Politiche di genere


La CGIL è da sempre impegnata a sostenere la libertà e i diritti delle donne, contro ogni discriminazione di genere nel lavoro e nella società.

In questi anni forte è stato il nostro impegno contro la violenza di genere e la drammatica emergenza sociale del femminicidio, perpetrato (meglio commesso?) nella maggior parte dei casi tra le mura domestiche.

La crisi economica e sociale di questi anni ha visto aumentare la precarietà, mentre permane una condizione di profonda disuguaglianza lavorativa tra uomini e donne fatta di salari inferiori, esclusione dalle carriere dirigenziali, disoccupazione, difficoltà a conciliare la vita familiare e il contesto lavorativo anche a causa dei tagli ai servizi pubblici di cura e di assistenza.

Le proposte della CGIL vanno nella direzione del riconoscimento e della valorizzazione del ruolo delle donne nella vita sociale e nel lavoro: non soggetti da tutelare ma portatrici di diritti da affermare, di saperi da far valere e di una visione del mondo che può davvero cambiare la realtà e disegnare un futuro diverso per la nostra società.

In questo spazio del sito raccogliamo le iniziative, le note e le prese di posizione della nostra organizzazione su questi temi.

Le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro: la nostra rivolta è il voto

in Iniziative, Mercato del lavoro, News, Politiche di genere, Referendum Popolari 2025, Temi, UFFICIO STAMPA

L’8 marzo non è una festa, ma un momento di lotta. Per le donne in Lombardia e in tutta Italia, il mondo del lavoro continua a essere un terreno di disuguaglianze e precarietà. Ecco perché la CGIL si schiera al fianco delle lavoratrici e invita tutte a sostenere i quesiti referendari che mirano a garantire più diritti, più sicurezza e…

Leggi tutto…

Assemblea Belle Ciao: i referendum in chiave di genere

in Politiche di genere, Referendum Popolari 2025

    Si è tenuta sabato 24 febbraio alla Camera del Lavoro Metropolitana di Milano l’importante assemblea Belle Ciao, organizzata da CGIL Lombardia in occasione degli 80 anni dalla conquista del diritto al voto delle donne. L’incontro ha rappresentato un’occasione significativa per affrontare, attraverso testimonianze e interventi, i temi legati ai cinque quesiti referendari proposti dalla CGIL, letti in chiave…

Leggi tutto…

Molestie sessuali: la Cassazione cancella l’assoluzione, il processo è da rifare

in News, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

Un’importante svolta giudiziaria nel caso di Barbara D’Astolto. La Corte di Cassazione ha annullato l’assoluzione dell’imputato e disposto un nuovo processo, confermando un principio fondamentale: se non c’è consenso esplicito, si tratta di molestia e violenza. Il caso ha suscitato grande attenzione e indignazione, soprattutto dopo le precedenti sentenze che avevano valutato la capacità di reazione della vittima invece della…

Leggi tutto…

La proposta della Lega di vietare il velo a scuola: un attacco ai diritti fondamentali

in Istruzione Formazione Ricerca, Migrazioni, News, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

  La Lega ha presentato in Consiglio regionale della Lombardia una proposta che mira a vietare alle ragazze di indossare il velo a scuola. Una misura che, secondo FLC CGIL Lombardia e CGIL Lombardia, non ha alcuna motivazione legata alla sicurezza o alla tutela delle studentesse, ma rappresenta piuttosto un’iniziativa ideologica e discriminatoria. Il provvedimento proposto dalla Lega segue una…

Leggi tutto…

25 novembre: le iniziative della Cgil in tutta la Lombardia

in Iniziative, Politiche di genere

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere sulle donne. Data scelta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per spingere i governi, le organizzazioni internazionali e tutta la società civile ad organizzare insieme attività per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla nonviolenza e sul rispetto delle donne. Il 25 novembre segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo…

Leggi tutto…

Assemblea nazionale BelleCiao a Firenze: una lotta senza tempo

in Iniziative, Politiche di genere

Nel 1954 Firenze ospitava la prima Conferenza della Donna lavoratrice, promossa dalla Cgil. Un appuntamento che aprì la strada a una lotta senza tempo, ancora viva. Abolizione del delitto d’onore e dello ius corrigendi; abolizione del licenziamento causa matrimonio; legge sull’aborto, divorzio, sono solo alcune delle tantissime conquiste raggiunte a fatica dal movimento delle donne, in cui il sindacato ha…

Leggi tutto…

8 marzo: a che punto siamo in Lombardia?

in News, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

  7 marzo 2024 –  Angela Mondellini, Segretaria Cgil Lombardia   Molte donne protestano, giustamente, perché delle disparità di genere si parla solo in alcune occasioni e poi si dimentica il tema per i restanti mesi dell’anno. Anche per chi come la CGIL lotta 365 giorni l’anno per l’eliminazione delle discriminazioni di genere, l’8 marzo rimane una data simbolica da…

Leggi tutto…

25Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

in Politiche di genere

    In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, le Camere del Lavoro lombarde hanno organizzato numerose iniziative. “Credo sia davvero utile valorizzare il grande lavoro fatto dalla CGIL in tutti i territori lombardi”, sottolinea Angela Mondellini, segretaria Cgil Lombardia. “Momenti di approfondimento e riflessioni straordinari e importantissimi, fatti in relazione alle reti territoriali che lottano con…

Leggi tutto…

8 marzo. Le iniziative in Lombardia

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

    Le iniziative in Lombardia per la Giornata internazionale della donna  BERGAMO  “Senza giri di boa”. Venti giornaliste raccontano con testimonianze di donne «senza voce» l’ordinaria resistenza sul lavoro e come si può cambiare tutto. Appuntamento venerdì 10 marzo ore 18 Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32, Bergamo. BRESCIA  “Arcane. Le regine”. Spettacolo itinerante che racconta la storia di…

Leggi tutto…