Temi
Migrazioni: dure critiche alla dichiarazione di Malta
L’Ue accusata di voler esternalizzare, di fatto, il controllo delle migrazioni Euronote, secondo munero di febbraio 2017 Lo scorso 3 febbraio si è svolto a Malta un Consiglio europeo dedicato prevalentemente alla questione delle migrazioni verso l’Ue attraverso il Mediterraneo ed è stata adottata una dichiarazione sugli aspetti esterni della migrazione che indica prioritario «affrontare la rotta del Mediterraneo…
L’Europa in transizione energetica
Pubblicata la seconda Relazione sullo stato dell’Unione dell’energia Euronote, informazione sociale europea, il primo numero di febbraio La transizione dell’Unione europea verso un’economia a basse emissioni di carbonio è in corso e «l’Europa è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi al 2020 per le emissioni di gas a effetto serra, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili». Lo afferma…
Giovani e sindacalismo. I giovani della CGIL incontrano la CUT San Paolo del Brasile
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
CUT San Paolo incontra i giovani della CGIL. Le sfide, le strategie e la strategia dell’azione sindacale Nella settimana che va dal 30 di gennaio al 3 di febbraio 2017, la CGIL Lombardia e la Camera del Lavoro di Milano, ospitano una delegazione di sindacalisti Brasiliani dalla CUT di San Paolo. Si tratta di un’iniziativa parte di un consolidato piano…
Sanità. L’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza è un atto importante per tutti i cittadini italiani
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Decreto sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) L’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza è un atto importante per tutti i cittadini italiani. Vengono infatti incrementate le prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Vengono ampliate le categorie delle malattie croniche e rare, viene incrementata l’offerta di vaccini, viene aggiornato il nomenclatore di protesi e ausili, viene introdotto lo screening…
Sindacato europeo: uno strumento per migliorare l’azione sindacale all’interno dei CAE
Il Progetto Dedalus e Arianna Questo sito è stato sviluppato all’interno del progetto europeo Dedalus e Arianna, (Developing Dynamic Analyses for good Levels of Union Standards and Articulation of International And National Networking Actions – Information Consultation Participation) che, attraverso un lavoro di 18 mesi, mira a migliorare l’azione sindacale all’interno dei Comitati Aziendali Europei (CAE) attraverso la formazione e lo…
REFERENDUM Camusso: «Due sì per liberare il lavoro»
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
“Da oggi inizia la campagna elettorale. Voucher e Appalti riguardano milioni di persone, non sono un fenomeno marginale”. Quanto al quesito sui licenziamenti, unico dei tre bocciato dalla Consulta, “valuteremo il ricorso alla Corte europea” Rassegna.it 11 gennaio 2017 16:00 “Da oggi chiederemo tutti i giorni al governo di fissare la data in cui si vota”. È il primo commento…
PER UN RILANCIO DEL SINDACATO IN EUROPA
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Visione Strategica, Contrattazione Collettiva, Comitati Aziendali Europei Una riflessione a partire dalla conferenza finale del progetto Dedalus e Arianna. Quali sono le nuove sfide per il sindacato europeo? Come riaffermare una strategia negoziale di ampio respiro? Come dare una risposta sindacale unitaria all’interno delle nuove sfide proposte dalla manifattura 4.0? Partendo dalla conferenza finale del progetto Dedalus e Arianna…
Il caos nelle scuole e il valzer dei docenti creati dalla legge “Buona scuola”
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
“Buona Scuola” L’ accordo politico sulla mobilità e la contrattazione delle regole potranno ridare certezze e diritti sia agli studenti che ai docenti. Dichiarazione di Tobia Sertori Segretario generale FLC CGIL Lombardia E’ sempre facile – dice Tobia Sertori, Segretario generale della FLC CGIL Lombardia – cadere in analisi superficiali e slogan populisti quando si parla del personale della scuola,…
Sanità: positivo il confronto con Regione Lombardia sui superticket e le rette RSA
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Positivo l’esito del confronto con la Regione sui superticket e le rette Rsa. Dichiarazione di Valentina Cappelletti della segreteria della Cgil Lombardia 19 dicembre 2016 – Oggi in Regione si è concluso il confronto per il 2016 tra le Organizzazioni Sindacali e l’Assessorato al welfare, sulla riduzione della compartecipazione alla spesa sanitaria. “Le misure che verranno introdotte a partire dal…