Temi
Bonus famiglia. Cgil, Cisl, Uil Lombardia accusano: reintrodotto il vincolo discriminatorio dei 5 anni di residenza per entrambi i genitori
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
I sindacati chiedono di ripristinare i requisiti dello scorso anno (vincolo dei 5 anni solo per 1 genitore). Chiesto incontro urgente in Regione Milano, 7.7.2017. “Un ritorno al passato”, un provvedimento “discriminatorio” che riduce le tutele in un momento in cui è necessario sostenere la scelta di avere dei figli delle famiglie, di tutte le famiglie. Così Cgil, Cisl e…
Legalità. Possiamo scegliere da che parte stare
in Legalità
La Cgil Lombardia invita a partecipare al campo organizzato alla Libera Masseria di Cisliano, uno dei tanti beni confiscati alla mafia Al 2015, i beni immobili confiscati in Lombardia sono 1.275, ma il numero è in costante aumento. La maggior parte delle confische è concentrata a Milano (776 tra ville, appartamenti, box, garage, terreni, esercizi commerciali), poi Brescia, con 114…
Infortuni sul lavoro, i dati Inail. Cgil Lombardia: numeri ancora preoccupanti
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Massimo Balzarini: “La sicurezza è ancora un tema di cultura del lavoro” “La cultura della sicurezza è un tema su cui c’è ancora bisogno di investire. Se è vero che c’è stato un lievissimo miglioramento sul fronte degli infortuni mortali, è anche vero che i numeri restano preoccupanti”. Così il segretario della Cgil Lombardia Massimo Balzarini commenta i dati diffusi…
CETA: Cgil, no a accelerazione iter ratifica, serve confronto con parti sociali
Roma, 27 giugno – “Non condividiamo la scelta di accelerare l’iter parlamentare di ratifica del CETA”. Così il responsabile Politiche Internazionali e Europee della Cgil Fausto Durante a margine del presidio organizzato dalla Confederazione insieme ad altre associazioni e tenutosi oggi a Roma, in Piazza del Pantheon, contro l’accordo commerciale internazionale tra Ue e Canada. “Mentre manifestavamo contro il CETA – denuncia…
Stalking, 162 ter: Cgil, Cisl, Uil, inaccettabile includere stalking tra reati estinguibili con risarcimento
Roma, 28 giugno – “La denuncia lanciata dai sindacati in merito allo stalking, di fatto in parte depenalizzato dalla riforma del processo penale, non è una bufala, tantomeno un ‘procurato allarme’, come qualcuno improvvidamente ha scritto. Ma evidenzia la necessità di una maggiore cura e attenzione nel formulare norme che attengono alla sfera della tutela delle donne vittime di stalking”.…
Case popolari, nuove regole. Cgil e Sunia Lombardia: riacutizzato il disagio abitativo
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Approvata la nuova legge regionale per i servizi abitativi. Per la Confederazione e il sindacato degli inquilini si tratta dell’ennesimo e poco credibile annuncio di svolta di Regione Lombardia “Favorire senza discriminare è un ossimoro nei fatti. Così come è criticabile annunciare ‘il giorno di svolta per il sistema Aler’”. Così la Cgil Lombardia e il Sunia regionale a commento dell’approvazione…
Giornata rifugiato: Cgil, Italia e Ue puntino su salvataggi, accoglienza e inclusione
in Migrazioni
Roma, 20 giugno – “Italia e Ue implementino le operazioni di salvataggio in mare, garantiscano un’accoglienza diffusa e dignitosa nel rispetto delle convenzioni e delle norme internazionali sul diritto d’asilo e sulle persone bisognose di protezione internazionale. Si assumano le proprie responsabilità di fronte al dramma di migliaia di uomini, donne e bambini che, rischiando la propria vita, attraversano il…
Immigrazione: Cgil e Inca, Governo torna a mettere mano alle tasche degli stranieri regolari
in Migrazioni
Roma, 9 giugno – “Il Governo torna a mettere le mani nelle tasche dei lavoratori stranieri regolari. È inaccettabile: si scavalcano le sentenze a cui si è arrivati grazie alla nostra battaglia e si reintroduce l’ulteriore contributo sui rilasci e rinnovi dei Permessi di Soggiorno”. Questa la denuncia di Cgil nazionale e Inca in seguito alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale…
Attentato a Londra. La solidarietà della Cgil Lombardia al sindacato britannico Sertuc
Il segretario generale Elena Lattuada scrive ai sindacalisti inglesi Care compagne e compagni, sabato sera abbiamo appreso di un altro attacco contro civili britannici avvenuto a Londra. Ci ritroviamo a vivere nuovamente l’angoscia di sapere che nei luoghi in cui vivete voi, che siete i nostri amici e i nostri compagni, c’è stato il terrore. Persone inermi sono state vittime…