UFFICIO STAMPA


Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio

Case popolari. Il nuovo regolamento compromette la reale risposta al bisogno abitativo e la gestione dell’emergenza casa da parte dei Comuni, e ha problemi di legittimità

in UFFICIO STAMPA

Giovedì 13 luglio conferenza stampa Cgil, Cisl, Uil Lombardia e sindacati inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini, Conia Il nuovo Regolamento per gli accessi alle case popolari, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 21 giugno, è attualmente in discussione in sede consultiva presso la Commissione consiliare. ​È scontato che da una brutta legge regionale, la n°16/2016, non ci si poteva aspettare…

Leggi tutto…

Bonus famiglia. Cgil, Cisl, Uil Lombardia accusano: reintrodotto il vincolo discriminatorio dei 5 anni di residenza per entrambi i genitori

in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità

I sindacati chiedono di ripristinare i requisiti dello scorso anno (vincolo dei 5 anni solo per 1 genitore). Chiesto incontro urgente in Regione Milano, 7.7.2017. “Un ritorno al passato”, un provvedimento “discriminatorio” che riduce le tutele in un momento in cui è necessario sostenere la scelta di avere dei figli delle famiglie, di tutte le famiglie. Così Cgil, Cisl e…

Leggi tutto…

Filt Cgil Milano e Lombardia: il 13 e 14 luglio la due giorni sulla crisi della democrazia

in UFFICIO STAMPA

Tra gli ospiti: Camusso, Pisapia, Sala, Quartapelle, Galli, esponenti del sindacato europeo e del Labour inglese Anche quest’anno la Filt CGIL Milano Lombardia organizza il 13 e 14 Prossimi le “Giornate di Luglio”, la due giorni dedicata all’approfondimento dell’attualità, il tema centrale di quest’anno sarà la Crisi della Democrazia, nel mondo, in Italia e tra i lavoratori. Quale nesso esiste…

Leggi tutto…

Infortuni sul lavoro, i dati Inail. Cgil Lombardia: numeri ancora preoccupanti

in Salute e Sicurezza sul lavoro, UFFICIO STAMPA

Massimo Balzarini: “La sicurezza è ancora un tema di cultura del lavoro” “La cultura della sicurezza è un tema su cui c’è ancora bisogno di investire. Se è vero che c’è stato un lievissimo miglioramento sul fronte degli infortuni mortali, è anche vero che i numeri restano preoccupanti”. Così il segretario della Cgil Lombardia Massimo Balzarini commenta i dati diffusi…

Leggi tutto…

Industria 4.0: opportunità e rischi

in UFFICIO STAMPA

“Pensiamo a un’innovazione che riduca e non aumenti le disuguaglianze, che migliori la qualità del lavoro e della sicurezza nel lavoro”. Così Rosalba Cicero, segretario generale Filctem Cgil Lombardia, al convegno organizzato dalla categoria sull’industria 4.0. “Per quanto riguarda gli investimenti, il chimico-farmaceutico e le multiutility hanno già elementi di innovazione (col big-data, la tecnologia di simulazione e l’utilizzo di…

Leggi tutto…

Ape social e lavoratori precoci: cosa c’è da sapere

in UFFICIO STAMPA

In ritardo, ma è arrivato: il decreto che contiene le misure per anticipare il pensionamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La pensione anticipata per i  precoci e l’ape social non prevedono oneri a carico dei lavoratori. ➡ LAVORATORI PRECOCI: possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contribuzione entro il 2017 e 12 mesi di contributi versati prima del…

Leggi tutto…

Case popolari, nuove regole. Cgil e Sunia Lombardia: riacutizzato il disagio abitativo

in Casa, Territorio, Mobilità, UFFICIO STAMPA

Approvata la nuova legge regionale per i servizi abitativi. Per la Confederazione e il sindacato degli inquilini si tratta dell’ennesimo e poco credibile annuncio di svolta di Regione Lombardia “Favorire senza discriminare è un ossimoro nei fatti. Così come è criticabile annunciare ‘il giorno di svolta per il sistema Aler’”. Così la Cgil Lombardia e il Sunia regionale a commento dell’approvazione…

Leggi tutto…

Formazione

in News

Appuntamento digitale di comunicazione formativa É online il numero monografico di tras-Formazione dedicato al ruolo del genere nel cambiamento organizzativo. Clicca qui 

Leggi tutto…

Contro l’abuso dei contratti a termine in Poste Italiane

in UFFICIO STAMPA

Giovedì 15 giugno, dalle 10 alle 12, presidio in Piazza Cordusio In Lombardia operano quotidianamente in Poste Italiane circa un migliaio di giovani lavoratrici e lavoratori assunti con contratto a tempo determinato, una parte consistente dei quasi 5000 sul territorio nazionale. Sono assunti per sopperire ad una ormai strutturale carenza di organico nel recapito e nei centri di smistamento e…

Leggi tutto…