Temi


Osservatorio parlamentare: leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione

in Legalità

CGIL e Avviso Pubblico hanno avviato un rapporto di collaborazione in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione. La collaborazione prevede, tra l’altro, il consolidamento e l’ampliamento del progetto “Osservatorio Parlamentare, leggi e documenti sulla lotta alle mafie e alla corruzione”. Con l’Osservatorio Parlamentare si intendere offrire un aggiornamento costante sul dibattito e sulle decisioni parlamentari…

Leggi tutto…

Oltre 180mila artigiani lombardi in attesa del rinnovo del contratto collettivo regionale. Al via mobilitazione per sollecitare l’avvio delle trattative

in Artigianato, UFFICIO STAMPA

Giovedì 23 novembre presidi regionali davanti alle aziende dei presidenti di Confartigianato e Cna. Cgil Cisl Uil: Confartigianato Lombardia chiede “buonsenso” alle organizzazioni sindacali, dimostri il proprio aprendo il tavolo per il rinnovo dei contratti collettivi regionali   Sono oltre 180mila le lavoratrici e i lavoratori lombardi delle imprese artigiane in attesa del rinnovo della parte economica del Contratto collettivo regionale di…

Leggi tutto…

Le norme sul welfare discriminano i migranti

in Migrazioni

Cgil e Inca Lombardia: “L’inclusione passa attraverso la parità di trattamento. I diritti non sono tali se non sono riconosciuti a tutti” La legislazione sul welfare discrimina i cittadini stranieri? C’è una precisa volontà politica in questo? La risposta è sì. E’ un tema di cui la Cgil lombarda si occupa tutti i giorni e su cui è stato costruito…

Leggi tutto…

Appello per una rapida approvazione della Legge sui Testimoni di Giustizia

in Legalità

Durante l’esperienza del campo di formazione e lavoro per studenti e sindacalisti, promosso dalla CGIL Lombardia sul bene confiscato “Libera Masseria” di Cisliano (Mi) abbiamo conosciuto ed ascoltato la storia di Maria, testimone di giustizia. Maria ha scelto di partecipare senza scorta al nostro campo. Per una settimana si è sentita “una persona normale”. La sua vita quotidiana, come ci…

Leggi tutto…

Si ascoltino le proteste per fare una buona alternanza scuola-lavoro

in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA

La discesa in piazza in 70 città italiane degli studenti delle scuole secondarie superiori, dopo i primi due anni di obbligo dell’alternanza scuola-lavoro, conferma quello che da tempo la FLC CGIL denuncia L’obbligo di 200 ore per i licei e di 400 ore per i tecnici e professionali di Alternanza Scuola-Lavoro è un errore. A dirlo è Tobia Sertori, segretario…

Leggi tutto…

Amianto, problema irrisolto. I dati e le proposte di Cgil Cisl Uil

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

Siamo ancora troppo lontani da una Lombardia “Amianto-free”: 450 decessi l’anno per neoplasie dovute ad amianto. In aumento i siti contaminati (204.988, oltre 5.000 in piu’ del 2016). Le proposte dei sindacati regionali sul fronte sanitario e ambientale Siamo ancora troppo lontani da una Lombardia “Amianto-free”. L’ultima rilevazione regionale (febbraio 2017) evidenzia un ulteriore aumento rispetto al 2016: 204.988 siti…

Leggi tutto…

Previdenza. La fase 2 del confronto con il Governo

in Welfare e Sanità

Qui è possibile scaricare le slide relative alla fase 2 del confronto col Governo e al documento unitario presentato il 20 settembre 2017, con le proposte di Cgil Cisl Uil.

Leggi tutto…

Pazienti cronici in Lombardia: nuove modalità di presa in carico e vecchi problemi

in Welfare e Sanità

In questi giorni in ogni Agenzia di Tutela della Salute si sono definiti gli elenchi delle strutture sanitarie e sociosanitarie che potranno  realizzare la presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia. Di cosa si tratta? È un modello di gestione della cronicità  che Regione Lombardia ha deciso di adottare per ricomporre in un percorso assistenziale individuale unico, integrato e…

Leggi tutto…

I consultori familiari in Lombardia. Elementi per una ricostruzione della loro presenza e delle loro funzioni

in Politiche di genere, Welfare e Sanità

Con questa nota s’intende, nell’ambito di una ricognizione avviata dalla Confederazione nazionale, favorire la ricostruzione di una fotografia, la più esaustiva possibile, della presenza dei consultori pubblici e privati in Regione Lombardia. Trattasi di  un quadro conoscitivo da integrare, con particolare riguardo alle funzioni svolte, agli orari di apertura   ed alle dotazioni di personale, con i questionari che saranno gestiti…

Leggi tutto…