Temi


Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per le politiche abitative

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Lo sviluppo dell’attività relativa alle politiche abitative di CGIL Lombardia si caratterizza per un impegno rivolto a più aspetti, sintetizzabili in: Confronto istituzionale con l’assessorato regionale competente, ora “Politiche sociali, abitative e Disabilità; Rapporto continuo con le strutture sindacali territoriali CGIL e il sindacato Inquilini – SUNIA; Mantenimento di relazioni sindacali unitarie strutturate, con CISL e UIL, ma anche con…

Leggi tutto…

Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per le politiche internazionali

in Europa e Mondo

Rapporti bilaterali, iniziative politiche di approfondimento, missioni conoscitive, azioni di solidarietà, sup- porto e consulenza ai funzionari e delegati impegnati nei CAE rappresentano le iniziative messe in campo dalla CGIL Lombardia a livello internazionale.   Nel corso del quadriennio 2014-18 sia in Italia che all’estero diverse iniziative si sono susseguite, all’insegna della collaborazione con altri sindacati. La realizzazione di progetti,…

Leggi tutto…

Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per gli artigiani

in Artigianato, UFFICIO STAMPA

  Gli anni che separano l’XI e il XII congresso della CGIL Lombardia sono stati caratterizzati da un’intensa e crescente attività verso il settore Artigiano, sia dal punto di vista politico che organizzativo.     Un’attività in continuità con l’impegno degli anni precedenti e che ha visto il Dipartimento Regionale Artigianato realizzare obiettivi significativi e innovativi che hanno coinvolto il…

Leggi tutto…

Verso il XII Congresso della Cgil Lombardia. Il nostro impegno per il welfare

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

L’arco temporale considerato (maggio 2014/marzo 2018) corrisponde quasi integralmente alla presidenza della Giunta Regionale da parte di Roberto Maroni (un condominio Lega/Forza Italia che ha man mano ridisegnato i rapporti di forza dell’era formigoniana) ed ai governi nazionali di Matteo Renzi e di Paolo Gentiloni. Questi i principali temi dell’agenda sociale, sociosanitaria e sanitaria: il Libro Bianco sulla sanità lombarda…

Leggi tutto…

Il rischio amianto nella filiera delle costruzioni

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

Venerdì 20 luglio un’iniziativa della Fillea Cgil Lombardia con la partecipazione di Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil nazionale e Maurizio Landini, della segreteria nazionale Cgil, per lanciare una campagna di prevenzione, oltre le diverse nazionalità e culture differenti La Fillea Lombardia e la Fillea nazionale, in rete con Cgil nazionale,Cgil Emilia Romagna, Cgil Lombardia, Camera del Lavoro di…

Leggi tutto…

Inl: applicare i contratti “leader” del settore

in Mercato del lavoro

Sulla homepage dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato un importante comunicato che ripercorre i provvedimenti adottati dall’Ispettorato contro il fenomeno del “dumping contrattuale”. Citando quale settore maggiormente colpito dal fenomeno il Terziario.   Il comunicato dice in modo esplicito che l’azione si concentra sulle imprese che non applicano in contratti collettivi stipulati da CGIL, CISL e UIL, ma su quelle…

Leggi tutto…

L’Europa garantisca ai richiedenti asilo accoglienza e una vita dignitosa

in Migrazioni, UFFICIO STAMPA

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno la Cgil Lombardia ribadisce la richiesta di rispetto e tutela dei diritti umani    I primi sei mesi del 2018 hanno visto un calo del 76% degli arrivi di migranti in Italia rispetto allo stesso periodo del 2017 (15.568 contro 65.498), ma ciò non significa che l’accordo con la Libia abbia funzionato. In realtà i trafficanti hanno sostituito il business dei viaggi via mare con quello della detenzione…

Leggi tutto…

Migranti, mai tanta disumanità

in Migrazioni

La Cgil nazionale annuncia mobilitazioni. “Non possiamo tollerare questa situazione” Roma, 11 giugno – “Non possiamo tollerare questa situazione: i diritti umani universali, salvaguardati dal diritto internazionale e dal diritto marittimo, oltre che naturalmente dalla nostra Costituzione, sono calpestati sotto i colpi di una presa di posizione che deve indignarci tutti. La Cgil in queste ore, attraverso i lavoratori dei…

Leggi tutto…