Codice appalti: no a modifiche, Salvini non sa come si vive e si muore nei cantieri
in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA
Fillea Lombardia, Cgil Como, Cgil Lombardia: “Il ministro dell’Interno e il presidente di Regione Lombardia vengano a vedere coi propri occhi” Prima di modificare il codice degli appalti il ministro dell’Interno on. Matteo Salvini venga nel territorio e si renda conto delle condizioni in cui le persone sono costrette a lavorare in alcuni cantieri. L’articolo pubblicato oggi dal Corriere…
Trasporto pubblico locale, sciopero regionale Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti Lombardia
in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA
52 milioni di euro i tagli ai finanziamenti per la Lombardia. Forti preoccupazioni per le ricadute sull’occupazione e il servizio I lavoratori del trasporto pubblico locale e delle aziende Fnma (Autolinee), Fnm Holding e Fn Rete sciopereranno giovedì 13 giugno per quattro ore in tutta la Lombardia. Le motivazioni della protesta sono state illustrate questa mattina nel corso di…
DARE VOCE AGLI INVISIBILI. Le povertà in Lombardia dal Rei al RdC
in Iniziative
Venerdì 7 giugno 2019, ore 9,30-13,00, Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Milano Aula Negri da Oleggio L’Alleanza contro la povertà in Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica intende portare un contributo al Festival Nazionale dello sviluppo sostenibile 2019 promosso da Asvis (eventi dal 21 maggio al 6 giugno) proponendo un momento di riflessione…
L’accoglienza in Cgil: dal monitoraggio alla condivisione
in Iniziative
Venerdì 24 maggio alle 9.30, presso la Camera del Lavoro di Monza e Brianza, verranno presentati i risultati di un’indagine commissionata dalla Cgil Lombardia sul sistema dell’accoglienza e i servizi Cgil. L’iniziativa sarà conclusa dal segretario organizzativo nazionale Nino Baseotto. Leggi qui il programma
Nasce Digita Cgil, l’app per consultare le pratiche fiscali
Caaf Lombardia, Caaf Piemonte e Caaf Nordest, in collaborazione con Sintel, lanciano la nuova app Digita CGIL. Realizzata dalla startup EasyTax Assistant, l’app è disponibile per software iOS e Android e consente di avere a portata di mano documenti fiscali, calendari personalizzati, informative, prenotazione di appuntamenti allo sportello con un solo click. Digita CGIL è rivolta a iscritti e…
Presentazione del libro “L’impresa grigia”
in Iniziative, Legalità
Il 20 maggio, presso la Casa della Cultura, via Borgogna, 3 Milano, sarà presentato il libro “L’impresa grigia” di Stefania Pellegrini. Il libro analizza l’evoluzione del fenomeno mafioso, la sua espansione territoriale nelle zone cosiddette “non tradizionali”, la sua infiltrazione nell’economia legale e nel tessuto imprenditoriale del paese, in particolare nelle regioni del Nord. L’autrice dedica particolare attenzione alle responsabilità…
Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. L’impegno della Cgil Lombardia
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
Venerdì 17 maggio in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia istituita nel 2004, a 14 anni dalla decisione (17 maggio 1990) di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Nel 2007, in seguito ad alcune dichiarazioni di autorità polacche contro la comunità LGBTQ, anche l’Unione Europea…
“Prima i diritti uguali per tutti”: il 21 maggio a Napoli l’iniziativa promossa da Cgil e Cgil Campania con Calabria, Lombardia, Puglia
Segui la diretta su RadioArticolo1 La Cgil si mobilita per fermare il progetto di Autonomia differenziata proposto dalla Lega di Matteo Salvini, con l’iniziativa “Autonomia, effetti e ricadute sull’Italia e il Mezzogiorno” che si terrà martedì 21 maggio alle ore 9:30 nella sede della Cgil Campania, in via Toledo 353 a Napoli. “Prima i diritti uguali per tutti”: il 21 maggio…
#FermiamoLeMortisulLavoro. Al via le iniziative territoriali
in Salute e Sicurezza sul lavoro
La sequela di morti bianche in Lombardia né si ferma e nemmeno rallenta. Lo abbiamo denunciato più volte, anche attraverso manifestazioni pubbliche come il presidio del 17 aprile a Milano. In quell’occasione abbiamo chiesto un impegno straordinario di Regione Lombardia per rafforzare il sistema dei controlli e la programmazione delle politiche regionali in materia di salute e sicurezza…