UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
Edilizia: il 7 novembre sciopero per la vita
I cantieri di tutta Italia si fermeranno per un’ora per dire #BastaMortiSulLavoro FILLEA CGIL Lombardia Il 7 novembre sarà sciopero nazionale per il settore dell’edilizia: i cantieri di tutta Italia si fermeranno per un’ora per dire #BastaMortiSulLavoro. Una mobilitazione che sarà preceduta da settimane di assemblee, convegni e iniziative di sensibilizzazione su un tema che grida attenzione: quello della sicurezza…
Ricorsi all’INPS, attenzione agli appelli della TV
I sindacati pensionati di BERGAMO spiegano cosa sta accadendo (e cosa, invece, no) Comunicato stampa di SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Bergamo Bergamo, martedì 11 ottobre 2016 In questi giorni da diversi programmi tv nazionali giungono speciali appelli diretti ai pensionati con l’invito a presentare ricorso all’INPS al fine di poter ottenere adeguamenti della loro pensione. Sono state molte le telefonate e le…
Quarta edizione del Premio Jerry Masslo. FLAI CGIL, l’11 ottobre una targa per le vittime del caporalato
FLAI-CGIL Lombardia: l’11 ottobre una targa dedicata alle vittime dello sfruttamento nelle Camere del Lavoro di Rovato (BS) e Sermide (MN) La Flai Cgil, Federazione Lavoratori Agro Industria, ha indetto la quarta edizione del Premio Jerry Masslo che si svolgerà̀ nei giorni 12/13/14 ottobre in Campania. Il Premio, istituito per ricordare l’omicidio di Jerry Essan Masslo rifugiato sud africano, bracciante…
Sovrattassa su permessi di soggiorno. La protesta continua. Cgil e Inca si rivolgono ai cittadini
(fonte: www.inca.it) La Cgil e l’Inca si rivolgono ai cittadini chiedendo loro una firma per sostenere la protesta contro l’ulteriore contributo sui permessi di soggiorno, bocciato dal Tar del Lazio, ma reintrodotto dal Consiglio di Stato, su richiesta del Governo. “Pagare le tasse è un preciso dovere morale, ma nello stesso tempo bisogna affermare che questo dovere morale deve…
7 Ottobre, Giornata Mondiale per il Lavoro Dignitoso
“La promozione e la tutela del lavoro dignitoso investono il cuore della nostra azione quotidiana in ogni passaggio”. E’ quanto afferma la Cgil aderendo alla Giornata mondiale sul lavoro dignitoso (WDDW, World Day for Decent Work), in programma il 7 ottobre, indetta dalla Confederazione Internazionale dei Sindacati. 7 ottobre: Giornata mondiale per il lavoro dignitoso www.etuc.org L’appuntamento, istitutito nel 2008 per…
Mobilità, Siglato accordo per gli enti locali lombardi
CGIL Lombardia – CISL Lombardia – UIL Milano e Lombardia FP CGIL Lombardia – CISL FP – UIL FPL RIAPERTURA DELLA MOBILITÀ E DEI CONCORSI NEGLI ENTI LOCALI: BENE L’ACCORDO, ORA REGIONE LOMBARDIA AVVII IL CONFRONTO SULLE ALTRE QUESTIONI APERTE Cgil Cisl Uil della Lombardia esprimono grande soddisfazione per l’accordo siglato oggi dalla Regione e dai soggetti istituzionali presenti nell’osservatorio…
Contratto legno industria, trattative interrotte. Il 28 ottobre sciopero di 8 ore
Gli addetti del settore attendono ormai da sei mesi, ma per Feneal, Filca e Fillea, Federlegno ha avanzato “proposte indecenti”. Quindi, blocco di straordinari e flessibilità, mentre il 28 ottobre è sciopero di 8 ore CCNL LEGNO INDUSTRIA: trattativa interrotta, inizia la mobilitazione. Blocco delle ore di flessibilità e il 28 OTTOBRE SCIOPERO NAZIONALE: è questa la nostra risposta alle…
Bene investire in formazione per rendere Milano sempre più accogliente e internazionale
La Camera del Lavoro Metropolitana e la Funzione Pubblica CGIL Milano da sempre valutano positivamente ogni investimento in formazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Non possiamo quindi che considerare positivamente la proposta del sindaco di Milano Sala di corsi di formazione di lingua inglese per i lavoratori. Le risorse per la formazione si sono ridotte nel tempo, anche a causa…
Immigrazione: Cgil, no a muri, serve politica comune per fermare dramma dei profughi
“Dare il via a nuova fase in cui responsabilità e umanità prevalgano su chiusure e interessi degli Stati” Roma, 3 ottobre – “Sono passati tre anni da una delle più grandi stragi di migranti dei nostri tempi, in cui morirono oltre 360 uomini, donne e bambini, ma continuiamo ad assistere ad uno stillicidio di persone che muoiono in mare nel…