Argentina Altobelli: una mostra itinerante sulla pioniera del movimento operaio
La Biblioteca Comunale di Como ospiterà il 14 marzo 2025 alle ore 17.00 una nuova tappa della mostra itinerante che sta girando in Lombardia, dedicata ad Argentina Altobelli, figura centrale nella storia del movimento operaio europeo. Un evento che si inserisce nel percorso di riscoperta e valorizzazione delle donne che hanno segnato la lotta per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’iniziativa, promossa dalla CGIL Lombardia, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla FLAI CGIL, dalla CGIL Como, dall’Archivio del Lavoro e da diverse fondazioni e archivi storici, intende ripercorrere la vita e l’impegno di Altobelli, sindacalista e politica, protagonista delle battaglie per l’emancipazione delle lavoratrici agricole all’inizio del Novecento. La mostra offre un’opportunità unica per approfondire il ruolo cruciale delle donne nel movimento sindacale e nelle lotte sociali del XX secolo.
Argentina Altobelli: una vita per il lavoro e per i diritti
Nata nel 1866, Argentina Altobelli è stata una delle prime donne a ricoprire ruoli di leadership nel sindacato. Segretaria generale della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (Federterra), ha combattuto per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle operaie e degli operai agricoli, promuovendo la contrattazione collettiva e l’istruzione come strumenti di emancipazione sociale.
La sua azione si è distinta per una visione innovativa del ruolo delle donne nel sindacato, ponendo le basi per una partecipazione sempre più attiva e consapevole delle lavoratrici nelle organizzazioni di categoria. La mostra intende mettere in luce non solo il suo operato, ma anche il contesto storico e sociale in cui si è sviluppata la sua lotta.
Un appuntamento da non perdere
L’evento del 14 marzo sarà un’occasione per riflettere sull’eredità lasciata da Altobelli e sull’attualità delle sue battaglie. Interverranno storici, sindacalisti e rappresentanti delle istituzioni per analizzare il suo contributo e il significato della sua figura nel panorama odierno del mondo del lavoro.
L’appuntamento si terrà presso la Biblioteca Comunale di Como, in Piazzetta Venosto Lucati 1. La mostra e gli interventi in programma offriranno spunti di approfondimento preziosi per chiunque sia interessato alla storia del sindacato e al ruolo delle donne nel cambiamento sociale.
Un evento promosso in collaborazione con la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, la Fondazione Anna Kuliscioff e l’Archivio del Movimento Operaio e Democratico, che ribadisce l’importanza di conservare e diffondere la memoria delle lotte che hanno plasmato il mondo del lavoro come lo conosciamo oggi.