Temi
Fase 2, sostenere i bisogni di socialità ed educazione dei minori e favorire l’occupazione femminile
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Cgil Cisl Uil Lombardia scrivono agli assessori Piani, Bolognini, Rizzoli “Urgente definire le risorse e un piano di sostegni alle famiglie” Servono strumenti e misure sperimentali per rispondere ai bisogni di socialità ed educazione di bambini e ragazzi, ai bisogni delle famiglie e per sostenere l’impegno di conciliazione dei genitori che lavorano. Occorre evitare che gli impegni di cura…
Servizi socio-sanitari e assistenziali residenziali (Rsa), semi-residenziali e domiciliari: la fase due ancora all’insegna dell’inadeguatezza
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Nessun coinvolgimento degli operatori delle strutture nei protocolli di sicurezza e nessun confronto con il sindacato Non sono bastati i numeri choc delle morti nelle fasce di popolazione più fragili, a partire dagli anziani ospiti nelle RSA lombarde, o spesso abbandonati al proprio domicilio, per convincere Regione Lombardia che sono stati fatti errori e che è indispensabile cambiare strada.…
La salute come progetto sociale, prima di tutto
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
CGIL Lombardia aderisce all’appello della Casa della Carità Investire nel territorio, ridurre le disuguaglianze, attualizzare il welfare di comunità, riconoscere il primato della salute nell’economia e nella politica: queste le richieste del movimento Prima la Comunità, ispirato dalla Casa della Carità di Milano, contenute in un appello che anche la Cgil Lombardia ha sottoscritto. L’emergenza Coronavirus ha drammaticamente messo…
Smart working, un’indagine nazionale promossa dalla Cgil
La Cgil nazionale presenta la prima indagine nel panorama nazionale che racconta lo smart working dal punto di vista delle lavoratrici e dei lavoratori. Lo studio è stato promosso in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio ed è stato realizzato attraverso un questionario diffuso online durante i giorni del lockdown. Clicca qui per leggere i risultati dell’indagine…
Frontalieri, ultima occasione
Il Decreto Rilancio non prevede norme a sostegno dei frontalieri. Cgil Cisl Uil: “Lavorare in fase di conversione in legge per garantire tutele” Sulla base del decreto “rilancio” emanato nella giornata di ieri che, tra gli altri, stanzia ben 26 miliardi per le misure legate al lavoro di cui 16 per la proroga degli ammortizzatori sociali, dobbiamo purtroppo costatare con…
Puntuali i versamenti di integrazione salariale per 80mila lavoratori in cassa integrazione FSBA
in Artigianato, UFFICIO STAMPA
Coinvolti i dipendenti di oltre 37mila imprese del settore artigiano lombardo Il fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, (FSBA), un fondo nazionale privato a controllo pubblico, costituito dai soci (CGIL, CISL, UIL, CONFARTIGIANATO, CNA, CLAAI), ha iniziato da settimane a erogare bonifici a sostegno del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori di aziende artigiane della Lombardia, sospesi momentaneamente dal lavoro…
Emergenza Coronavirus, sindacati dei 4 Motori d’Europa chiedono alle istituzioni di affrontare insieme la crisi
Inviata lettera ai Presidenti di Lombardia, Baden Wurttenberg, Rhones-Alpes e Catalunya Le organizzazioni sindacali dei Quattro Motori d’Europa (Lombardia, Baden-Wurttenberg, Rhones-Alpes e Catalunya) chiedono di istituire un processo di confronto e dialogo sociale a livello internazionale per affrontare la crisi dovuta alla pandemia. Per questo Cgil, Cisl, Uil Lombardia e i sindacati degli altri Paesi hanno inviato una lettera ai…
Aggiornamento richieste di ammortizzatori sociali al 28 aprile
CLICCA QUI PER APRIRE LA TABELLA
Non credere alle fake news. Digita Cgil
in Artigianato, Casa, Territorio, Mobilità, Europa e Mondo, Istruzione Formazione Ricerca, Legalità, Mercato del lavoro, Migrazioni, Politiche di genere, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La Cgil Lombardia apre un canale diretto per comunicare con chi ha bisogno di aiuto, anche a distanza. Lo facciamo attraverso www.digitacgil.it, il portale nato nel 2019 per consultare i propri documenti fiscali, prenotare appuntamenti agli sportelli Caaf, ricevere comunicazioni. In questo momento di emergenza sanitaria, le limitazioni fisiche impongono l’utilizzo di nuovi strumenti per restare in contatto. Per…