UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
Lombardia, allarme industria e lavoro precario
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Valentina Cappelletti, Cgil Lombardia: “Sofferenza automotive avrà impatto su almeno 50mila lombardi. I nuovi contratti sono precari” Secondo Unioncamere Lombardia nel quarto trimestre 2021 la produzione industriale lombarda cresce del +2,3% congiunturale e chiude così l’anno in rialzo sia rispetto al 2020 (+15,6% la crescita media annua) che al 2019 (+4,3%). Preoccupa però il caro energia. Intervistata da RadioPopolare, la…
Filt Cgil, 25 febbraio sciopero perchè “amiamo il trasporto pubblico locale”
In occasione dello sciopero del trasporto pubblico locale del 25 febbraio, organizzato dai sindacati confederali, la Filt Cgil ha lanciato un manifesto per spiegarne le ragioni. Eccolo “Noi amiamo il trasporto pubblico locale e lo abbiamo dimostrato lavorando anche nelle fasi più dure della pandemia, per assicurare il diritto alla mobilità di tutti i cittadini. Un trasporto pubblico che…
Salviamo il cinema
Le preoccupazioni di lavoratrici e lavoratori delle sale cinematografiche (ma è l’intero sistema culturale e dello spettacolo ad essere minacciato) Storicamente le sale di proiezione per ogni fascia d’età sono state punti di ritrovo, elemento di socialità, valorizzazione di contenuti culturali, testimoni dell’evoluzione dei costumi del Paese. La Lombardia conta almeno 1000 lavoratori, oltre all’indotto, impiegati in circa 60 multisala…
Sicurezza, Bena (Silp CGIL Lombardia): “Aumenta l’età media del personale, servono più concorsi. Le telecamere sono utili ma non sostituiscono la presenza dei poliziotti”
Sugli scontri alle manifestazioni degli studenti: “La normativa sull’ordine pubblico va rivista, è compito della politica” Milano, 8 febbraio 2022 – “I 255 agenti in più a Milano? Non ho capito se si intende solo polizia, finanzieri o carabinieri. Ma il problema che riguarda la città, e tutto il Paese, è che in questi anni è aumentata notevolmente l’età media…
Assegno unico universale: l’INPS faccia chiarezza sui lavoratori frontalieri
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Milano, 4 febbraio 2022 – Il prossimo 1° marzo entra in vigore un nuovo assegno familiare definito “assegno unico universale” sulla base delle disposizioni del Family Act approvato dal Parlamento. Lo stesso, che sarà riconosciuto a tutti i cittadini di uno Stato UE residenti in Italia, per i figli fino al ventunesimo anno d’età tra coloro dimostreranno di essere…
Malato di tumore, sospeso lo stipendio. Accade a Varese
Colpito dal cancro, rientrato in azienda con una valutazione del medico competente che limita le sue mansioni. L’azienda lo ha sospeso dalla sua retribuzione sostenendo di non avere mansioni da affidargli. Accade a Gorla Minore, provincia di Varese. L’azienda è la Sig (Società italiana Gomma), leader nella produzione di nastri trasportatori in gomma e nastri elevatori. Gli operai…
Giornata della Memoria, “I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba”
Il Comitato In Treno per la Memoria presenta lo spettacolo al Pime Milano, 24.1.2022. In occasione della Giornata della Memoria, il comitato In Treno per la Memoria e il Teatro della Cooperativa presentano lo spettacolo teatrale “I me ciamava per nome: 44.787 – Risiera di San Sabba”, venerdì 28 gennaio alle ore 10 al Teatro Pime di Milano, via…
Tutelare il lavoro, aumentare i salari
Di fronte all’aumento dell’inflazione, il segretario generale della Cgil Lombardia, interpellato dal TgR, sostiene la salvaguardia e l’aumento del potere d’acquisto, anche in vista dei prossimi rinnovi contrattuali Che effetto sta avendo l’inflazione sul potere d’acquisto dei lavoratori? Per Alessandro Pagano, segretario generale della Cgil Lombardia, l’inflazione è destinata a pesare molto sulle tasche dei cittadini. Per questo, nei prossimi…
“Safety Car”. Prima che sia troppo tardi
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Il cantiere sull’automotive lanciato da Fiom Cgil oggi discusso all’attivo della categoria lombarda Le proposte non mancano, ma bisogna fare presto: la crisi del settore richiede attenzione dal Governo Automotive, un comparto schiacciato dalla pandemia, dal caro energia, dalle delocalizzazioni e soprattutto dalla mancanza di un piano strategico nazionale. Oggi la campagna Safety Car, lanciata da FIOM Cgil per…