Europa e Mondo


Frontalieri, Cgil Cisl Uil alla Regione: “Per i frontalieri lombardi serve una sede di confronto permanente”

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Nella giornata di ieri Regione Lombardia ha audito, nell’ambito dei lavori della commissione speciale per la “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine- rapporti tra Lombardia e Confederazione svizzera” i rappresentanti dei lavoratori frontalieri di CGIL CISL e UIL circa i nuovi scenari e le priorità del lavoro frontaliero di cui la Lombardia, con oltre 80.000 persone…

Leggi tutto…

L’accordo fiscale sull’imposizione dei lavoratori frontalieri diventa legge

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

    Dopo un lungo iter cambiano le regole per la tassazione dei lavoratori frontalieri tra Italia e Svizzera in vigore dal 1974. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge al Senato viene riformato il sistema fiscale per i nuovi lavoratori frontalieri che stipuleranno un contratto di lavoro a far data dall’entrata in vigore della nuova legge, lasciando inalterata la…

Leggi tutto…

Lavoro, al via la mobilitazione europea

in Europa e Mondo

    Roma, 26 maggio – “Il XV Congresso della Ces si è concluso nel miglior modo possibile: tutti i sindacati europei, tutte le federazioni europee di categoria e l’intero gruppo dirigente appena eletto hanno condiviso la proposta della Cgil di avviare un percorso di mobilitazione europea”. Ad annunciarlo, in una nota, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.  Al centro…

Leggi tutto…

Strage di Cutro, i delegati dei Comitati aziendali europei scrivono a Von Der Layen e Meloni

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

“Per la nostra idea nobile di Europa, non possiamo restare in silenzio” Delegati e delegate dei Comitati Aziendali Europei prendono posizione sulla tragedia di Cutro e scrivono una lettera a Ursula Von der Layen, Presidente della Commissione europea e a Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio italiano. “La tragedia di Cutro dice ancora una volta cosa è diventata l’Unione Europea: una…

Leggi tutto…

Frontalieri, Cgil Cisl Uil: gli Stati rinnovino l’accordo sul lavoro a distanza

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  Cgil Cisl Uil esprimono forte preoccupazione per la disdetta dell’accordo amichevole sul lavoro a distanza dei lavoratori frontalieri a far data dal 1° febbraio 2023. Quota parte degli 89.742 lavoratori frontalieri italiani (terzo trimestre 2022), che quotidianamente si recano a lavorare nella vicina Svizzera nei Cantoni di confine non potranno più disporre di una modalità che, nata nella fase…

Leggi tutto…

Frontalieri, la fretta fa le norme cieche

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

Cgil, Cisl, Uil, Unia, Ocst, Syna: “Il nuovo accordo fiscale contro le doppie imposizioni dei frontalieri tra Italia e Svizzera sia approvato unitamente al memorandum d’intesa sottoscritto tra Mef, Sindacati e Comuni di frontiera” Nella giornata di giovedì 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha esaminato il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra la Repubblica italiana e…

Leggi tutto…

Sindacalismo internazionale, pace, antifascismo: Cgil Lombardia, CCOO e Acciò Jove di nuovo insieme

in Europa e Mondo

Anche per quest’anno la CGIL Lombardia rinnova il percorso di scambio con la Comisiones Obreras de Catalunia, in particolare con l’organizzazione giovanile Acciò Jove. A inizio ottobre infatti alcuni giovani funzionari dei nostri comprensori viaggeranno a Barcellona per continuare il dialogo ricominciato, dopo la pandemia, questa  primavera. Parleremo coi Compagni Catalani di pace, solidarietà e di come i giovani combattano…

Leggi tutto…

CSIR Lombardia Grigioni: Il lavoro oltre frontiera è una risorsa per il territorio, ma servono risposte ed azioni concrete

in Europa e Mondo

      Il 20 settembre si è riunito il CSIR – Lombardia Sondrio Grigioni, Il Consiglio Sindacale Interregionale Lombardia Sondrio Grigioni nato per volontà delle Organizzazioni sindacali Italiane CGIL, CISL e UIL e Svizzere UNIA e SYNA, con lo scopo di fare sinergia rispetto alle attività intraprese a tutela dei lavoratori frontalieri.   Nel corso della riunione è stata…

Leggi tutto…

Frontalieri, Cgil Cisl Uil: “Sull’assegno unico il tempo è scaduto, serve una soluzione immediata”

in Europa e Mondo

  A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore dell’Assegno unico universale non c’è ancora nessuna soluzione per i lavoratori frontalieri che vedono ancora bloccate le erogazioni degli assegni familiari percepiti all’estero da parte delle casse di compensazione e degli istituti della sicurezza sociale dei Paesi di lavoro, per mancanza della corretta trasmissione a quest’ultime degli importi erogati da parte…

Leggi tutto…