Temi
Campi della legalità. Scegli da che parte stare!
in Legalità
Da alcuni anni CGIL Lombardia promuove e sostiene esperienze di volontariato sul riuso sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie. Ricordiamo che, lo scorso anno, oltre 500 ragazzi e ragazze hanno partecipato nella nostra regione a queste esperienze, confermando così la sensibilità delle nuove generazioni verso i temi della legalità. E’ cresciuto anche il coinvolgimento delle nostre strutture territoriali…
Sertuc e Cgil Lombardia: uno scambio culturale e sindacale, per il futuro della rappresentanza e della contrattazione
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
La Cgil Lombardia ha ospitato in questi giorni una delegazione del sindacato britannico Sertuc, Southern and Eastern TUC. Insieme al sindacato regionale e ai giovani sindacalisti delle Camere del lavoro lombarde e delle categorie, la delegazione ha approfondito la conoscenza della Cgil, del mondo del lavoro in Italia e in Lombardia in particolare, confrontandosi sul futuro del sindacalismo, della rappresentanza…
Lavoro: 28 aprile giornata in memoria di tutti i morti sul lavoro. Nel 2016 in Lombardia 116.049 infortuni denunciati, 120 i casi mortali.
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Salute e sicurezza sul lavoro, CGIL CISL UIL Lombardia: tenere alta la guardia, aumentare i controlli, potenziare la formazione Nel 2016 in Lombardia 116.049 infortuni denunciati, 120 i casi mortali. Venerdì 28 la giornata in memoria di tutti i morti sul lavoro Occorre tenere alta la guardia sulla salute e sicurezza sul lavoro, intensificare i controlli e le iniziative di…
Maggior impegno dell’Ue per ridurre i rifiuti alimentari
EURONOTE Rivista di informazione sociale europea – aprile 2017 Maggior impegno dell’Ue per ridurre i rifiuti alimentari Lo chiede l’Europarlamento: riduzioni del 30% entro il 2025 e 50% entro il 2030 Nei Paesi dell’Unione europea si stima che ogni anno vengano sprecate 88 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, circa 173 chilogrammi a persona, per un costo associato stimato in circa…
Europarlamento: un nuovo approccio alle migrazioni
Devono essere affrontate le cause e garantiti i bisogni umanitari dei migranti L’assistenza e la cooperazione internazionale dell’Ue devono essere mirate allo sviluppo e alla crescita nei Paesi terzi e a ridurne la povertà, non a incentivare la riammissione dei migranti irregolari o dissuadere con la coercizione le persone dal mettersi in viaggio, oppure fermare i flussi diretti in Europa.…
No ai decreti Minniti-Orlando su immigrazione e sicurezza. Presidio davanti a Montecitorio martedì 11 aprile alle 17
NO AI DECRETI MINNITI-ORLANDO SU IMMIGRAZIONE E SICUREZZA. Presidio davanti a Montecitorio martedì 11 aprile 2017 Ore 17 Il Decreto Legge Minniti-Orlando e il Decreto ‘Sicurezza’, entrati recentemente in vigore ed in fase di conversione in Parlamento, rappresentano un passo indietro sul piano dei diritti e della civiltà giuridica del nostro Paese. Attraverso un uso improprio della legislazione di urgenza, i…
Per il futuro dell’Ue servono fatti
La società civile europea: l’Ue deve passare dai propositi ad azioni concrete «L’unità europea è iniziata come il sogno di pochi ed è diventata la speranza di molti (…). Oggi siamo uniti e più forti: centinaia di milioni di persone in tutta Europa godono dei vantaggi di vivere in un’Unione allargata che ha superato le antiche divisioni». Riuniti a Roma…
Consultori: in Lombardia grave arretramento a danno della procreazione consapevole e della salute sessuale delle donne
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
In Lombardia si torna indietro di 16 anni Dal 1° aprile infatti, l’accesso ai consultori per le giovani che desiderano la visita ginecologica non sarà più libero e gratuito. Anche le visite post interruzione volontaria di gravidanza e post parto, se effettuate nei consultori, non saranno più esenti da ticket, mentre resteranno gratuite in ospedale. Questi gli effetti dell’entrata in…
Disagio abitativo e Referendum per il lavoro. TOUR PER I QUARTIERI POPOLARI DI MILANO
in Casa, Territorio, Mobilità, Referendum per il lavoro 2017, UFFICIO STAMPA
24 marzo 2017 – L’emergenza case popolari in Lombardia, e in modo particolare a Milano, diventa sempre più un fatto di grande criticità sociale. La nuova legge regionale, approvata nel corso del 2016, non aiuta certo a migliorare la situazione di grave carenza di alloggi pubblici. Infatti, nella sola città di Milano c’è una domanda inevasa di circa 10.000 alloggi…