Casa, Territorio, Mobilità
Tragedia a Lodi, i sindacati lombardi: stress del sistema ferroviario, accertare le responsabilità
in Casa, Territorio, Mobilità, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Il cordoglio e la rabbia di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Cgil Cisl Uil della Lombardia Le organizzazioni sindacali esprimono il più profondo cordoglio e la loro vicinanza alle vittime e alle famiglie dei lavoratori che oggi hanno perso la vita nel drammatico incidente ferroviario che ha visto un treno Frecciarossa deragliare sulla linea AV. Le organizzazioni sindacali chiedono…
Sciopero generale dei trasporti, in Lombardia presidio davanti alla Prefettura di Milano il 24 luglio. Il 26 sciopero del trasporto aereo
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
In occasione dello sciopero generale nazionale dei trasporti pubblici, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, i sindacati di categoria lombardi organizzano per mercoledì 24 luglio, dalle 10 alle 13 davanti alla Prefettura, un presidio a sostegno della vertenza aperta con governo e Regione Lombardia. In piazza con Filt, Fit e Uiltrasporti manifesteranno i lavoratori del trasporto pubblico locale,…
Morosità incolpevole: il Mit rialloca in Lombardia circa 7,5 milioni non spesi. Ora possono essere utilizzati anche per il sostegno all’affitto
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Direttoriale 31 Maggio 2019, finalmente si riallocano alle Regioni circa 88 milioni di fondi non spesi nel periodo 2014-2018, destinati agli interventi di contrasto alla morosità incolpevole. Di questi, circa 7,5 milioni sono destinati alla Regione Lombardia. E’ grazie all’ iniziativa del SUNIA, della CGIL e degli altri sindacati inquilini e…
Trasporto pubblico locale, sciopero regionale Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti Lombardia
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
52 milioni di euro i tagli ai finanziamenti per la Lombardia. Forti preoccupazioni per le ricadute sull’occupazione e il servizio I lavoratori del trasporto pubblico locale e delle aziende Fnma (Autolinee), Fnm Holding e Fn Rete sciopereranno giovedì 13 giugno per quattro ore in tutta la Lombardia. Le motivazioni della protesta sono state illustrate questa mattina nel corso di…
Nuovo regolamento regionale per l’accesso alle case popolari, incontro con gli amministratori locali
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Condivise criticità e preoccupazioni sull’attuazione. Le nuove norme penalizzano le fasce più deboli Si è tenuto oggi a Milano, presso il Centro Congressi FAST, in Piazzale Morandi, un incontro organizzato dai sindacati confederali e degli inquilini con i Sindaci e gli amministratori dei Comuni della Lombardia per parlare delle modifiche al Regolamento Regionale 4/2017 sulle modalità di accesso alle case…
Cgil in piazza per dare futuro a questo pianeta, per uno sviluppo sostenibile in difesa dell’ambiente e del lavoro
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Domani scenderanno in piazza migliaia di giovani in tutto il mondo per rivendicare il diritto a un futuro su questo pianeta. La CGIL sarà in piazza assieme e in solidarietà alla mobilitazione ‘Global Strike For Future’ per ribadire il proprio impegno a garantire una giustizia climatica, attraverso la contrattazione a tutti i livelli, il confronto con il Governo…
Sindacati incontrano assessore Bolognini sul nuovo regolamento accessi case popolari. “Nulla di fatto. Mobilitazione continua”
Nel corso del partecipato presidio organizzato unitariamente dai sindacati regionali confederali, Cgil, Cisl, Uil e degli Inquilini, Sunia, Sicet, Unione Inquilini, Uniat e Conia, una delegazione é stata ricevuta dall’assessore alla Casa, Stefano Bolognini. Pur prendendo atto di alcune piccole modifiche, il nuovo regolamento regionale sugli accessi, che verrà portato in discussione in Giunta Regionale lunedí 4 marzo,…
In Giunta Regionale l’approvazione del nuovo regolamento per l’accesso e le assegnazioni delle case popolari. Conferenza stampa il 27 febbraio
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
In Giunta Regionale l’approvazione del nuovo regolamento per l’accesso e le assegnazioni delle case popolari. Dopo quasi 3 anni di tentativi falliti si profila l’ennesimo disastro applicativo di una norma discriminatoria, iniqua e sbagliata. Cosa succederà nei prossimi mesi alle famiglie in attesa di una casa popolare? Conferenza stampa il 27 febbraio Sbagliare è umano, ma perseverare è…
La legge regionale sugli alloggi pubblici discrimina gli stranieri e viola il diritto alla mobilità
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Il Tribunale di Milano rinvia la legge alla Consulta Il requisito di residenza quinquennale nella Regione per l’accesso agli alloggi pubblici, previsto anche per le famiglie in condizioni di indigenza, limita irragionevolmente il diritto a fruire dei servizi abitativi pubblici in particolare per gli stranieri protetti da norme internazionali. Il Tribunale di Milano – su ricorso di CGIL Lombardia, ASGI…