Temi
Tutte le donne in piazza il 25 settembre
Sabato 25 Settembre le donne scendono in piazza. A Roma. Tutte le donne, insieme. Non sarà la manifestazione di una parte: l’ha voluta l’Assemble della Magnolia di cui fanno parte associazioni e entità anche diverse tra loro tra cui la Cgil. Le donne scendono in piazza per chiedere al Governo e a chi decide di CAMBIARE le politiche che continuano…
Riforma sanitaria lombarda, Cgil, Cisl e Uil: “Insufficienti i correttivi di Palazzo Lombardia”
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Presentati emendamenti a modifica e integrazione del progetto di legge Milano, 14.9.2021. Cgil, Cisl e Uil Lombardia, insieme alle rispettive categorie dei Pensionati e della Funzione Pubblica, hanno presentato emendamenti al progetto di legge n. 187 “Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della Legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33. Testo unico delle leggi regionali in materia di…
Corte di Giustizia Ue: l’Italia deve riconoscere il diritto agli assegni di natalità e maternità ai cittadini stranieri
Vittoria della Cgil che ha contribuito al raggiungimento di questo risultato La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la normativa italiana che esclude le cittadine e i cittadini stranieri in possesso del permesso unico lavoro dalla possibilità di fruire dell’assegno di natalità (bonus bebé) e dell’assegno di maternità non è conforme al diritto dell’Unione Europea. Questo pronunciamento…
Nota della Cgil Lombardia su obbligo vaccinale e Green pass
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Domande e risposte in merito alla posizione della Cgil sulla campagna vaccinale e sul Green Pass In che modo la Cgil intende proteggere i lavoratori dal rischio contagio? Lo facciamo applicando in tutte le aziende i protocolli Covid-19 che derivano da un accordo sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil con i datori di lavoro e con il governo, validati…
Ennesimo infortunio mortale in Lombardia, una strage irrispettosa della dignità del lavoro
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Ieri un diciottenne in Valtellina, oggi a San Paolo D’argon, in provincia di Bergamo, un operaio di 36 anni è precipitato da una altezza di 8 metri mentre stava lavorando all’interno dell’azienda Toora Casting. Le indagini sono in corso e attendiamo che venga fatta chiarezza sulla dinamica. Resta il fatto che, da maggio, è il settimo lavoratore che perde…
I sindacati ricorrono al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR della Lombardia in merito al progetto GETIS
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Nel 2020 il progetto GETIS (Governance dell’economia transfrontaliera: un’iniziativa di sistema sul lavoro frontaliero che ha coinvolto oltre quattordici soggetti tra pubblici e privati per un valore di oltre 1,3 ML€ lungo tutta la frontiera da Verbania a Bolzano) veniva respinto dall’Autorità di Gestione (AdG) presso Regione Lombardia perché “in contrasto con la Costituzione elvetica”. Una motivazione abnorme che…
Sanità, la riforma che vogliamo
Oggi Cgil Cisl e Uil in piazza per riportare all’attenzione di Regione Lombardia e dei cittadini le proposte per una riforma della sanità accessibile a tutt* e vicina al territorio. Sotto Palazzo Lombardia si sono susseguiti gli interventi di delegat*, lavoratrici, lavoratori e dei segretari generali, che sono stati ricevuti dall’assessora Letizia Moratti. La nostra lotta per il…
Sanità in Lombardia, la riforma che vogliamo
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Martedì 13 luglio presidio sotto Palazzo Lombardia SCARICA IL VOLANTINO “Sanità in Lombardia: la riforma che vogliamo” è lo slogan del presidio unitario organizzato da Cgil, Cisl e Uil Lombardia per il prossimo martedì 13 luglio dalle 9.30 alle 11.30 a Palazzo Lombardia (ingresso N2). “La pandemia da Covid-19 ha messo a nudo tutti i problemi del Servizio sociosanitario…
Gianetti Ruote, 152 licenziati. Assolombarda richiami l’azienda al rispetto degli impegni
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
Arriva come un fulmine a ciel sereno la notizia della chiusura della Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto, in Brianza. L’azienda è leader nella produzione di cerchioni per veicoli pesanti. Niente faceva presagire una scelta così drammatica. “La notizia è arrivata mentre i lavoratori avevano appena terminato il lavoro straordinario del sabato”, commenta Pietro Occhiuto, segretario generale Fiom Cgil Monza…