Temi
Immigrazione: Cgil e Inca, Governo torna a mettere mano alle tasche degli stranieri regolari
in Migrazioni
Roma, 9 giugno – “Il Governo torna a mettere le mani nelle tasche dei lavoratori stranieri regolari. È inaccettabile: si scavalcano le sentenze a cui si è arrivati grazie alla nostra battaglia e si reintroduce l’ulteriore contributo sui rilasci e rinnovi dei Permessi di Soggiorno”. Questa la denuncia di Cgil nazionale e Inca in seguito alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale…
Attentato a Londra. La solidarietà della Cgil Lombardia al sindacato britannico Sertuc
Il segretario generale Elena Lattuada scrive ai sindacalisti inglesi Care compagne e compagni, sabato sera abbiamo appreso di un altro attacco contro civili britannici avvenuto a Londra. Ci ritroviamo a vivere nuovamente l’angoscia di sapere che nei luoghi in cui vivete voi, che siete i nostri amici e i nostri compagni, c’è stato il terrore. Persone inermi sono state vittime…
La previdenza tra fase 1 e fase 2
Le slide presentate all’attivo regionale sulla previdenza il 30 maggio 2017 dalla segretaria della Cgil Lombardia Valentina Cappelletti Qui un breve resoconto dell’attivo ➡ https://goo.gl/fvxuxv
Solidarietà alla sindaca di Cinisello Balsamo, alla sindaca di Sesto San Giovanni e alla vice sindaca di Cesano Boscone. “Prima di tutto donne per l’integrazione”
La leader della Cgil Lombardia Elena Lattuada scrive alle amministratrici comunali minacciate nei giorni scorsi per il loro impegno civile nei confronti dei migranti Cara Siria, cara Monica, cara Mara, vi esprimo, a nome mio e di tutta la Cgil Lombardia, solidarietà e affetto per le gravi provocazioni delle quali siete state fatte oggetto, con messaggi e lettere minatorie, a fronte…
Verso il 20 maggio. Migranti: i numeri dell’emergenza e i problemi che il decreto Minniti-Orlando non risolve
Gazzoli e Elia (Cgil Lombardia): “Auspicavamo una legge che superasse la Bossi-Fini. In tema di accoglienza non ci sono ancora risposte utili” L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati stima in 1.344 i morti e i dispersi nel Mediterraneo, dal 1° gennaio al 12 maggio 2017. Nello stesso periodo i migranti sbarcati in Italia sono, secondo i dati del ministero…
Campi della legalità. Scegli da che parte stare!
in Legalità
Da alcuni anni CGIL Lombardia promuove e sostiene esperienze di volontariato sul riuso sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie. Ricordiamo che, lo scorso anno, oltre 500 ragazzi e ragazze hanno partecipato nella nostra regione a queste esperienze, confermando così la sensibilità delle nuove generazioni verso i temi della legalità. E’ cresciuto anche il coinvolgimento delle nostre strutture territoriali…
Sertuc e Cgil Lombardia: uno scambio culturale e sindacale, per il futuro della rappresentanza e della contrattazione
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
La Cgil Lombardia ha ospitato in questi giorni una delegazione del sindacato britannico Sertuc, Southern and Eastern TUC. Insieme al sindacato regionale e ai giovani sindacalisti delle Camere del lavoro lombarde e delle categorie, la delegazione ha approfondito la conoscenza della Cgil, del mondo del lavoro in Italia e in Lombardia in particolare, confrontandosi sul futuro del sindacalismo, della rappresentanza…
Lavoro: 28 aprile giornata in memoria di tutti i morti sul lavoro. Nel 2016 in Lombardia 116.049 infortuni denunciati, 120 i casi mortali.
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Salute e sicurezza sul lavoro, CGIL CISL UIL Lombardia: tenere alta la guardia, aumentare i controlli, potenziare la formazione Nel 2016 in Lombardia 116.049 infortuni denunciati, 120 i casi mortali. Venerdì 28 la giornata in memoria di tutti i morti sul lavoro Occorre tenere alta la guardia sulla salute e sicurezza sul lavoro, intensificare i controlli e le iniziative di…
Maggior impegno dell’Ue per ridurre i rifiuti alimentari
EURONOTE Rivista di informazione sociale europea – aprile 2017 Maggior impegno dell’Ue per ridurre i rifiuti alimentari Lo chiede l’Europarlamento: riduzioni del 30% entro il 2025 e 50% entro il 2030 Nei Paesi dell’Unione europea si stima che ogni anno vengano sprecate 88 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, circa 173 chilogrammi a persona, per un costo associato stimato in circa…