Temi
Si ascoltino le proteste per fare una buona alternanza scuola-lavoro
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
La discesa in piazza in 70 città italiane degli studenti delle scuole secondarie superiori, dopo i primi due anni di obbligo dell’alternanza scuola-lavoro, conferma quello che da tempo la FLC CGIL denuncia L’obbligo di 200 ore per i licei e di 400 ore per i tecnici e professionali di Alternanza Scuola-Lavoro è un errore. A dirlo è Tobia Sertori, segretario…
Amianto, problema irrisolto. I dati e le proposte di Cgil Cisl Uil
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Siamo ancora troppo lontani da una Lombardia “Amianto-free”: 450 decessi l’anno per neoplasie dovute ad amianto. In aumento i siti contaminati (204.988, oltre 5.000 in piu’ del 2016). Le proposte dei sindacati regionali sul fronte sanitario e ambientale Siamo ancora troppo lontani da una Lombardia “Amianto-free”. L’ultima rilevazione regionale (febbraio 2017) evidenzia un ulteriore aumento rispetto al 2016: 204.988 siti…
Previdenza. La fase 2 del confronto con il Governo
Qui è possibile scaricare le slide relative alla fase 2 del confronto col Governo e al documento unitario presentato il 20 settembre 2017, con le proposte di Cgil Cisl Uil.
Pazienti cronici in Lombardia: nuove modalità di presa in carico e vecchi problemi
In questi giorni in ogni Agenzia di Tutela della Salute si sono definiti gli elenchi delle strutture sanitarie e sociosanitarie che potranno realizzare la presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia. Di cosa si tratta? È un modello di gestione della cronicità che Regione Lombardia ha deciso di adottare per ricomporre in un percorso assistenziale individuale unico, integrato e…
I consultori familiari in Lombardia. Elementi per una ricostruzione della loro presenza e delle loro funzioni
in Politiche di genere, Welfare e Sanità
Con questa nota s’intende, nell’ambito di una ricognizione avviata dalla Confederazione nazionale, favorire la ricostruzione di una fotografia, la più esaustiva possibile, della presenza dei consultori pubblici e privati in Regione Lombardia. Trattasi di un quadro conoscitivo da integrare, con particolare riguardo alle funzioni svolte, agli orari di apertura ed alle dotazioni di personale, con i questionari che saranno gestiti…
Sabato 30 mobilitazione nazionale contro la violenza sulle donne. Gli appuntamenti in Lombardia
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
“Avete tolto senso alle parole” è l’appello lanciato da Susanna Camusso e dalle donne della Cgil. Già raccolte oltre 5mila firme. Piazze pronte in Lombardia E’ un appello un po’ diverso, che chiama in causa gli uomini, le istituzioni, i mezzi di informazione quello che in una sola settimana sta producendo migliaia di iniziative in tutta Italia contro la violenza…
Ceta: gravi rischi per l’occupazione, i diritti, la salute dei cittadini e l’economia
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
La Cgil Lombardia si pronuncia per il rinvio della votazione al Senato Oggi il Senato è chiamato ad esprimere la propria decisione sulla ratifica del trattato di libero scambio tra Canada e Unione europea, meglio conosciuto come CETA. La segreteria della CGIL Lombardia, in una lettera inviata ai senatori, chiede il posticipo del voto di ratifica, al fine di “permettere…
La Cgil di Milano e della Lombardia per la Giornata mondiale per l’aborto sicuro e legale
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
Giovedì 28 settembre 2017 è la “Giornata mondiale per l’accesso all’aborto sicuro e legale”, un tema decisivo per il diritto delle donne a decidere senza imposizioni del proprio corpo, della propria sessualità, a scegliere se essere madri e quando. CGIL Milano e CGIL Lombardia promuovono un flash mob alle ore 10 davanti al consultorio familiare milanese di Piazzale Accursio n.…
Cgil: 30 settembre manifestazioni in tutta Italia contro violenza su donne ‘Riprendiamoci la libertà!’
Roma, 22 settembre – Riprendiamoci la libertà! Con questo slogan il segretario generale della Cgil Susanna Camusso invita tutte le donne a scendere nelle piazze italiane sabato 30 settembre per le manifestazioni organizzate dalla Confederazione contro la violenza sulle donne, la depenalizzazione dello stalking, la narrativa con cui stupri e omicidi diventano un processo alle vittime. Per la Cgil “il…