Monza – Diritto alla salute. Convegno
in Iniziative
Martedì 16 novembre dalle 10.30 alle 13 Presso sala Chaplin ‐ Binario 7 a Monza via Turati, 8 Presiede: Abele Parente Segretario Generale UIL Monza e Brianza Introduzione: Monica Vangi Segreteria CGIL Lombardia Intervengono: Dott. Carmelo Scarcella Direttore Generale ATS Brianza Dott. Flavio Polano Presidente Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci ATS Brianza‐ Sindaco di Malgrate Segreterie Confederali e di Categoria…
Diritto alla salute. Il cambiamento che vogliamo
in UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
La nostra Costituzione all’Art. 32 stabilisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La pandemia ha messo in evidenza tutte le debolezze del nostro sistema sanitario e sociosanitario regionale, con gravi ricadute sui cittadini, a partire dalle fasce più deboli e vulnerabili, su lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati. Siamo convinti sia necessario…
Reddito di cittadinanza, Cgil Lombardia: “E se ci fosse anche un problema di discriminazione?”
in Migrazioni, UFFICIO STAMPA, Welfare e Sanità
Milano, 4 novembre 2021 – “La stampa in questi giorni sta riportando la conclusione di una serie di indagini finalizzate a individuare beneficiari del reddito di cittadinanza che non ne avevano diritto. Tra questi si mescolano percettori con macchine di lusso in garage, altri con precedenti penali ostativi ma anche cittadini stranieri privi del requisito dei 10 anni di…
Pagano (Cgil Lombardia): «Serve una politica industriale per sviluppare attività ad alto valore aggiunto»
In un’intervista a CuoreEconomico, il segretario generale della Cgil Lombardia sostiene: “Non abbiamo registrato passi avanti della Regione Lombardia nell’assumere decisioni nell’ambito di una strategia organica. Occorre puntare all’innovazione di prodotto, ridisegnare la sanità e puntare su industria biomedicale”. Leggi l’intervista completa qui
“Position paper per una strategia di policy per il rilancio dell’occupazione femminile”. Un primo contributo da parte di Cgil Cisl e Uil Lombardia in seguito alla presentazione in sede di Sottocommissione
in Mercato del lavoro, Politiche di genere
L’obiettivo indicato da Regione Lombardia di dotarsi di un Piano Straordinario di medio lungo periodo in materia di occupazione femminile trova la no stra condivisione. Più che di “rilancio” dovrà trattarsi di rafforzamento, perché le misure messe in atto dovranno avere lo scopo di potenziare la posizione delle donne nel mercato del lavoro della Lombardia sia dal punto di…
Contrasto alle povertà, le richieste a Regione Lombardia di Cgil Cisl Uil e Anci
In vista della definizione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di contrasto alla povertà, Cgil Cisl Uil Anci Lombardia hanno ribadito all’amministrazione regionale le proprie richieste, già contenute nel Protocollo sottoscritto il 28 luglio 2021. Il sistema di welfare lombardo, messo a dura prova dall’emergenza pandemica che ha indotto effetti economici negativi potrebbe essere sottoposto ad un aumento dei…
Manovra e pensioni, l’accordo non c’è. Al via la mobilitazione
Per sostenere le proposte e le piattaforme presentate al governo in questi mesi e nell’incontro del 26 ottobre alla Presidenza del Consiglio (investimenti, lavoro pubblico e privato, creazione di nuova occupazione, protezioni sociali, fisco, pensioni, etc.) per modificare in tal senso le misure previste in legge di stabilità, CGIL, CISL e UIL avviano un percorso di mobilitazione con assemblee sui posti di lavoro, iniziative…
La CGIL frontalieri a fianco del sindacato e dei lavoratori ticinesi per un salario dignitoso, per la sicurezza e la solidarietà
in Europa e Mondo, UFFICIO STAMPA
Milano, 29 ottobre 2021 – Nell’ambito delle iniziative che sabato 30 ottobre si terranno in cinque città svizzere, la CGIL del comparto frontalieri sarà presente con una propria delegazione composta dai comprensori di confine di Como, Varese, Sondrio e Verbano Cusio Ossola alla manifestazione di Bellinzona organizzata dall’Unione Sindacale Svizzera, a difesa di un salario dignitoso, a presidio…
Lombardia. Rapporto immigrazione 2021
La Lombardia nel corso del 2020 ha subito tutti i contraccolpi sociali, occupazionali e sanitari della pandemia da Covid-19. I lunghi periodi di chiusura e di isolamento che hanno ridotto drasticamente quasi tutte le attività lavorative e la mobilità, sia all’interno del Paese che verso l’esterno, hanno determinato la crescita di povertà soprattutto per i nuclei monoreddito, ben rappresentati presso…