Migrazioni
Non credere alle fake news. Digita Cgil
in Artigianato, Casa, Territorio, Mobilità, Europa e Mondo, Istruzione Formazione Ricerca, Legalità, Mercato del lavoro, Migrazioni, Politiche di genere, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La Cgil Lombardia apre un canale diretto per comunicare con chi ha bisogno di aiuto, anche a distanza. Lo facciamo attraverso www.digitacgil.it, il portale nato nel 2019 per consultare i propri documenti fiscali, prenotare appuntamenti agli sportelli Caaf, ricevere comunicazioni. In questo momento di emergenza sanitaria, le limitazioni fisiche impongono l’utilizzo di nuovi strumenti per restare in contatto. Per…
Permessi di soggiorno: a Lecco ricorso collettivo dell’Inca Cgil per il rimborso della tassa, già dichiarata illegittima
“La Cgil è sempre dalla parte di coloro che subiscono ingiustizie”. Lo dice Elena Lattuada, segretario generale della Cgil Lombardia, parlando dell’iniziativa portata avanti da Inca Cgil Lecco e Inca Cgil Lombardia che sta tutelando legalmente cinquanta persone che hanno chiesto il rimborso della tassa per il rinnovo del permesso di soggiorno. I fatti risalgono al periodo…
Immigrazione, presentato Dossier statistico di Idos. Cgil Cisl Uil Lombardia: le norme che discriminano sono il contrario di quel che serve
Presentato alla Casa della Cultura di Milano il Dossier Statistico Immigrazione 2019 con Cgil Cisl Uil Lombardia Gli stranieri residenti in Lombardia sono impiegati in settori a bassa valenza professionale, con salari spesso insufficienti al mantenimento della famiglia, e faticano ad accedere ai servizi di welfare. Il 73,5% della popolazione immigrata ha un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e, stanti…
Immigrazione: le norme che discriminano sono il contrario di quel che ci serve e vanno cambiate
in Migrazioni
Presentato alla Casa della Cultura di Milano il Dossier Statistico Immigrazione 2019 con Cgil Cisl Uil Lombardia Gli stranieri residenti in Lombardia sono impiegati in settori a bassa valenza professionale, con salari spesso insufficienti al mantenimento della famiglia, e faticano ad accedere ai servizi di welfare. Il 73,5% della popolazione immigrata ha un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e, stanti…
Campagna nazionale Io Accolgo. Valorizziamo l’accoglienza, senza perdere posti di lavoro
La Cgil Lombardia e le Camere del lavoro aderiscono alla campagna Io Accolgo promossa dalla Cgil nazionale insieme a 48 Associazioni sociali nazionali e territoriali, laiche e religiose, della nostra società civile. Esprimiamo un giudizio nettamente contrario alle recenti misure del cosiddetto decreto sicurezza bis. Bloccare le navi in mare è pericoloso e disumano. La vicenda SeaWatch…
Quale (in)sicurezza?
in Migrazioni
Le nuove norme sull’immigrazione, le criticità e gli effetti: se n’è discusso in un seminario organizzato dalla Cgil Lombardia Cittadini mai, stranieri a vita: si può riassumere così il capitolo cittadinanza per come è stato impostato dal decreto 113 del 2018, poi convertito nella legge 132/2018, ovvero le nuove norme in materia di protezione internazionale e immigrazione, cavallo di battaglia…
La Dichiarazione universale dei diritti umani compie 70 anni
Continua l’impegno della Cgil in difesa dei valori, sempre più attuali, di libertà, uguaglianza, affermazione dei diritti, solidarietà Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi ha proclamato la Dichiarazione universale dei diritti umani, tradotta poi in numerose Convenzioni internazionali. Dichiarazione, che trae origine dalla negativa esperienza del nazi-fascismo, sancisce il principio secondo cui la…
Difendiamo insieme accoglienza e integrazione
DIFENDIAMO gli uomini e le donne di tutto il mondo, di ogni nazionalità, religione, colore. DIFENDIAMO i modelli di integrazione che, nel rispetto della legalità, permettono a tutte le persone che vivono nella stessa comunità di convivere, per mezzo del lavoro, con eguali dignità e diritti. DIFENDIAMO l’integrazione realizzata nei piccoli centri, sparsi su tutto il territorio nazionale, che favoriscono…
L’impegno della Cgil Lombardia contro il razzismo, per la solidarietà e l’accoglienza, nella Giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione
La legge 45/2016 ha istituito per il 3 ottobre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. Si fa memoria del 3 ottobre del 2013 perché quel giorno,…