UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
XVIII Congresso Cgil nazionale
Prende il via martedì 22 gennaio il XVIII Congresso della Cgil che eleggerà il nuovo segretario generale della Confederazione. Appuntamento a Bari, Fiera del Levante. Attesi 868 delegati di cui 412 donne (il 47,7%), 1500 invitati e un centinaio di ospiti internazionali provenienti da quaranta Paesi, per un totale di circa tremila presenze. I lavori del XVIII Congresso della Cgil…
Pensionati in piazza, presidi davanti alle prefetture contro i tagli alla rivalutazione delle pensioni previsti dalla manovra finanziaria del governo
Pensionati e pensionate in piazza per protestare contro la manovra finanziaria. Il nuovo Governo non ha rispettato gli accordi sottoscritti, e con il nuovo “raffreddamento dell’indicizzazione delle pensioni” ha scelto di fare cassa con le pensioni per finanziare le altre misure promesse in campagna elettorale. Continua la vessazione contro pensionate e pensionati. Dopo 10 anni di rivalutazioni praticamente bloccate anche…
A Milano striscione di Forza Nuova contro progetto per combattere il sessismo. La condanna della Flc Cgil Lombardia
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
I neofascisti prendono di mira una scuola primaria che sperimenta un percorso contro gli stereotipi di genere. La nostra condanna segue quella della Camera del lavoro di Milano, della Flc di Milano e di tutte le altre forze democratiche. Esprimiamo vicinanza e sostegno alla preside, agli insegnanti e a tutti i lavoratori dell’istituto Riccardo Massa e chiediamo alle autorità che intervengano per…
Manovra, mercoledì 19 a Milano l’attivo di Cgil Cisl Uil delle regioni del nord
Appuntamento alle 10 al Teatro Nuovo, piazza San Babila Mercoledì 19 dicembre, dalle 10 alle 13, a Roma, Milano e Napoli, si svolgeranno in contemporanea tre grandi attivi nazionali unitari di Cgil Cisl Uil nell’ambito del percorso di sensibilizzazione e pressione nei riguardi del Parlamento e del Governo sulle proposte sindacali per la manovra. A Milano, presso il Teatro…
Il Consiglio Regionale si appresta ad abrogare la legge n° 38 del 1988 sulla tutela dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Subito una nuova legge più adeguata alla realtà attuale
La Regione Lombardia si appresta ad abrogare la Legge Regionale n° 38/1988 “Interventi a tutela degli immigrati extracomunitari in Lombardia e delle loro famiglie”. Trattasi di norme che, nell’attuale contesto,presentano tratti di obsolescenza; purtuttavia siamo convinti che sia necessario sostenere l’integrazione, con risorse e norme legislative, a partire da welfare, abitazione e istruzione. Per questo riteniamo necessaria una nuova legge…
In Piazza Fontana per chiedere verità e giustizia e per fermare ogni rigurgito fascista
Milano e l’Italia intera ricordano le vittime della strage fascista di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 che diede il via alla lunga, cruenta strategia della tensione. La Cgil sarà in piazza, com’è sempre stato in questi decenni, per continuare a sostenere la disperata ricerca di giustizia e di verità dei famigliari di chi quel giorno ha perso la vita…
Italcementi: la multinazionale Heidelberg deve fare un atto di coraggio, il Governo Conte un atto di coerenza
Oggi l’incontro in Regione Lombardia con l’assessore al Lavoro Melania Rizzoli Si è svolto oggi presso la sede della Regione Lombardia l’incontro tra le RSU dei siti produttivi della Lombardia (Calusco d’Adda, Sede di Bergamo, Tavernola Bergamasca e Rezzato), le Segreterie Regionali e Territoriali di Feneal Filca Fillea e l’Assessore al lavoro Melania Rizzoli sulla complicata vicenda dei 347 esuberi…
Ancora un’azione discriminatoria verso alunni di una scuola non ammessi alla mensa scolastica e ai servizi scolastici
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
La Flc Cgil a difesa della scuola pubblica, dei diritti delle famiglie e degli alunni Dopo Lodi, anche nella provincia di Bergamo avviene un atto discriminatorio verso le famiglie e gli alunni non residenti . Il Comune di Cenate Sotto, in provincia di Bergamo, decide di escludere, dalla mensa e dai servizi comunali quali trasporto,servizio extrascolastico ed entrata anticipata della scuola primaria, gli…
La Dichiarazione universale dei diritti umani compie 70 anni
Continua l’impegno della Cgil in difesa dei valori, sempre più attuali, di libertà, uguaglianza, affermazione dei diritti, solidarietà Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi ha proclamato la Dichiarazione universale dei diritti umani, tradotta poi in numerose Convenzioni internazionali. Dichiarazione, che trae origine dalla negativa esperienza del nazi-fascismo, sancisce il principio secondo cui la…