Temi
CETA: Cgil, no a accelerazione iter ratifica, serve confronto con parti sociali
Roma, 27 giugno – “Non condividiamo la scelta di accelerare l’iter parlamentare di ratifica del CETA”. Così il responsabile Politiche Internazionali e Europee della Cgil Fausto Durante a margine del presidio organizzato dalla Confederazione insieme ad altre associazioni e tenutosi oggi a Roma, in Piazza del Pantheon, contro l’accordo commerciale internazionale tra Ue e Canada. “Mentre manifestavamo contro il CETA – denuncia…
Stalking, 162 ter: Cgil, Cisl, Uil, inaccettabile includere stalking tra reati estinguibili con risarcimento
Roma, 28 giugno – “La denuncia lanciata dai sindacati in merito allo stalking, di fatto in parte depenalizzato dalla riforma del processo penale, non è una bufala, tantomeno un ‘procurato allarme’, come qualcuno improvvidamente ha scritto. Ma evidenzia la necessità di una maggiore cura e attenzione nel formulare norme che attengono alla sfera della tutela delle donne vittime di stalking”.…
Case popolari, nuove regole. Cgil e Sunia Lombardia: riacutizzato il disagio abitativo
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Approvata la nuova legge regionale per i servizi abitativi. Per la Confederazione e il sindacato degli inquilini si tratta dell’ennesimo e poco credibile annuncio di svolta di Regione Lombardia “Favorire senza discriminare è un ossimoro nei fatti. Così come è criticabile annunciare ‘il giorno di svolta per il sistema Aler’”. Così la Cgil Lombardia e il Sunia regionale a commento dell’approvazione…
Giornata rifugiato: Cgil, Italia e Ue puntino su salvataggi, accoglienza e inclusione
in Migrazioni
Roma, 20 giugno – “Italia e Ue implementino le operazioni di salvataggio in mare, garantiscano un’accoglienza diffusa e dignitosa nel rispetto delle convenzioni e delle norme internazionali sul diritto d’asilo e sulle persone bisognose di protezione internazionale. Si assumano le proprie responsabilità di fronte al dramma di migliaia di uomini, donne e bambini che, rischiando la propria vita, attraversano il…
Immigrazione: Cgil e Inca, Governo torna a mettere mano alle tasche degli stranieri regolari
in Migrazioni
Roma, 9 giugno – “Il Governo torna a mettere le mani nelle tasche dei lavoratori stranieri regolari. È inaccettabile: si scavalcano le sentenze a cui si è arrivati grazie alla nostra battaglia e si reintroduce l’ulteriore contributo sui rilasci e rinnovi dei Permessi di Soggiorno”. Questa la denuncia di Cgil nazionale e Inca in seguito alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale…
Attentato a Londra. La solidarietà della Cgil Lombardia al sindacato britannico Sertuc
Il segretario generale Elena Lattuada scrive ai sindacalisti inglesi Care compagne e compagni, sabato sera abbiamo appreso di un altro attacco contro civili britannici avvenuto a Londra. Ci ritroviamo a vivere nuovamente l’angoscia di sapere che nei luoghi in cui vivete voi, che siete i nostri amici e i nostri compagni, c’è stato il terrore. Persone inermi sono state vittime…
La previdenza tra fase 1 e fase 2
Le slide presentate all’attivo regionale sulla previdenza il 30 maggio 2017 dalla segretaria della Cgil Lombardia Valentina Cappelletti Qui un breve resoconto dell’attivo ➡ https://goo.gl/fvxuxv
Solidarietà alla sindaca di Cinisello Balsamo, alla sindaca di Sesto San Giovanni e alla vice sindaca di Cesano Boscone. “Prima di tutto donne per l’integrazione”
La leader della Cgil Lombardia Elena Lattuada scrive alle amministratrici comunali minacciate nei giorni scorsi per il loro impegno civile nei confronti dei migranti Cara Siria, cara Monica, cara Mara, vi esprimo, a nome mio e di tutta la Cgil Lombardia, solidarietà e affetto per le gravi provocazioni delle quali siete state fatte oggetto, con messaggi e lettere minatorie, a fronte…
Verso il 20 maggio. Migranti: i numeri dell’emergenza e i problemi che il decreto Minniti-Orlando non risolve
Gazzoli e Elia (Cgil Lombardia): “Auspicavamo una legge che superasse la Bossi-Fini. In tema di accoglienza non ci sono ancora risposte utili” L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati stima in 1.344 i morti e i dispersi nel Mediterraneo, dal 1° gennaio al 12 maggio 2017. Nello stesso periodo i migranti sbarcati in Italia sono, secondo i dati del ministero…