UFFICIO STAMPA
Comunicati, interviste, agenzie stampa.
Per i comunicati stampa dal 2003 al 2016 visita il nostro archivio
Migranti: Cgil, Giornata internazionale sia monito per assunzione responsabilità dei governi
Iniziativa unitaria di Cgil, Cisl e Uil, organizzata insieme all’Ilo, martedì 20 dicembre a Roma. Roma, 16 dicembre – “La Giornata internazionale del migrante deve essere un monito per richiamare i governi europei, le singole amministrazioni nazionali e le istituzioni internazionali ad un’assunzione di responsabilità nei confronti di coloro che fuggono dalla guerra, dalla miseria e dalle persecuzioni. Donne e…
Milano: Sentenza amianto “Pirelli bis”, oggi uccisi per la seconda volta
Milano, 19 dicembre 2016 Comunicato stampa CGIL e FILCTEM Milano In data odierna è stata emessa la sentenza del processo chiamata ‘Pirelli Bis’ scaturita da una seconda inchiesta negli stabilimenti milanesi a carico di nove ex dirigenti Pirelli, accusati di omicidio colposo e lesioni gravissime in relazione a 28 casi di operai morti o che si sono ammalati di forme…
Conclusi gli Stati Generali della CGIL Lombardia. Al centro il lavoro che cambia e quindi i diritti che si rinnovano (video)
Stati Generali CGIL Lombardia 14/16 dicembre 2016 Si sono conclusi nella preziosa cornice di Villa Olmo a Como gli Stati Generali, appuntamento di studio e di confronto del gruppo dirigente della CGIL lombarda. Numerosi i relatori che si sono alternati al tavolo. Al centro il lavoro che cambia e quindi i diritti che si rinnovano IL LAVORO CAMBIA – I DIRITTI…
Stati Generali, il Segretario generale Susanna Camusso chiude i lavori
Como 16 dicembre 2016. Chiudendo i lavori della tre giorni degli Stati generali della Cgil Lombardia, il segretario generale Susanna Camusso è intervenuta sui tanti temi al centro del dibattito. In particolare ha fornito una chiave di lettura che guarda a una cultura che va affermandosi, e che sta cambiando i parametri di valutazione. Soffermandosi sui dati che hanno caratterizzato…
Carta dei diritti della CGIL, ultima giornata degli Stati Generali CGIL Lombardia
A Como terza e ultima giornata degli Stati Generali della CGIL lombarda, il tema di oggi: La Carta dei Diritti della CGIL: come superare le disuguaglianze nel lavoro, affermando diritti universali. Presentazione indagine IPSOS Le disuguaglianze sociali e nel lavoro: i diritti da affermare. Conclude i lavori il Segretario generale CGIL Susanna Camusso
Stati Generali, Carta dei Diritti e 3 referendum Cgil, Intervista a Elena Lattuada
in Intervista, Referendum per il lavoro 2017, UFFICIO STAMPA
Gli stati generali della Cgil Lombardia, il dibattito della tre giorni di Como, i tre referendum della Cgil e i rapporti con Regione Lombardia. Il segretario generale della Cgil Lombardia Elena Lattuada ne parla in questa intervista realizzata da Daniele Bonecchi per Affaritaliani.it Milano – “Se il Parlamento dovesse decidere di mettere in calendario la nostra proposta di legge sul lavoro…
IL PIANO DEL LAVORO DELLA CGIL intervista a Gaetano Sateriale
Stati Generali della CGIL Lombardia “Cambia il lavoro, I diritti si rinnovano” Il Piano del Lavoro della CGIL e le sue possibili implementazioni e realizzazioni nei territori lombardi. Como 15 dicembre 2016. Oggi a Como, in apertura della seconda giornata degli Stati generali della CGIL Lombardia, con Gaetano Sateriale della CGIL nazionale si parla di Piano del lavoro, che con…
Il Piano del Lavoro della CGIL. Seconda giornata degli Stati Generali
Stati Generali CGIL Lombardia – VIII edizione 14-15-16 DICEMBRE 2016 – COMO – Villa Olmo Seconda giornata IL PIANO DEL LAVORO DELLA CGIL E LE SUE POSSIBILI IMPLEMENTAZIONI E REALIZZAZIONI NEI TERRITORI LOMBARDI ore 9.30 ► 11.30 IL PIANO DEL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI Gaetano Sateriale – Responsabile nazionale CGIL ore 11.15 ► 12.45 Crisi e sistema…
Poli petrolchimici e centrali: Ecco la Lombardia a rischio
Nella nostra regione il 30 % delle aziende classificate come pericolose di Luca Rinaldi e Giampiero Rossi – Corriere della Sera, 4 dicembre 2016 La classificazione ufficiale suona già inquietante: aziende a rischio rilevante. In Lombardia ce ne sono 287, circa il 30 per cento delle 1.142 sparse in tutta Italia. Sono stabilimenti chimici, petrolchimici, centrali termoelettriche, raffinerie, impianti di trattamento…