Temi


Cgil, Cisl, Uil Lombardia: prima di tutto, la sicurezza sul lavoro. No alla strage continua

in Salute e Sicurezza sul lavoro

Da gennaio ad oggi 103 morti accertate. Lunedì incontro con assessore regionale al welfare Con l’incidente plurimo avvenuto oggi a Arena Po (Pv) sale a 103 il numero dei morti sul lavoro in Lombardia da inizio anno. “Una situazione  inaccettabile – affermano Cgil, Cisl e  Uil Lombardia – che impone una risposta forte e immediata degli organi competenti. Chiediamo innanzitutto…

Leggi tutto…

Incidenti lavoro: Cgil, Flai, sicurezza sia priorità, non si può morire di lavoro nel XXI° secolo

in Salute e Sicurezza sul lavoro

Cgil e Flai nazionali e lombardi: “Rivendichiamo l’immediata costituzione di un tavolo per costruire politiche condivise per contrastare questo dramma” La Cgil di Pavia: “Serve una cultura diffusa della sicurezza che parta dagli imprenditori” Roma, 12 settembre – “Il gravissimo incidente mortale sul lavoro avvenuto in una azienda di allevamento in provincia di Pavia, il pesante bilancio di quattro morti,…

Leggi tutto…

Gli infortuni mortali non sono mai solo numeri

in Salute e Sicurezza sul lavoro

I dati, le cause, le responsabilità politiche e morali di uno stillicidio che trascina la Lombardia nelle peggiori classifiche   Gli infortuni mortali nei luoghi di lavoro non sono mai solo numeri. Ogni infortunio mortale corrisponde ad una vita persa, ad un lavoratore che non rivedrà più il domani e i suoi cari. Condizione che produce dolore e senso di…

Leggi tutto…

I numeri del lavoro in Lombardia

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

    Cala la produzione industriale in Lombardia e a farne le spese, nel breve e lungo periodo, è il mercato del lavoro, sempre più contraddistinto da contratti a termine, part-time e bassi salari. Per invertire la tendenza è necessario investire nella qualità del lavoro. Ne ha parlato la nostra segretaria generale Elena Lattuada, ospite di TgR Lombardia. Guarda l’intervista:  

Leggi tutto…

Scontro Regione Lombardia e centri antiviolenza sul codice fiscale: così si indeboliscono le reti territoriali

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

    Non condividiamo la scelta operata da Regione Lombardia di irrigidire il sistema di raccolta dati sulle donne vittime di violenza, trasformandolo in un criterio di selezione per accedere alle convenzioni con i Comuni e beneficiare così delle risorse messe a disposizione dal piano nazionale di contrasto alla violenza di genere. Le reti territoriali non nascono “dall’alto” per invenzione…

Leggi tutto…

Sanità, siglato accordo con Regione Lombardia sul riordino della rete delle degenze territoriali o di comunità e sull’esenzione dalla compartecipazione al superticket

in Welfare e Sanità

Sarà istituita un’unica struttura organizzativa in ogni Asst per l’assegnazione dei posti letto di cure intermedie Previsti confronti con i sindacati in ogni fase del nuovo progetto   Cgil, Cisl e Uil Lombardia, insieme alle proprie Federazioni sindacali di categoria dei Pensionati, della Funzione pubblica e Medici, dopo un lungo confronto iniziato lo scorso gennaio, hanno siglato con Regione Lombardia…

Leggi tutto…

L’economia lombarda rallenta e l’autonomia non è la soluzione

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

Il commento della Cgil Lombardia  sull’andamento economico nel 2° trimestre 2019 Avevamo già lanciato l’allarme, anche in occasione della presentazione della ricerca sulla sostenibilità dell’industria lombarda. I dati presentati da Unioncamere ci danno ragione. A differenza di quanto dichiarano Regione Lombardia e Confindustria, l’autonomia non risolverà i problemi della nostra regione   Il sistema economico europeo e internazionale attraversa una…

Leggi tutto…

#NoPillon, fermiamo il disegno di legge

in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA

++ In aggiornamento le iniziative nei territori lombardi ++   Oggi, 23 luglio, in commissione Giustizia del Senato riparte la discussione del disegno di Legge Pillon e collegati. Il testo unificato potrà essere portato in Aula e approvato il 7 agosto, contando sulla disattenzione generale. Dopo mesi di mobilitazione contro questo provvedimento non sarà certo il caldo estivo a distrarci.…

Leggi tutto…

Sciopero generale dei trasporti, in Lombardia presidio davanti alla Prefettura di Milano il 24 luglio. Il 26 sciopero del trasporto aereo

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

  In occasione dello sciopero generale nazionale dei trasporti pubblici, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl,  Uiltrasporti, i sindacati di categoria lombardi organizzano per mercoledì 24 luglio, dalle 10 alle 13 davanti alla Prefettura, un presidio a sostegno della vertenza aperta con governo e Regione Lombardia.  In piazza con Filt, Fit e Uiltrasporti manifesteranno i lavoratori del trasporto pubblico locale,…

Leggi tutto…