Politiche di genere


La CGIL è da sempre impegnata a sostenere la libertà e i diritti delle donne, contro ogni discriminazione di genere nel lavoro e nella società.

In questi anni forte è stato il nostro impegno contro la violenza di genere e la drammatica emergenza sociale del femminicidio, perpetrato (meglio commesso?) nella maggior parte dei casi tra le mura domestiche.

La crisi economica e sociale di questi anni ha visto aumentare la precarietà, mentre permane una condizione di profonda disuguaglianza lavorativa tra uomini e donne fatta di salari inferiori, esclusione dalle carriere dirigenziali, disoccupazione, difficoltà a conciliare la vita familiare e il contesto lavorativo anche a causa dei tagli ai servizi pubblici di cura e di assistenza.

Le proposte della CGIL vanno nella direzione del riconoscimento e della valorizzazione del ruolo delle donne nella vita sociale e nel lavoro: non soggetti da tutelare ma portatrici di diritti da affermare, di saperi da far valere e di una visione del mondo che può davvero cambiare la realtà e disegnare un futuro diverso per la nostra società.

In questo spazio del sito raccogliamo le iniziative, le note e le prese di posizione della nostra organizzazione su questi temi.

6 febbraio, Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili

in Migrazioni, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

Cgil Lombardia: applicare la legge per prevenire e contrastare la violenza, sostenere le vittime, affermare l’intangibilità del corpo femminile Martedì 6 febbraio è la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili istituita dalle Nazioni Unite. Le mutilazioni genitali sono una forma di violenza, di cui sono vittime le bambine e le donne, assimilabile alla tortura perché provocano danni fisici permanenti…

Leggi tutto…

Cgil Lombardia: la violenza contro le donne è una sconfitta per tutti. Le iniziative per il 25 novembre nei territori lombardi

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

Anche quest’anno la Cgil, con il suo slogan “La violenza contro le donne è una sconfitta per tutti”, partecipa attivamente alle manifestazioni e alle iniziative che si svolgeranno nel corso dell’intera settimana, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Molti gli appuntamenti previsti anche nella nostra regione, mentre in tutto il Paese…

Leggi tutto…

I consultori familiari in Lombardia. Elementi per una ricostruzione della loro presenza e delle loro funzioni

in Politiche di genere, Welfare e Sanità

Con questa nota s’intende, nell’ambito di una ricognizione avviata dalla Confederazione nazionale, favorire la ricostruzione di una fotografia, la più esaustiva possibile, della presenza dei consultori pubblici e privati in Regione Lombardia. Trattasi di  un quadro conoscitivo da integrare, con particolare riguardo alle funzioni svolte, agli orari di apertura   ed alle dotazioni di personale, con i questionari che saranno gestiti…

Leggi tutto…

Sabato 30 mobilitazione nazionale contro la violenza sulle donne. Gli appuntamenti in Lombardia

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

“Avete tolto senso alle parole” è l’appello lanciato da Susanna Camusso e dalle donne della Cgil. Già raccolte oltre 5mila firme. Piazze pronte in Lombardia E’ un appello un po’ diverso, che chiama in causa gli uomini, le istituzioni, i mezzi di informazione quello che in una sola settimana sta producendo migliaia di iniziative in tutta Italia contro la violenza…

Leggi tutto…

La Cgil di Milano e della Lombardia per la Giornata mondiale per l’aborto sicuro e legale

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

Giovedì 28 settembre 2017 è la “Giornata mondiale per l’accesso all’aborto sicuro e legale”, un tema decisivo per il diritto delle donne  a decidere senza imposizioni del proprio corpo, della propria sessualità, a scegliere se essere madri e quando. CGIL Milano e CGIL Lombardia promuovono un flash mob alle ore 10 davanti al consultorio familiare milanese di Piazzale Accursio n.…

Leggi tutto…

Cgil: 30 settembre manifestazioni in tutta Italia contro violenza su donne ‘Riprendiamoci la libertà!’

in Politiche di genere

Roma, 22 settembre – Riprendiamoci la libertà! Con questo slogan il segretario generale della Cgil Susanna Camusso invita tutte le donne a scendere nelle piazze italiane sabato 30 settembre per le manifestazioni organizzate dalla Confederazione contro la violenza sulle donne, la depenalizzazione dello stalking, la narrativa con cui stupri e omicidi diventano un processo alle vittime. Per la Cgil “il…

Leggi tutto…

Il sostegno della Cgil all’appello della Rete lombarda dei Centri Antiviolenza

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

La CGIL Lombardia condivide l’appello della Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza e sostiene l’iniziativa per la garanzia della libertà, della sicurezza e della protezione delle donne. In un Paese in cui la violenza contro le donne da parte degli uomini continua a mietere vittime, i Centri Antiviolenza rappresentano da lungo tempo luoghi in cui le pratiche di accoglienza, ascolto, auto-aiuto…

Leggi tutto…

Stalking, 162 ter: Cgil, Cisl, Uil, inaccettabile includere stalking tra reati estinguibili con risarcimento

in Politiche di genere

Roma, 28 giugno – “La denuncia  lanciata dai sindacati in merito allo stalking, di fatto in parte depenalizzato dalla riforma del processo penale, non è una bufala, tantomeno un ‘procurato allarme’, come qualcuno improvvidamente ha scritto. Ma evidenzia la necessità di una maggiore cura e attenzione nel formulare norme che attengono alla sfera della tutela delle donne vittime di stalking”.…

Leggi tutto…

Solidarietà alla sindaca di Cinisello Balsamo, alla sindaca di Sesto San Giovanni e alla vice sindaca di Cesano Boscone. “Prima di tutto donne per l’integrazione”

in Politiche di genere

La leader della Cgil Lombardia Elena Lattuada scrive alle amministratrici comunali minacciate nei giorni scorsi per il loro impegno civile nei confronti dei migranti   Cara Siria, cara Monica, cara Mara, vi esprimo, a nome mio e di tutta la Cgil Lombardia, solidarietà e affetto per le gravi provocazioni delle quali siete state fatte oggetto, con messaggi e lettere minatorie, a fronte…

Leggi tutto…