Europa e Mondo
Emergenza Coronavirus, sindacati dei 4 Motori d’Europa chiedono alle istituzioni di affrontare insieme la crisi
Inviata lettera ai Presidenti di Lombardia, Baden Wurttenberg, Rhones-Alpes e Catalunya Le organizzazioni sindacali dei Quattro Motori d’Europa (Lombardia, Baden-Wurttenberg, Rhones-Alpes e Catalunya) chiedono di istituire un processo di confronto e dialogo sociale a livello internazionale per affrontare la crisi dovuta alla pandemia. Per questo Cgil, Cisl, Uil Lombardia e i sindacati degli altri Paesi hanno inviato una lettera ai…
Non credere alle fake news. Digita Cgil
in Artigianato, Casa, Territorio, Mobilità, Europa e Mondo, Istruzione Formazione Ricerca, Legalità, Mercato del lavoro, Migrazioni, Politiche di genere, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La Cgil Lombardia apre un canale diretto per comunicare con chi ha bisogno di aiuto, anche a distanza. Lo facciamo attraverso www.digitacgil.it, il portale nato nel 2019 per consultare i propri documenti fiscali, prenotare appuntamenti agli sportelli Caaf, ricevere comunicazioni. In questo momento di emergenza sanitaria, le limitazioni fisiche impongono l’utilizzo di nuovi strumenti per restare in contatto. Per…
Emergenza Covid 19: serve una strategia comune nelle aree geografiche confinanti
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Comunicato unitario dei sindacati italiani e svizzeri In relazione all’estendersi del contagio del Covid – 19 ed ai conseguenti effetti sulla salute delle persone nei luoghi di lavoro, le OO.SS. Italiane e svizzere operanti nelle aree transfrontaliere, ribadiscono la necessità che alle misure già intraprese da ciascun Governo, si adottino d’ora in poi, provvedimenti il più possibile omogenei tra Roma…
Osservatorio frontalieri, si firma anche nella provincia di Verbania Cusio Ossola
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Prosegue la strategia dei sindacati confederali di avviare osservatori pedemontani Sottoscritto il 15 gennaio il protocollo d’intesa per la costituzione ‘Osservatorio permanente sul fenomeno del frontalierato nella provincia di Verbania Cusio Ossola, che segue la deliberazione del consiglio provinciale del VCO n.30 del 9 dicembre scorso, introduce anche in questo territorio un importante strumento di consultazione tra i principali…
Lula è libero e la Cgil è con lui
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Inácio Lula da Silva è stato scarcerato proprio mentre si teneva il congresso della Cut Sao Paulo, dove erano presenti Elena Lattuada e Fabio Ghelfi che hanno potuto assistere al suo primo comizio Tra gli invitati al Congresso del sindacato brasiliano Cut di San Paolo c’erano la segretaria generale della Cgil Lombardia Elena Lattuada e il responsabile politiche internazionali…
Fermate la guerra. Liberate il Rojava
La portavoce della comunità curda ha incontrato la Cgil Lombardia e lanciato l’allarme. Lattuada: “Sosterremo in ogni modo una battaglia per la democrazia e la libertà di tutti, non solo del popolo curdo” Hazal Koyuncer è la portavoce della comunità curda a Milano e si sta mobilitando per raccontare le condizioni del suo popolo in Turchia. Oggi ha incontrato…
Programmazione Europea Politica di coesione 2021-2027
Clicca qui per leggere il documento di indirizzo strategico di Regione Lombardia Clicca qui per leggere le osservazioni presentate da Cgil Lombardia
Elezioni europee: l’appello dei sindacati dei 4 motori d’Europa
Il 26 maggio, in Auvergne-Rodano-Alpi, nel Baden-Württemberg, in Catalogna e in Lombardia, facciamo sentire la nostra voce per un’ Europa dei lavoratori e delle lavoratrici, per un’ Europa pacifica, sociale e unita Alla vigilia delle elezioni europee del 26 maggio 2019 arriva l’appello dei Sindacati dei 4 Motori dell’Europa. Cgil, Cisl e Uil Lombardia e i rappresentanti…
Cgil Lombardia, Piemonte e Unia Uss: un’alleanza transfrontaliera più forte, a tutela dei lavoratori
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
CGIL Lombardia, Piemonte e UNIA USS Ticino, alla presenza della responsabile del dipartimento Internazionale della Cgil Susanna Camusso, hanno siglato oggi un accordo a tutela dei lavoratori frontalieri e dei lavoratori distaccati transnazionali. I frontalieri che dall’Italia si recano in Svizzera nei cantoni del Ticino, Grigioni e Vallese sono più di 71.000, di questi oltre 60.000 solo…