiene esperienze di volontariato sul riuso sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie. Ricordiamo che, lo scorso anno, oltre 500 ragazzi e ragazze hanno partecipato nella nostra regione a queste esperienze, confermando così la sensibilità delle nuove generazioni verso i temi della legalità. E’ cresciuto anche il coinvolgimento delle nostre strutture territoriali…

Leggi tutto…

21 marzo XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Più lavoro e più legalità

in Legalità, UFFICIO STAMPA

Oggi a Quarto Oggiaro, quartiere di Milano, la CGIL Lombardia e la CGIL di Milano hanno partecipato all’iniziativa in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Come ogni anno, insieme a Libera, ad Avviso Pubblico, alle tante associazioni del territorio abbiamo condiviso con i cittadini e una moltitudine di studenti un’altra tappa del cammino contro la criminalità organizzata. Nell’esprimere la nostra…

Leggi tutto…

La CGIL a “Fa’ la cosa Giusta!”. Moltissimi studenti al nostro stand per la mostra dedicata ai beni confiscati e al loro riutilizzo sociale

in Legalità, UFFICIO STAMPA

Prima giornata a “Fa’ la cosa Giusta“. Moltissimi studenti, di diverse scuole superiori, hanno visitato il nostro stand e la mostra dedicata ai beni confiscati e al loro riutilizzo sociale 10 marzo 2017 Nello stand della Cgil Lombardia sono ospiti ragazzi e responsabili di UCAPTE (una casa anche per te), l’associazione che gestisce il bene confiscato “Libera Masseria” di Cisliano.…

Leggi tutto…

Caporalato, con il via libera definitivo da parte della Camera, il ddl contro il reato di caporalato diventa legge.

in Legalità

La Camera ha approvato in via definitiva il ddl. “Finalmente una norma buona e giusta” commenta il segretario Cgil Susanna Camusso. Tra le novità: pene più severe, responsabilità delle imprese, indennizzi, confisca dei beni, accoglienza per gli stagionali Rassegna.it 18 ottobre 2016 ore 20.39 – Via libera definitivo della Camera al disegno di legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro…

Leggi tutto…