UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
Giù le mani dalla legge 194. Giù le mani dalle donne
in Politiche di genere, UFFICIO STAMPA
Cgil Lombardia e Milano: “Su libertà, salute e incolumità delle donne noi andiamo avanti” Non faremo passi indietro. Sulla difesa della salute delle donne, sull’accesso all’aborto sicuro, sul diritto a decidere se essere madri e quando attraverso l’educazione alla contraccezione. Sulle libertà delle donne non si torna indietro, a dispetto di chi scatena campagne ideologiche contro una legge che le…
Inaccettabili le ronde dei neofascisti sui treni lombardi
La ronda di Forza Nuova (con tanto di diffusione e selfie sui social) sul treno serale della tratta Bergamo-Milano dello scorso giovedì 4 ottobre è un fatto grave e inaccettabile. Trenord, Regione Lombardia e le autorità farebbero meglio a mettere in campo le azioni necessarie a garantire la sicurezza di lavoratori e viaggiatori (c’è ancora molta strada da fare) e condannare…
In Treno per Auschwitz 2018. Anteprima del documentario di Dario Tognocchi
Martedì 6 novembre alle ore 20,30 a Como, presso lo Spazio Gloria in Via Varesina 72, verrà presentato in anteprima il documentario dell’edizione 2018 del Treno per Auschwitz. La regia è di Dario Tognocchi, con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos. Durante la presentazione il cantautore presenterà in anteprima la sua canzone dedicata al viaggio per Auschwitz. Saranno…
L’impegno della Cgil Lombardia contro il razzismo, per la solidarietà e l’accoglienza, nella Giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione
La legge 45/2016 ha istituito per il 3 ottobre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. Si fa memoria del 3 ottobre del 2013 perché quel giorno,…
Oltre 18.349 famiglie in Lombardia che beneficiano del reddito di inclusione sono in attesa del piano regionale di contrasto alla povertà
Sono oltre 18.000 le famiglie in Lombardia, pari a più di 55.000 persone, che nei primi 6 mesi del 2018 hanno iniziato a beneficiare del reddito di inclusione REI, con un importo medio dell’assegno di 269,29 euro mensili. Numero destinato ad aumentare, dal momento che dal 1° luglio scorso il ReI è misura universale, per cui, per accedervi, sono…
Come cambia il lavoro in Lombardia: cala il tempo indeterminato. A risentirne ancora le fasce giovanili
in Mercato del lavoro, UFFICIO STAMPA
La dinamica dell’economia nazionale registra dei tassi di crescita sufficienti per creare nuovo lavoro? La Regione Lombardia subisce o guida i processi di trasformazione? A queste domande prova a dare una risposta Massimo Balzarini della segreteria della CGIL Lombardia: “Sono domande legittime se consideriamo che tutti gli Istituti internazionali stimano una minore crescita per il 2018 e il 2019 tra…
Dalla Lombardia oltre un migliaio di persone con la Cgil alla marcia Perugia-Assisi di domenica 7 ottobre
Dichiarazione di Elena Lattuada, segretario generale della CGIL Lombardia “Anche quest’anno, come ogni anno, la CGIL Lombardia parteciperà alla Marcia Perugia Assisi di domenica prossima in difesa dei diritti umani universali, della solidarietà, dell’accoglienza e della pace”. Conferma così l’impegno della sua organizzazione su questo terreno fondamentale Elena Lattuada, segretario generale della CGIL Lombardia. “Molti i pullman organizzati dalle…
Candy: Camusso, Mise garantisca accordo e tuteli produzione e lavoro nel settore
Roma, 1 ottobre – “È ora che il Governo, anche nei confronti delle politiche industriali e della salvaguardia delle produzioni e del lavoro, passi dalla propaganda ai fatti. È il momento di invertire una strada che, sino ad oggi, ha fatto perdere al sistema produttivo italiano aziende e marchi importanti. Come la Candy, ultimo gruppo italiano del settore dell’elettrodomestico in…