Temi
Partite iva individuali, Cgil Cisl Uil Lombardia: estendere a tutti i settori gli interventi regionali
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Lettera dei tre segretari generali al Presidente Fontana. “Importanti e apprezzabili le misure adottate dalla Giunta, ora si faccia un ulteriore sforzo” Cgil Cisl e Uil giudicano importanti e apprezzabili le misure adottate dalla giunta regionale, in risposta alle loro richieste, a favore di tutti lavoratori parasubordinati e di quelli con partite Iva individuali operanti in alcuni settori. Ora però,…
Tamponi e assistenza domiciliare per chi può permettersi di pagarli. Ma la salute è un diritto che la sanità pubblica deve garantire a tutti e non può essere lasciata al libero mercato
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Dalla sanità privata è partita l’iniziativa per un servizio di assistenza sanitaria e diagnostica domiciliare per pazienti Covid-19 in isolamento domiciliare obbligatorio(90 € per il tampone a casa e 450 € per un pacchetto di prestazioni sanitarie a domicilio), ma l’uno e l’altra sono proprio quello che la sanità pubblica deve garantire a tutti coloro che ne hanno bisogno. È, infatti, un dovere pubblico e, tanto più in questa…
Covid-19: estendere le tutele ai lavoratori autonomi, occasionali e co.co.co
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Cgil Cisl Uil Lombardia scrivono al Presidente Fontana e Assessore Rizzoli per sollecitare interventi. “Favorire percorsi di ricollocazione lavorativa combinati con misure di sostegno al reddito” Estendere le tutele ai lavoratori autonomi, ai titolari di collaborazioni coordinate e continuative, agli occasionali. E’ quanto sollecitano i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Lombardia, Elena Lattuada, Ugo Duci e…
“Lombardia. Cambiamo passo per ripartire”. Le proposte di Cgil Cisl Uil alla Regione e alle amministrazioni locali
in Artigianato, Casa, Territorio, Mobilità, Istruzione Formazione Ricerca, Mercato del lavoro, Politiche di genere, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Sanità, sicurezza sul lavoro, politiche attive, casa, trasporti i temi al centro del confronto CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO UNITARIO CLICCA QUI PER SCARICARE LE SLIDE Sanità, salute e sicurezza, lavoro e formazione, politiche sociali, casa e rigenerazione urbana, trasporti: questi i temi al centro delle proposte di Cgil, Cisl e Uil Lombardia, raccolte nel documento “Lombardia: cambiamo passo…
Sanità lombarda: la Regione passi dalle parole ai fatti
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
“Tutto sulle solite spalle, quelle delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità”. Cgil e Fp Cgil della Lombardia in risposta alla lettera inviata dal presidente Fontana al personale sanitario Dopo quanto successo con lo scoppio della pandemia e con una seconda ondata ampiamente annunciata, Regione Lombardia si fa trovare ancora una volta impreparata. Le conseguenze della mancanza di previsione…
Tpl, proseguire il confronto per garantire sicurezza a lavoratori e utenti
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
Comunicato Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Cgil Cisl Uil Lombardia Si è svolto questa mattina il tavolo regionale sul Trasporto Pubblico Locale. I dati forniti da Regione Lombardia dipingono un quadro delle risorse a disposizione per il settore per far fronte ai mancati introiti molto preoccupante. Vengono stimate perdite per 450 milioni di Euro in tutto il settore, di cui 200 milioni…
Emergenza Covid 19. Nuovo DPCM e allegati
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Clicca qui per scaricare il testo del DPCM 3 novembre 2020 Clicca qui per scaricare l’ALLEGATO DECRETO RISTORI + ALLEGATO + TABELLA
“I frontalieri in Europa. Un quadro storico”. Cgil Lombardia organizza la presentazione del libro di Paolo Barcella
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Diretta streaming sulla pagina Facebook CGIL Lombardia giovedì 5 novembre alle ore 17 La Cgil Lombardia organizza la presentazione del libro “I frontalieri in Europa. Un quadro storico”, di Paolo Barcella, giovedì 5 novembre alle 17, in diretta sulla pagina Facebook @cgil.lombardia. L’evento sarà occasione per raccontare l’evoluzione economica, tecnologica, giuridica del lavoro frontaliero anche alla luce del referendum del 27 settembre…