La Cgil con il popolo ucraino

in UFFICIO STAMPA

  Per dimostrare concretamente la solidarietà con la popolazione ucraina la CGIL promuove una sottoscrizione tra lavoratori, lavoratrici, pensionate/i, studentesse e studenti per l’aiuto umanitario alle vittime della guerra e per l’accoglienza dei profughi in Europa e in Italia. I fondi saranno destinati esclusivamente a finalità umanitarie attraverso sindacati locali, entità e associazioni di assoluta garanzia che già operano nel…

Leggi tutto…

Cessate la guerra!

in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA

  La Cgil, insieme alla Rete Italiana Pace e Disarmo e a tante altre associazioni, promuove la mobilitazione nazionale: “Europe for peace”. La manifestazione sarà conclusa dal segretario generale Maurizio Landini. Sabato 5 marzo tutti a Roma. Appuntamento alle ore 13.30 in piazza della Repubblica, poi in corteo fino a piazza San Giovanni. Cessate la guerra!

Leggi tutto…

8 Marzo 2022

in Politiche di genere

Le iniziative in Lombardia in occasione della Giornata Internazionale della donna   Bergamo “Donna Faber”, esposizione fotografica   Brescia Si inizia domenica 6 marzo con la Corsa Rosa. Poi lo spettacolo Non volevo essere femminista di Stella Pulpo e Alessandra Domeneghini con la regia di Sergio Mascherpa Filctem Cgil Brescia e Lombardia organizzano l’attivo “Essere donne valorose non è solo un…

Leggi tutto…

Università, in Lombardia le tasse più alte d’Italia, oltre i limiti di legge

in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA

  Udu e Cgil: “Atenei e istituzioni facciano la loro parte per garantire il diritto allo studio”   Milano, 1 marzo 2022 – L’Unione degli Universitari ha presentato oggi in conferenza stampa i risultati del primo rapporto sulla contribuzione studentesca in Lombardia, all’interno del quale si analizzano i 280 milioni di euro che gli atenei lombardi chiedono ogni anno agli universitari.…

Leggi tutto…

Ripudiamo la guerra

in UFFICIO STAMPA

  CGIL CISL UIL insieme a molte altre associazioni stanno organizzando in tutto il Paese iniziative contro la guerra in Ucraina. “La nostra posizione – sottolinea Alessandro Pagano, segretario generale della Cgil Lombardia – si incentra suI netto rifiuto della guerra, la richiesta al nostro governo e all’Europa di operare per la de-escalation del conflitto e di operare per la…

Leggi tutto…

Basta infortuni e morti sui luoghi di lavoro

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

  Milano, 22 febbraio 2022 – Il dato infortunistico continua ad essere in drammatico aumento, coinvolgendo anche stagisti, tirocinanti e giovani vite. In Lombardia da inizio anno contiamo 9 infortuni mortali secondo i dati ATS. Ancora non sono disponibili i dati INAIL, ma la situazione non è incoraggiante. Non c’è più tempo, non siamo disponibili ad attendere oltre, continuando a…

Leggi tutto…

Tim, sciopero nazionale mercoledì 23 febbraio

in UFFICIO STAMPA

A Milano presidio regionale davanti a Palazzo Lombardia dalle ore 10 alle ore 13   Milano, 21 febbraio 2022 – Il percorso della creazione di una rete unica nazionale, favorito dal memorandum di agosto 2020, condiviso con Cassa Depositi e Prestiti e con il Governo, è sostanzialmente fallito. Durante le fasi più acute della pandemia l’azienda TIM, nella sua integrità,…

Leggi tutto…

Per Giulio, per la verità

in UFFICIO STAMPA

  “Come si fa a far rispettare i diritti umani ai Paesi che non li rispettano?”. Lo ha detto Paola Regeni, mamma di Giulio, in occasione dell’incontro organizzato a Bergamo dalla Filcams Cgil per ricordare la vita e le passioni del giovane ricercatore friulano. Il 3 febbraio 2016 il suo corpo senza vita venne ritrovato in una scarpata alla periferia del Cairo. Da…

Leggi tutto…

Lombardia, allarme industria e lavoro precario

in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA

Valentina Cappelletti, Cgil Lombardia: “Sofferenza automotive avrà impatto su almeno 50mila lombardi. I nuovi contratti sono precari” Secondo Unioncamere Lombardia nel quarto trimestre 2021 la produzione industriale lombarda cresce del +2,3% congiunturale e chiude così l’anno in rialzo sia rispetto al 2020 (+15,6% la crescita media annua) che al 2019 (+4,3%). Preoccupa però il caro energia. Intervistata da RadioPopolare, la…

Leggi tutto…