Migrazioni
La proposta della Lega di vietare il velo a scuola: un attacco ai diritti fondamentali
in Istruzione Formazione Ricerca, Migrazioni, News, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
La Lega ha presentato in Consiglio regionale della Lombardia una proposta che mira a vietare alle ragazze di indossare il velo a scuola. Una misura che, secondo FLC CGIL Lombardia e CGIL Lombardia, non ha alcuna motivazione legata alla sicurezza o alla tutela delle studentesse, ma rappresenta piuttosto un’iniziativa ideologica e discriminatoria. Il provvedimento proposto dalla Lega segue una…
Presentato il dossier statistico immigrazione 2024 di Idos
in Migrazioni, News
Il Dossier è una delle più importanti indagini promosse annualmente in Italia sul fenomeno migratorio, realizzata a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “San Pio V”, analizza l’immigrazione a 360°, a livello nazionale e regione per regione. L’edizione 2024 è stata presentata martedì 29 ottobre in tutta…
Per non morire nella speranza di vivere
La tragedia di Cutro dice ancora una volta cosa è diventata l’Unione Europea: una fortezza invalicabile per molte persone che chiedono di essere protette da situazioni di conflitto, di persecuzione, di povertà, di crisi ambientali, di luoghi in cui la vita è diventata impossibile. Da anni entrare nei Paesi dell’Unione è un diventato un “game” come in gergo ci…
Il Tribunale di Bergamo rinvia alla Corte di Giustizia Ue il requisito di 10 anni di residenza per accedere al reddito di cittadinanza
Per il Tribunale di Bergamo (giudice dott.ssa. Giulia Bertolino) richiedere anche ai titolari di protezione internazionale 10 anni di residenza in Italia per accedere al Reddito di Cittadinanza è in contrasto con il diritto europeo. Sulla questione deciderà la Corte di Lussemburgo. La vicenda giunta all’esame del Tribunale lombardo riguarda un titolare di protezione residente in Italia da…
Dossier Statistico Immigrazione 2022
Numeri veri, per raccontare un fenomeno che talvolta è distorto da letture strumentali. Il Dossier statistico sull’immigrazione è il primo annuario socio-statistico pubblicato in Italia per la raccolta di dati sul tema dell’immigrazione. Realizzata a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “San Pio V”, l’edizione…
Il dovere di ricordare e di recuperare umanità
in Migrazioni
Da Collettiva.it – Si celebra oggi la Giornata nazionale in memoria delle vittime della immigrazione, giornata istituita nel 2016 per non dimenticare una delle più grandi tragedie avvenute nel Mediterraneo. Il 3 ottobre 2013 persero la vita durante la traversata 368 persone, uomini, donne, bambini. Giusi Nicolini, allora sindaca di Lampedusa, raccontò di un “tappeto di carne umana” con una…
Vademecum per i cittadini provenienti dall’Ucraina
in Migrazioni
Informazioni per i cittadini e le cittadine provenienti dall’Ucraina e in ingresso in Italia CLICCA QUI PER LEGGERE IL TESTO IN LINGUA UCRAINA Cosa devo fare dopo l’Ingresso in Italia? Se hai la cittadinanza ucraina e sei in possesso di un passaporto biometrico puoi entrare in Italia senza visto di ingresso e rimanerci per motivi di turismo per un massimo…
Reddito di cittadinanza, Cgil Lombardia: “E se ci fosse anche un problema di discriminazione?”
in Migrazioni, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Milano, 4 novembre 2021 – “La stampa in questi giorni sta riportando la conclusione di una serie di indagini finalizzate a individuare beneficiari del reddito di cittadinanza che non ne avevano diritto. Tra questi si mescolano percettori con macchine di lusso in garage, altri con precedenti penali ostativi ma anche cittadini stranieri privi del requisito dei 10 anni di…
Lombardia. Rapporto immigrazione 2021
La Lombardia nel corso del 2020 ha subito tutti i contraccolpi sociali, occupazionali e sanitari della pandemia da Covid-19. I lunghi periodi di chiusura e di isolamento che hanno ridotto drasticamente quasi tutte le attività lavorative e la mobilità, sia all’interno del Paese che verso l’esterno, hanno determinato la crescita di povertà soprattutto per i nuclei monoreddito, ben rappresentati presso…