Temi
#NoPillon, fermiamo il disegno di legge
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
++ In aggiornamento le iniziative nei territori lombardi ++ Oggi, 23 luglio, in commissione Giustizia del Senato riparte la discussione del disegno di Legge Pillon e collegati. Il testo unificato potrà essere portato in Aula e approvato il 7 agosto, contando sulla disattenzione generale. Dopo mesi di mobilitazione contro questo provvedimento non sarà certo il caldo estivo a distrarci.…
Sciopero generale dei trasporti, in Lombardia presidio davanti alla Prefettura di Milano il 24 luglio. Il 26 sciopero del trasporto aereo
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
In occasione dello sciopero generale nazionale dei trasporti pubblici, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, i sindacati di categoria lombardi organizzano per mercoledì 24 luglio, dalle 10 alle 13 davanti alla Prefettura, un presidio a sostegno della vertenza aperta con governo e Regione Lombardia. In piazza con Filt, Fit e Uiltrasporti manifesteranno i lavoratori del trasporto pubblico locale,…
Morosità incolpevole: il Mit rialloca in Lombardia circa 7,5 milioni non spesi. Ora possono essere utilizzati anche per il sostegno all’affitto
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Direttoriale 31 Maggio 2019, finalmente si riallocano alle Regioni circa 88 milioni di fondi non spesi nel periodo 2014-2018, destinati agli interventi di contrasto alla morosità incolpevole. Di questi, circa 7,5 milioni sono destinati alla Regione Lombardia. E’ grazie all’ iniziativa del SUNIA, della CGIL e degli altri sindacati inquilini e…
Scuola: in Lombardia mancano 15mila docenti. In pensione 5.500 insegnanti, valanga di supplenze a settembre. Le bugie del ministero sulle stabilizzazioni
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
Quale diritto allo studio avranno gli studenti lombardi? Che scuola troveranno a settembre? Secondo i dati dello stesso Ministero dell’Istruzione risultano scoperti in Lombardia, ad oggi, quasi 15.000 posti di insegnanti, di cui 5.608 di sostegno, a cui se ne aggiungeranno almeno altri 7.000 circa, sempre di sostegno, per garantire la copertura per gli alunni diversamente abili…
Programmazione Europea Politica di coesione 2021-2027
Clicca qui per leggere il documento di indirizzo strategico di Regione Lombardia Clicca qui per leggere le osservazioni presentate da Cgil Lombardia
Salute e sicurezza sul lavoro, un manuale per motivare e guidare i Rls
in Salute e Sicurezza sul lavoro
Dalle lotte per la sicurezza al Testo Unico, il manuale ideato da Cgil, Inca, Ambiente e Lavoro affronta la storia politica e legislativa che oggi guida i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il volume verrà presentato il 10 luglio Il “Manuale RLS” non è semplicemente una guida alla normativa. Come racconta Daniela Rota, funzionaria e curatrice del volume…
Salute mentale, Cgil e Osservatorio nazionale: Regione Lombardia apra un tavolo e applichi la normativa
Anche la Cgil Lombardia ha visitato stamattina, con l’Osservatorio nazionale Stopopg, l’ex ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn), dove sono internate 160 persone. “La sopravvivenza dell’ex Opg è una scelta della Regione Lombardia – denuncia l’Osservatorio -, che contraddice clamorosamente la riforma per il superamento dei manicomi giudiziari e la stessa riforma Basaglia”. La mega struttura di…
Milano Pride: CGIL Lombardia e Camera del Lavoro di Milano per i diritti LGBTQ
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
La CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, da sempre in prima fila nelle battaglie contro le discriminazioni, per i diritti civili, l’uguaglianza e le libertà delle persone, aderiscono e partecipano alle iniziative del Milano Pride 2019. Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario dei moti di Stonwall, avvenuti nel 1969 a New York, che rappresentarono l’inizio di un…
Campagna nazionale Io Accolgo. Valorizziamo l’accoglienza, senza perdere posti di lavoro
La Cgil Lombardia e le Camere del lavoro aderiscono alla campagna Io Accolgo promossa dalla Cgil nazionale insieme a 48 Associazioni sociali nazionali e territoriali, laiche e religiose, della nostra società civile. Esprimiamo un giudizio nettamente contrario alle recenti misure del cosiddetto decreto sicurezza bis. Bloccare le navi in mare è pericoloso e disumano. La vicenda SeaWatch…