Treno per la Memoria, quest’anno si viaggia sul web
Cgil Cisl Uil Lombardia in occasione della Giornata della Memoria: “Un’opportunità per rileggere il nostro presente” Il Treno della Memoria si trasferisce dalle rotaie al web. Data l’impossibilità di organizzare il tradizionale viaggio ad Auschwitz, Cgil Cisl Uil Lombardia e il Comitato In Treno per la Memoria portano il viaggio direttamente dentro le scuole, chiamate come ogni anno a…
Garantire i vaccini a tutta la popolazione, a partire dai soggetti più a rischio
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Il commento della segreteria CGIL Lombardia alle dichiarazioni di Letizia Moratti, assessora alla Sanità regionale Il diritto alla salute è garantito dalla nostra Costituzione a tutte le cittadine e i cittadini. Il piano vaccinale nazionale, che determina le priorità per alcune fasce di popolazione, è stato validato dalla Conferenza Stato Regioni e, conseguentemente, va assunto e reso esigibile senza…
5° Rapporto dell’osservatorio sindacale Cgil Darfo: infortuni, malattie professionali e Covid 19
in Salute e Sicurezza sul lavoro
“Un dramma pesante le cui responsabilità sono evidenti”. Così la Cgil Vallecamonica Sebino commenta i dati sugli infortuni professionali contenuti nel 5° rapporto realizzato dalla struttura. Il report parte dalla struttura produttiva ed economica della Vallecamonica-Sebino, analizza i dati Inail su infortuni e malattie professionali, in particolare nelle province di Brescia e Bergamo prima e dopo la pandemia,…
Nuova giunta regionale, il commento dei segretari generali Cgil Cisl Uil Lombardia
Salutiamo con attenzione il rimpasto della Giunta regionale e ci auguriamo che ci sia, da subito, maggiore attenzione al confronto con le organizzazioni sindacali, a partire dalle proposte che sono state elaborate in materia di sanità, lavoro, trasporti e casa. Nelle prossime ore chiederemo ai nuovi Assessori un incontro per illustrare loro le nostre proposte, così come…
Per la Cgil vaccinarsi è un atto di responsabilità
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Per la Cgil vaccinarsi è un atto di responsabilità. Un atto di responsabilità dello Stato nei confronti della popolazione. Un atto di responsabilità del singolo e della singola nei confronti della propria salute e di quella dei propri cari. Ed è un atto di responsabilità di ciascuno nei confronti della collettività. La pandemia potrà essere sconfitta solo…
Tesseramento 2021
“Io credo, compagne e compagni, che nelle grandi prove, nei momenti decisivi come questo si misurano in effetti le qualità vere, migliori di una classe, di una popolazione, di una nazione”. Luciano Lama, 1978 Insieme siamo più forti. Unisciti alla Cgil!
Contro il virus del cattivo lavoro
Aumenta le difese. Iscriviti alla Cgil. Scarica il volantino in formato pdf
Sindacati, accordo su imposizione fiscale frontalieri italiani in Svizzera apre nuova stagione
Roma, 23 dicembre – Nella giornata di oggi è stata sottoscritta tra Cgil, Cisl, Uil, il Governo italiano e le associazione dei Comuni di confine, con il fondamentale sostegno delle organizzazioni sindacali svizzere UNIA, OCST e SYNA, l’intesa che migliora ed integra il trattato internazionale raggiunto nella stessa mattinata tra gli Stati italiano e svizzero in merito all’imposizione fiscale dei…
Verso il 7 gennaio: quattro proposte concrete per tornare in classe
in Istruzione Formazione Ricerca, UFFICIO STAMPA
Cgil, Flc e Filt della Lombardia: “Far tornare in presenza tutti gli studenti è la priorità dei lavoratori della scuola e dei trasporti” In questi giorni si stanno svolgendo confronti coordinati dalle Prefetture in vista del 7 gennaio, ai quali però le organizzazioni sindacali sono state invitate saltuariamente e a macchia di leopardo. Far tornare in presenza tutti gli studenti…