Europa e Mondo


Giornata Internazionale della solidarietà con il popolo palestinese

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

Il 29 novembre del 1947, l’Assemblea Generale United Nations approvava la Risoluzione 181 che prevedeva il Piano di partizione della Palestina. Dopo 419 giorni (dal 29 novembre 2023), le vittime palestinesi dell’offensiva israeliana a Gaza sono oltre 44.249. I feriti gravi superano i 104 mila. A questi si aggiungono circa 1,9 milioni di sfollati e oltre 411 mila case distrutte,…

Leggi tutto…

Stop alle guerre e al genocidio a Gaza: lettera aperta alle istituzioni

in Europa e Mondo, News

  Riportiamo di seguito la lettera aperta inviata alle istituzioni dalla Cgil insieme ai soggetti promotori delle manifestazioni e delle azioni per la pace (Rete Italiana Pace e Disarmo, Europe for Peace, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, Coalizione AssisiPaceGiusta, Sbilanciamoci).    Alla Presidente del Consiglio Al Ministro degli Esteri Alla Presidente del Parlamento Europeo Al Presidente del Consiglio…

Leggi tutto…

Approvata la legge sulla tassazione dei frontalieri: intesa tra sindacati e Mef

in Europa e Mondo, News, UFFICIO STAMPA

Soddisfazione per l’approvazione della legge che ratifica l’intesa tra sindacati e MEF sulla tassazione dei frontalieri dei nuovi Comuni di confine, ora si lavori ai problemi ancora aperti   È stata pubblica in Gazzetta Ufficiale la legge n. 143, che contiene, tra le altre cose, il pieno recepimento dell’intesa sui vecchi frontalieri dei nuovi Comuni di confine siglata il 23 luglio…

Leggi tutto…

Elezioni Europee 2024: l’8 e il 9 giugno usa il tuo voto!

in Europa e Mondo, Iniziative, UFFICIO STAMPA

  La Confederazione Europea dei Sindacati ha approvato, nel Comitato esecutivo svolto a Madrid il 27 e 28 settembre 2023, il Manifesto per le elezioni del Parlamento europeo del 2024. Il Manifesto, alla cui redazione la CGIL ha contributo, è stato presentato nel Parlamento europeo il 15 novembre 2023. Il Manifesto, dal titolo “Realizzare un giusto accordo per le lavoratrici e…

Leggi tutto…

L’inverno demografico: effetti e prospettive

in Europa e Mondo, Iniziative, Mercato del lavoro, Welfare e Sanità

  Il 16 aprile presso la Camera del Lavoro di Brescia, in via Fratelli Folonari 20, si è tenuto il seminario “L’inverno demografico: effetti e prospettive”, organizzato dalla CGIL Lombardia, SPI CGIL Lombardia, CGIL Brescia e SPI CGIL Brescia. Il seminario è stato progettato con l’Ufficio Studi della CGIL Lombardia, osservatorio regionale di ricerca in ambito socio-economico. Sono state analizzate le prospettive demografiche nel…

Leggi tutto…

24 febbraio 2024 Giornata di mobilitazione per il Cessate il fuoco in Palestina e Ucraina

in Europa e Mondo, Iniziative, News

  Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta. Giornata nazionale di mobilitazione promossa dalle coalizioni di Europe for Peace ed AssisiPaceGiusta a cui la CGIL aderisce e sostiene sin dalla loro costituzione   L’ITALIA DEVE DIRE BASTA ALLA GUERRA! Ormai le guerre si susseguono con ritmo ed intensità crescente. Iniziano ma…

Leggi tutto…

Csir Lombardia: dopo l’accordo fiscale serve un nuovo protagonismo della rappresentanza del lavoro di frontiera

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Il 22 settembre si è riunito il CSIR Lombardia Sondrio Grigioni, il Consiglio Sindacale Interregionale, organismo riconosciuto dalla CES (confederazione europea dei sindacati), nato nel 1996 su iniziativa delle Organizzazioni sindacali Italiane CGIL, CISL e UIL e Svizzere UNIA e SYNA allo scopo di tutelare i lavoratori frontalieri sui due lati della frontiera.  L’assemblea Generale ha ratificato l’elezione di…

Leggi tutto…

Frontalieri, Cgil Cisl Uil alla Regione: “Per i frontalieri lombardi serve una sede di confronto permanente”

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Nella giornata di ieri Regione Lombardia ha audito, nell’ambito dei lavori della commissione speciale per la “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine- rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera” i rappresentanti dei lavoratori frontalieri di CGIL CISL e UIL circa i nuovi scenari e le priorità del lavoro frontaliero di cui la Lombardia, con oltre 80.000 persone…

Leggi tutto…

L’accordo fiscale sull’imposizione dei lavoratori frontalieri diventa legge

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

    Dopo un lungo iter cambiano le regole per la tassazione dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera in vigore dal 1974. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge al Senato viene riformato il sistema fiscale per i nuovi lavoratori frontalieri che stipuleranno un contratto di lavoro a far data dall’entrata in vigore della nuova legge, lasciando inalterata la…

Leggi tutto…