Apocalittici e Integrati, i nuovi scenari dell’Intelligenza artificiale
in Iniziative, News
Seminario di approfondimento, lunedì 14 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Fattoria Pasqué in via I maggio, 11 Bernate – Casale Litta (VA) Il seminario, curato dall’Ufficio Studi della Cgil Lombardia, vuole offrire uno sguardo il più possibile oggettivo e approfondito sull’Intelligenza Artificiale, per andare oltre i pregiudizi radicalizzati che ci preannunciano scenari apocalittici o la identificano come…
Un viaggio diverso, un’uguale memoria: Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim, Ebensee
in Iniziative, Istruzione Formazione Ricerca
Premessa L’impegno del Comitato “In treno per la memoria” di fronte a giovani e comunità La libertà e la dignità̀ di tutte le persone e la solidarietà̀ tra donne e uomini di diversa provenienza culturale e di differente condizione sociale sono per le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL valori fondanti del proprio essere e del proprio agire; per queste…
Gruppo Siae: una vertenza sindacale, istituzionale e sociale
in Mercato del lavoro, News, UFFICIO STAMPA
Comunicato stampa Cgil Lombardia, Fiom Milano, Fiom Lombardia La vertenza del gruppo SIAE è in una fase molto particolare e delicata. I Contratti di Solidarietà nella società SIAE scadranno a metà aprile del 2025. In questi mesi si devono fare delle scelte strategiche: quale sarà l’assetto societario alla fine del processo di composizione negoziata della crisi, come si rafforza…
I lavoratori del Gruppo Siae chiedono alle Istituzioni di difendere un patrimonio industriale dell’Italia
in Mercato del lavoro, News, UFFICIO STAMPA
Previsto un Consiglio Comunale aperto a Cologno Monzese il 27 settembre e l’incontro con gli Assessori l’1 ottobre I lavoratori e le RSU del gruppo SIAE con la FIOM e la CGIL e la cittadinanza di Cologno Monzese parteciperanno domani sera alle ore 20.00 al Consiglio Comunale aperto indetto per discutere dello vertenza sindacale relativa al gruppo SIAE. Nel ringraziare il Sindaco e la Giunta comunale…
Cgil e UIL, mercoledì 25 saremo in piazza per contrastare il DDL Sicurezza
in News
Scendiamo in piazza contro il Ddl sicurezza, già approvato alla camera. Riteniamo doveroso contrastare una norma che ha il chiaro intento di azzerare la libertà e il diritto delle persone a manifestare il proprio dissenso, che introduce nuovi reati penali, e quindi il carcere, nei confronti di chi occupa strade, spazi pubblici e privati. Un ddl, quindi, che limita…
La chiamavano sanità: storie e aneddoti tragicomici sulla sanità pubblica
in News, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Iniziativa a Milano il 1° ottobre con personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo per la difesa del servizio sanitario pubblico Continuano le iniziative della campagna del Comitato La Lombardia SiCura per la difesa del servizio sanitario pubblico in Lombardia, e non solo: un appuntamento speciale sarà infatti quello del 1° ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro della Cooperativa di…
Dibattito sulla concertazione territoriale per le aree dismesse durante la Festa Cgil Valle Camonica “Fondata sul lavoro”
Rogno – 6 settembre 2024. Questa mattina nell’ambito della festa della Cgil della Valle Camonica Sebino dal titolo “Fondata sul lavoro” si sono confrontati diversi interlocutori con i loro saperi, le loro competenze e le loro opinioni in merito agli interventi da attuare nelle aree industriali dismesse, a partire dall’Area Vela alla Nk di Nadro di Ceto. La Segretaria…
Contro l’Autonomia differenziata. Sì all’Italia unita, libera, giusta
in Iniziative, News, UFFICIO STAMPA
La Legge Calderoli va abrogata perché aumenterà i divari territoriali e peggiorerà le già insopportabili diseguaglianze sociali, a danno di tutta la collettività e, in particolare, di lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, giovani e donne. ► DIVIDE IL PAESE L’autonomia differenziata spacca l’Italia in tante piccole patrie, condannando il Paese all’irrilevanza politica ed economica, anche a livello europeo.…
Assemblea generale: grande successo raccolta firme referendum 2025 in Lombardia!
Sulla conclusione della raccolta firme #referendum2025, che ha visto per i 4 quesiti referendari 140.000 firme raccolte in tutta la Lombardia, Alessandro Pagano Segretario Generale Cgil Lombardia: La soddisfazione di essere sul territorio, di poter misurare la grande capacità di scambio e di confronto con le persone, con lavoratrici e lavoratori, pensionat3, semplici cittadin3 e associazioni, partiti politici. Con tutto…