Temi


Il sostegno della Cgil all’appello della Rete lombarda dei Centri Antiviolenza

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

La CGIL Lombardia condivide l’appello della Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza e sostiene l’iniziativa per la garanzia della libertà, della sicurezza e della protezione delle donne. In un Paese in cui la violenza contro le donne da parte degli uomini continua a mietere vittime, i Centri Antiviolenza rappresentano da lungo tempo luoghi in cui le pratiche di accoglienza, ascolto, auto-aiuto…

Leggi tutto…

Regione Lombardia condannata dal Consiglio di Stato: un importante riconoscimento dei principi costituzionali per il diritto allo studio

in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 04100/2017 decisa in sede giurisdizionale (Sezione Quinta ) in data 29 agosto 2017, ha accolto il ricorso contro Regione Lombardia, iscritto in appello da tre genitori di studenti frequentanti scuole pubbliche e patrocinato anche dalla Flc Cgil di Milano. Con la sentenza n. 2635 del 14 dicembre 2015, il TAR della Lombardia aveva…

Leggi tutto…

Attacchi a Barcellona e Cambrils: la solidarietà della Cgil Lombardia

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

Con una lettera indirizzata ai due segretari generali delle organizzazioni sindacali catalane CCOO e UGT, Xavier Pacheco e Camil Ros Duran, il segretario generale Elena Lattuada, a nome di tutta la CGIL Lombardia, ha espresso ​solidarietà, vicinanza e sostegno alle lavoratrici, ai lavoratori, ai sindacati e ai cittadini catalani dopo i drammatici fatti degli ultimi giorni. Care compagne e cari…

Leggi tutto…

Erp, approvazione nuovo regolamento regionale. Cgil e Sunia Lombardia: “Mentre la Regione impegna 23 milioni per tablet, non prevede risorse strutturali e permanenti per l’emergenza abitativa”

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Una riforma era necessaria. Ma sarebbe stata vera e tale se Regione Lombardia avesse stanziato risorse strutturali per finanziare le politiche abitative. Non investimenti una tantum o a tamponamento di emergenze, alla rincorsa di problemi come capitato fino ad ora. Tant’è che la Cgil Lombardia e il Sunia hanno da tempo avanzato la proposta di destinare l’1% del bilancio di…

Leggi tutto…

Rette rsa, accordo tra i sindacati e Regione Lombardia su voucher da 1000 euro per anziani in condizioni di maggiore fragilità e complessità di cura

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

Sindacati  soddisfatti, ma servono comunque interventi più estesi e strutturali Dal prossimo autunno gli anziani più fragili e caratterizzati da maggiore complessità assistenziale potranno usufruire di un voucher annuale di 1.000 euro a integrazione della quota attualmente a carico della Regione a copertura della spesa sanitaria. L’intervento di sostegno, rivolto ad anziani ricoverati in Rsa accreditate e contrattualizzate, è il…

Leggi tutto…

Scuole in Lombardia, mala tempora currunt: a.s. 2017/2018 dirigenti e dsga ai minimi termini

in Istruzione Formazione Ricerca

A partire dall’1 settembre 2017 le autonomie scolastiche diventeranno 1.143 (negli ultimi otto anni in Lombardia sono venute meno 168 unità di scuole autonome con presidenza); 17 le scuole sottodimensionate. Governabilità e sostenibilità In assenza di concorsi per DS E DSGA e tenuto conto dell’emorragia legata alla cessazione dal servizio (pensionamento) dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali…

Leggi tutto…

Il punto sulla situazione dell’economia e del lavoro nella nostra regione

in Mercato del lavoro

Balzarini, Cgil Lombardia: “La Lombardia ha perso posizioni rispetto alle regioni europee ad essa simili” La CGIL Lombardia, in un recente studio, ha valutato l’andamento dell’economia e del mercato del lavoro nella nostra regione fino ad oggi, sulla base di un incrocio di dati elaborati dalla Banca d’Italia (Economie regionali, luglio 2017), dall’Inps, dalla Commissione Europea, dalla Bce e dall’Osservatorio statistico dei…

Leggi tutto…

Case popolari, il nuovo regolamento regionale per l’accesso penalizza e discrimina le famiglie con difficoltà alloggiativa

in Casa, Territorio, Mobilità

L’analisi di Cgil, Cisl, Uil Lombardia e dei sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini, Conia   LA LEGGE REGIONALE 16/2016 Non più case popolari ma “servizi abitativi”: non cambia solo il nome, anche i contenuti. Il Consiglio regionale della Lombardia, lo scorso anno, ha approvato la legge n°16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi” molto contestata dal Sindacato Confederale CGIL-CISL-UIL…

Leggi tutto…

Bonus famiglia. Cgil, Cisl, Uil Lombardia accusano: reintrodotto il vincolo discriminatorio dei 5 anni di residenza per entrambi i genitori

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

I sindacati chiedono di ripristinare i requisiti dello scorso anno (vincolo dei 5 anni solo per 1 genitore). Chiesto incontro urgente in Regione Milano, 7.7.2017. “Un ritorno al passato”, un provvedimento “discriminatorio” che riduce le tutele in un momento in cui è necessario sostenere la scelta di avere dei figli delle famiglie, di tutte le famiglie. Così Cgil, Cisl e…

Leggi tutto…