Temi
25 novembre: le iniziative in Lombardia contro la violenza sulle donne
in Iniziative, News, Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e di genere, la CGIL in tutta la Lombardia organizza e partecipa a numerosi eventi, incontri e spettacoli promossi in rete con associazioni, scuole, enti locali e realtà del territorio.Un impegno collettivo che vuole mettere al centro la prevenzione della violenza, il contrasto alle disuguaglianze e…
Tra memoria e futuro: le migrazioni italiane tra Italia e Germania
in Europa e Mondo, Iniziative, Migrazioni, News, UFFICIO STAMPA
Giornata di approfondimento alla CGIL Lombardia il 18 novembre A settant’anni dall’accordo bilaterale del 1955 tra Italia e Germania per il reclutamento della manodopera italiana, CGIL Lombardia e INCA Lombardia promuovono una giornata di studio nazionale dedicata al tema delle migrazioni del lavoro e alle trasformazioni che hanno segnato il passaggio dall’Italia paese di emigrazione all’Italia paese di immigrazione. L’iniziativa…
Dossier Statistico Immigrazione 2025: presentazione a Casa Emergency
in Iniziative, Migrazioni, News, Temi, UFFICIO STAMPA
In Lombardia vive oltre un quarto dei cittadini stranieri presenti in Italia: una realtà strutturale che contribuisce in modo significativo al tessuto economico, sociale e culturale della regione. Comprendere l’evoluzione di questi fenomeni è essenziale per leggere il presente e progettare politiche più efficaci. Martedì 4 novembre, alle ore 10, si terrà presso Casa Emergency (via Santa Croce 19, Milano)…
Regione Lombardia all’attacco del SSN: colpito il diritto alla salute
in News, Temi, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La CGIL Lombardia, insieme a SPI e FP, esprime forte preoccupazione per un recente provvedimento di Regione Lombardia, che conferma una deriva ormai evidente: lo smantellamento progressivo del Servizio Sanitario Nazionale nel suo carattere pubblico e universalistico. La delibera n. 4986 del 15 settembre 2025, non soggetta a pubblicazione ufficiale, apre la possibilità per le aziende sanitarie pubbliche di sottoscrivere…
Settimana europea sicurezza sul lavoro: confronto tra sindacati, istituzioni e ATS
in News, Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (20–24 ottobre 2025), si è svolto oggi in Regione Lombardia un incontro di confronto tra organizzazioni sindacali, istituzioni e ATS dedicato alla prevenzione degli infortuni e al rafforzamento delle politiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’appuntamento ha rappresentato un momento importante di dialogo tra…
Frontalieri: incontro con Regione Lombardia lascia la vertenza irrisolta
in Europa e Mondo, News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
L’incontro di questa mattina tra Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, e i rappresentanti del comparto frontalieri di CGIL, CISL e UIL non ha portato i risultati attesi.La vertenza sulla cosiddetta “tassa sulla salute” resta infatti in un vicolo cieco, senza passi avanti concreti verso una soluzione condivisa. Durante il confronto, la Regione…
Camminando per la pace: anche CGIL Lombardia alla Marcia Perugia-Assisi 2025
in Europa e Mondo, Iniziative, News, UFFICIO STAMPA
Domenica 12 ottobre 2025 è stata una giornata significativa per chi crede nel valore della pace, della fraternità e della giustizia sociale. In occasione della Marcia Perugia-Assisi della Pace e della Fraternità, con slogan “Imagine all the people”, anche la CGIL Lombardia è ha percorso i circa 24 km che separano Perugia da Assisi. Una presenza consapevole L’adesione della CGIL…
Appello a Regione Lombardia: servono investimenti per la salute mentale
in News, Welfare e Sanità
La spesa regionale per la salute mentale in Lombardia si ferma al 2,8% del fondo sanitario, pari a circa 620 milioni di euro l’anno. Una quota troppo bassa: siamo sotto la media nazionale e ben lontani dagli standard raccomandati a livello internazionale.Secondo la Lancet Commission, nei Paesi sviluppati la quota destinata alla salute mentale dovrebbe essere quasi quattro volte superiore.…
L’Europarlamento approva la revisione della direttiva sui CAE
in Europa e Mondo, News
Un passo avanti per la democrazia nei luoghi di lavoro. Il Parlamento europeo ha approvato la revisione della direttiva 2009/38/CE sui Comitati aziendali europei (CAE), con 414 voti a favore, 139 contrari e 61 astenuti su un totale di 614 votanti. La nuova posizione dell’Europarlamento rappresenta un ampliamento della democrazia nei luoghi di lavoro europei: rafforza i diritti di informazione…