Temi


Legge di bilancio 2018. Valutazione e commento su misure in ambito socio-sanitario, enti locali

in Welfare e Sanità

Qui la scheda di valutazione e commento degli interventi previsti nella legge di bilancio 2018, inerenti le materie del socio-sanitario e degli Enti Locali. A cura della Cgil nazionale

Leggi tutto…

Legge di bilancio 2018: schede su istruzione e formazione

in Istruzione Formazione Ricerca

Qui la scheda di valutazione e commento degli interventi previsti nella Legge di Bilancio 2018 inerenti le materie dell’Istruzione e Formazione. A cura della Cgil nazionale.

Leggi tutto…

Diplomati magistrali: una sentenza fuori tempo massimo

in Istruzione Formazione Ricerca

Dopo la sentenza in seduta plenaria del Consiglio di Stato, che ha bocciato l’inserimento nelle cosiddette GAE per i diplomati magistrali con diploma conseguito entro il 2001/2002, dichiara il segretario generale della FLC CGIL Lombardia Tobia Sertori, si è aperto un problema molto delicato visto anche il numero delle persone interessate. Subito dopo la sentenza del CdS, la FLC CGIL…

Leggi tutto…

Biotestamento. Un risultato di grande valore politico

in Welfare e Sanità

Nota di sintesi e commento sulla legge denominata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” (biotestamento) a cura del Dipartimento Welfare Cgil Lombardia Il Senato ha approvato in via definitiva la legge sul biotestamento, un provvedimento importante, a lungo atteso, risultato di una sintesi positiva fra numerose proposte di legge. Molti i punti innovativi: dal divieto dell’accanimento…

Leggi tutto…

Migranti. L’inclusione passa dalla parità di trattamento

in Migrazioni, UFFICIO STAMPA

Difendiamo lavoratrici e lavoratori migranti per difendere tutti Oggi, 18 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale del Migrante, istituita dopo la firma, il 18 dicembre 1990, della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Tra i 51 Paesi che hanno ratificato la Convenzione non troviamo quelli a forte pressione migratoria, tra cui l’Italia. Non…

Leggi tutto…

Il Rei. Che cos’è, come funziona

in Welfare e Sanità

Il dipartimento Welfare della Cgil Lombardia spiega cos’è e come funziona il Reddito d’Inclusione, la nuova misura per contrastare la povertà. Leggi qui

Leggi tutto…

Il contrasto alla povertà in Lombardia

in Welfare e Sanità

Il reddito di inclusione funzionerà solo se adeguatamente supportato. Occorre un piano regionale di contrasto alla povertà e risorse aggiuntive a quelle nazionali Il Reddito di inclusione interesserà, si stima, circa 18mila famiglie lombarde e contrasterà effettivamente la povertà solo se adeguatamente supportato. A partire da risorse regionali dedicate, aggiuntive al finanziamento nazionale, per sostenere l’utilizzo della misura e più efficacemente…

Leggi tutto…

Il confronto sulla previdenza. Dalla piattaforma unitaria alla mobilitazione

in Welfare e Sanità

Il Dipartimento Welfare della Cgil Lombardia ha elaborato una presentazione che illustra le fasi del confronto col governo e i temi al centro della mobilitazione nazionale del 2 dicembre. Scarica le slide qui

Leggi tutto…

Infortuni sul lavoro in aumento. Cgil Cisl Uil: per un’efficace attività di prevenzione, rls in tutte le realtà lavorative

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

Infortuni sul lavoro in aumento del 2,1% rispetto al 2016. A fine settembre già 86.614 casi in Lombardia. In crescita anche gli  infortuni  mortali: 769 contro i 753 del 2016. Oltre 400 i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (rls) riuniti a  Milano da Cgil Cisl Uil Lombardia Prosegue incessante l’aumento degli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia. Anche gli ultimi dati…

Leggi tutto…